I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

MUSICAIMMAGINE è presente in Italia e all’estero con concerti, spettacoli, film, mostre e pubblicazioni multimediali con progetti propri e su committenza. Dal 1991 si è imposta all’attenzione del pubblico, della critica e delle istituzioni per la qualità, il rigore scientifico, l’interesse culturale e l’originalità delle operazioni artistiche.
Punti nodali della progettazione sono l’interdisciplinarità e la valorizzazione del passato nel suo rapporto vitale con le arti contemporanee, sperimentando nuove filosofie percettive e creando eventi per luoghi di particolare interesse storico e architettonico, utilizzando gli aspetti artigianali del “mestiere” insieme alle nuove tecnologie.
Cardini dell’attività, sviluppata attraverso sodalizi artistici ultradecennali con artisti di chiara fama, personalità del mondo della cultura e giovani talenti, sono inoltre il confronto tra repertori musicali diversi, la commissione di nuovi brani ai compositori, le prime esecuzioni moderne di musiche antiche sostenute da ricerche e studi storico-musicologici, le collaborazioni internazionali, come quelle con Académie de France à Rome, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Mozarteum di Salisburgo, Sibelius Society, Galleria Borghese, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Musei Capitolini, Museo del Pio Monte della Misericordia di Napoli, Museo della Musica di Bologna, Teatro de La Maestranza di Siviglia, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Opera di Roma; le Università di Helsinki, Osnabrück, Napoli e Palermo; i canali radio-televisivi HRTV, RAI, ZDF, WDR, MEZZO, ARTE, UER; le etichette discografiche EMI, Bongiovanni, MR, Brilliant.

Tra le numerose INIZIATIVE avviate:
L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica concerti a Villa Lante al Gianicolo e Villa Giulia, in collaborazione con Institutum Romanum Finlandiae e Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
La via dell’Anima valorizzazione del patrimonio della collezione musicale di Fortunato Santini della Diözesanbibliothek di Münster e dell’attività della Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima in Roma
Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale con studi, concerti e pubblicazioni intorno a Giacomo Carissimi (1605-1674)
Giornate carissimiane "nei luoghi del Maestro" e #Carissimi350
Draghi Projekt Italia-Austria le composizioni sacre e gli Oratori di Antonio Draghi (1634-1700)
Feste Musicali Jacopee avviate nel Giubileo Compostellano 2004
Mito, Storia & Sogno di Farinelli con il Centro Studio Farinelli e il Museo della Musica di Bologna
Sulle orme del Palestrina con la Fondazione G. Pierluigi da Palestrina
Händel a Roma con la Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
#Canova200 con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni canoviane
#Benevoli350 con il Centro di eccellenza Feininger di Trento
#Malipiero50 con Vittoriale degli Italiani, Fondazione Levi di Venezia e Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova
Musica Theatina e progetto editoriale (ed. LIM, Lucca)
#Jommelli250

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Musicaimmagine ETS nel 2025 sviluppa iniziative consolidate – "L’Orecchio di Giano. Dialoghi della Antica et Moderna Musica"; "Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale"; "La via dell’Anima"; "Sulle orme del Palestrina"; "Feste Musicali Jacopee"; Mito-Storia & Sogno di Farinelli; "Draghi Projekt" –  e avvia tre nuovi progetti triennali, "Verso il 2027-PasqualeAnfossi300", “il Maestro di Carissimi-AlessandroCapece450" e “Sibelius IN l’Italia” (vedi raccolta fondi dedicata): capolavori del grande repertorio e pagine inedite di grande bellezza, in collaborazione con istituzioni culturali, museali e didattiche di alto profilo internazionale, in sinergia tra mondo scientifico e dello spettacolo.

In sintonia con il carisma dei luoghi di particolare interesse storico-artistico e con il concorso di iniziative scientifiche e promozionali collaterali, il progetto artistico musicale evidenzia vitali connessioni tra arte, scienza, storia e contemporaneità e si articola tra nuove produzioni e la riscoperta di antichi capolavori della grande tradizione. Ci piace, e piace al pubblico, far incontrare e dialogare arti, tradizioni, storie e persone, del passato e del presente, in luoghi che non sono usati come semplici contenitori esteticamente e acusticamente adatti ma formano parte del progetto artistico, nella rievocazione delle intelligenze e delle voci che ne hanno plasmato le identità. Fra questi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’Anima, la Chiesa di San Giacomo in Augusta, la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, il Teatro di Villa Torlonia a Roma; il Museo della Musica e la Villa Molinari Pradelli di Bologna; la Cattedrale di Tivoli; i Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii di Palestrina.

La ricchezza di ANNIVERSARI di grandi artisti è còlta come invito a scoprire e creare, navigando trasversalmente nelle diverse epoche, nell’interdisciplinarità, tra ricerca e innovazione: Alessandro Capece [1575-1636?]; Ruggero Giovannelli [1560-1625]; Carlo Maratti [1625-1713]; Giovanni Pierluigi da Palestrina [1525-1594]; Alessandro Scarlatti [1660-1725]; san Tommaso d’Aquino [1225-1274] e l’estensione del centenario di Eleonora Duse [1858-1924]. I carismi di molti di questi personaggi sono indissolubilmente legati ai luoghi nei quali oggi l’Ensemble Seicentonovecento, la Cappella Musicale di S.Giacomo e quella di S.Maria dell’Anima, con artisti di chiara fama e giovani professionisti, svolgono la loro funzione istituzionale.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

«Sibelius è un compositore che come nessun altro ha saputo trarre forza poetica e ispirazione dalla Natura e dall’incontro, dal silenzio e dall’ascolto. Noi siamo uomini del Sud e sentiamo attraverso la sua arte il richiamo e il fascino del Nord, di cui abbiamo bisogno per riunire in quella imperscrutabile armonia la percezione dell’Universo, dentro e fuori di noi. Con la nostra Society abbiamo una missione importante. Vale davvero la pena di seguirla! Grazie. Antonio Pappano»

Nel 2025, tra la Sibelius Society Italia e Musicaimmagine ETS, nasce il nuovo progetto triennale di cooperazione Sibelius IN Italia, con il quale prosegue la collaborazione con la rete delle Sibelius Society, la Finlandia, la città di Bologna dove, tra il Museo della Musica e la Villa Molinari Pradelli, custode della preziosa collezione di dipinti del grande direttore d’orchestra, si svolge un primo focus costituito da presentazioni di libri e tavole rotonde, visite guidate, concerti, film e l’evento speciale “Sibelius e...”, che estendono la collaborazione alla Fondazione Blue Butterfly, il “Premio Sibelius” al Concorso “Note di Talento” di Atri 2025 e altri Partner. A Sibelius, artista sinestetico, affidiamo uno speciale compito di connessione fra le arti e non solo. L’iniziativa proseguirà nel 2026 e 2027 anche in altre città italiane, con il coinvolgimento di musicisti italiani e finlandesi e in collaborazione con le istituzioni che aderiscono alla Sibelius Society Italia, venendo a costituire una sorta di grande Festival itinerante.

Nel 2015 Musicaimmagine ha già coordinato in Italia il 150° della nascita di Jean Sibelius [1865-1957], grande sinfonista finlandese che aveva verso l’Italia, la lingua latina e la nostra civiltà una speciale considerazione. Si è così creata una rete di istituzioni a livello internazionale, promovendo e realizzando mostre, film, conferenze, concerti, confluiti nel progetto “Sibelius e l’Italia” che è poi sfociato nella costituzione (2017) della Sibelius Society Italia sotto gli auspici della Society finlandese e degli eredi dello stesso Maestro, con studiosi, artisti e operatori culturali italiani e stranieri tra cui il maestro Sir Antonio Pappano, socio fondatore e Presidente onorario.

La Sibelius Society Italia contribuisce allo sviluppo e alla cooperazione internazionale con i paesi del Nord Europa puntando sull’ascendente che l’Italia, con le sue testimonianze storiche, culturali e ambientali, nonché con la sua ricchezza di risorse artistiche e umane, ha avuto e tuttora ha su di essi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Musicaimmagine ETS nel 2024 ha realizzato numerose attività concertistiche, scientifiche (Convegni, Conferenze e Presentazioni), editoriali (studi, partiture e CD) nell'ambito di diversi progetti. In particolare, il 350° anniversario della morte di Giacomo Carissimi [Marino 1605-Roma 1674] è stato celebrato anche con il “Progetto speciale” sostenuto dal Ministero della Cultura: sei concerti, affiancati da conferenze, studi e altre iniziative, sviluppando un percorso tematico nei luoghi dove Carissimi visse e operò, a Roma e a Tivoli, città dove ebbe il suo primo impiego professionale e formativo.

Musicaimmagine, con l’Ensemble Seicentonovecento fondato e diretto da Flavio Colusso, fin dagli anni ‘80 si dedica alla diffusione e valorizzazione della figura e dell’Opera musicale di Giacomo Carissimi, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi musicisti della storia, “padre dell’Oratorio musicale e della Cantata da camera”.

L’Ensemble Seicentonovecento,  insieme alla Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima e solisti specializzati nel repertorio,  ha eseguito alcuni tra i più spettacolari e significativi oratori del Maestro, raramente eseguiti nelle stagioni concertistiche e nei festival e, insieme all’oratorio Jonas di Carissimi, in prima assoluta, il nuovo oratorio Vanitas 2024 suddiviso in scene commissionate a cinque compositori europei: Flavio Colusso (Italia), Daniel Dobri (Ungheria), Franz Kaern-Biederstedt (Germania), Joseph Papadatos (Grecia), Peter Peinstingl (Austria).


NOTE Intervento archiviato