I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo, costituito nel 2014 (D.M. 23/12/2014 – Organizzazione e funzionamento dei musei statali), svolge le seguenti attività:
• ricerca e studio sulle collezioni e sui beni che conserva anche in rapporto al territorio e ai diversi ambiti culturali;
• conservazione, restauro, manutenzione, fruizione pubblica e valorizzazione dei beni;
• didattica, formazione e divulgazione dei contenuti;
• catalogazione delle proprie collezioni;
• raccolta, conservazione e valorizzazione dei beni documentari e archivistici e offerta di servizi di informazione e consultazione al pubblico;
• gestione della sicurezza e degli allestimenti;
• prestiti di beni;
• gestione delle risorse umane assegnate al Museo;
• gestione delle risorse finanziarie e strumentali;
• comunicazione e promozione della conoscenza delle collezioni, realizzazione di convegni, eventi, mostre e altre iniziative pubbliche;
• produzione editoriale e di merchandising;
• gestione diretta o indiretta e indirizzo dei servizi museali;
• fundraising, marketing, servizi al pubblico.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Conservazione, tutela, fruizione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio di opere d’arte, architetture e spazi che hanno avuto origine dalla storia delle famiglie Barberini e Corsini e dalle acquisizioni dello Stato italiano: ricerche sulle collezioni di Palazzo Barberini e Galleria Corsini; promozione e comunicazione ai pubblici del museo dove il patrimonio culturale è reso disponibile anche per fini di studio, educazione e diletto; gestione delle risorse finanziarie atte a garantire la conservazione e la valorizzazione del museo e delle sue collezioni; promozione di studi e ricerche anche attraverso iniziative, pubblicazioni, convegni, incontri seminariali, attività didattico educative e di restauro, mostre temporanee, in collaborazione con partner locali, nazionali e internazionali; messa a sistema con il territorio al fine di valorizzare le collezioni e l’istituzione; promozione di sinergie con le scuole, le università e le associazioni di cittadini, incrementando i servizi al pubblico nel territorio, migliorandone la qualità e realizzando gestioni efficaci ed efficienti.