I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Culturale Glenn Gould ETS è un ente non-profit, costituito nel 2001, e riconosciuto come ente del Terzo Settore dal 2024 (iscrizione al RUNTS). La sua sede legale si trova a Castelbuono (PA), un suggestivo borgo siciliano nel Parco delle Madonie, un contesto che riflette l’impegno dell’associazione nella valorizzazione del territorio e nella promozione della cultura e del turismo sostenibile in Sicilia, nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità.

Dal momento della sua fondazione, l'Associazione ha perseguito l'obiettivo di promuovere iniziative culturali a livello locale e internazionale, con un focus particolare sull’industria musicale e la valorizzazione territoriale.

Il fulcro principale dell’Associazione è Ypsigrock Festival, riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali boutique festival in Europa, ormai punto di riferimento degli appassionati di cultura indie. Ypsigrock è una realtà che fa dell’autenticità la sua cifra stilistica distintiva. È un’esperienza insolita e dinamica che in questi lunghi anni ha completamente reinterpretato il concetto di festival in Italia, valorizzando le potenzialità di un territorio denso di storie, con stile e ricercatezza unici. Arrivare a Castelbuono per molti significa scoprire il cuore di una Sicilia inaspettata e spettacolare: un viaggio attraverso la bellezza artistica, naturale e culturale dell’isola.

L’Associazione ha anche intrapreso numerosi altri progetti culturali di ampio respiro.

Fin dal 2000 l’Associazione indice ogni anno il concorso per artisti emergenti Avanti il Prossimo, i cui vincitori hanno la possibilità di suonare a Ypsigrock.

Nel 2019 l’Associazione ha costituito la struttura Tutti Inclusi, dedicata specificatamente all’inclusione delle persone disabili. Tutti Inclusi prevede l’abbattimento di ogni barriera architettonica in ogni venue e location, la predisposizione di mezzi e assistenza per il loro trasporto, la presenza di pedane con rampe accessibili per migliorare la visibilità.

Durante la pandemia da Covid-19, con il mondo della musica dal vivo fermo, l’Associazione lancia il progetto SMA!, per sostenere i festival più piccoli nella cooperazione e nella programmazione di azioni comuni.

Dal 2021 l’Associazione è soggetto promotore e capofila anche di “SAFEPLACE”, progetto internazionale finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, che intende favorire eventi culturali più sicuri, inclusivi ed equi, attraverso specifici programmi di formazione.

Ogni progetto creativo sviluppato dall’Associazione si propone di indagare nuovi modi di raccontare al mondo il turismo siciliano, attraverso stili innovativi, linguaggi inusuali e contenuti originali, facendo riferimento al variegato e suggestivo contesto - quello siciliano, e madonita in particolare - da cui prende vita ogni evento organizzato dalla Glenn Gould.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Ypsigrock Festival, riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali boutique festival in Europa, è ormai punto di riferimento degli appassionati di cultura indie. Ypsigrock è una realtà che fa dell’autenticità la sua cifra stilistica distintiva. È un’esperienza insolita e dinamica che in questi lunghi anni ha completamente reinterpretato il concetto di festival in Italia, valorizzando le potenzialità di un territorio denso di storie, con stile e ricercatezza unici. Arrivare a Castelbuono per molti significa scoprire il cuore di una Sicilia inaspettata e spettacolare: un viaggio attraverso la bellezza artistica, naturale e culturale dell’isola.

Il festival è stato fondato nel 1997 a Castelbuono, su iniziativa di alcuni giovani del luogo appassionati di musica indie e alternative-rock. L’obiettivo iniziale era quello di riuscire a portare i propri artisti preferiti fino a Castelbuono, luogo dal fascino suggestivo ma lontano dai centri nevralgici del mercato musicale e decisamente fuori dalle usuali traiettorie dei tour dei principali artisti internazionali. Il proposito era quello di organizzare un festival ispirato alla vincente formula degli eventi internazionali, ma caricandolo di una forte connotazione personale che rispecchiasse ed esaltasse un territorio così particolare come quello madonita.Oggi, con oltre vent’anni di esperienza alle spalle, Ypsigrock è diventato una certezza e un modello nel panorama internazionale ed è percepito come un evento imperdibile per la sua qualità artistica e per la bellezza degli angoli più incantevoli di Castelbuono, dove rivive. Insistendo su scelte artistiche ed organizzative di taglio fortemente identitario, Ypsigrock ha accresciuto il suo prestigio nel panorama degli eventi di musica live in Europa, dove è particolarmente apprezzato per l’atmosfera suggestiva dei suoi luoghi e per le ricercate lineup,  costruite sempre attorno alla regola dell’Ypsi Once: si sale solo una volta nella vita sui palchi del festival con lo stesso moniker.

In questi anni sono arrivati a Castelbuono molti artisti che mai prima avevano suonato in Italia esibendosi, nella quasi totalità dei casi, in esclusiva nazionale. Tra le band di maggior prestigio che hanno scritto la storia del festival vi sono The National, Spiritualized, The Jesus and Mary Chain, Editors, Mogwai, Beach House, Daughter, Moderat, Belle & Sebastian, Primal Scream, Ride, Seun Kuti & Egypt 80, Caribou, Dinosaur Jr., Mudhoney, Cigarettes After Sex e tanti altri talenti internazionali ed italiani. Ypsigrock, inoltre, è stato il teatro del debutto italiano di grandi nomi della musica mondiale tra i quali vi sono anche Alt-J, AURORA, Jon Hopkins, Fontaines D.C., Loyle Carner, SOHN, Django Django, Aldous Harding, Hinds, Fat White Family.