Attività principali dell'istituzione
Il TEATRO DUE MONDI svolge da oltre 40 anni attività di produzione (teatro di strada, per ragazzi, e serale), pedagogia (laboratori teatrali nelle scuole, per i giovani, per gli adulti), ospitalità e residenze artistiche. E’ sovvenzionato dal Ministero per i Beni Culturali come impresa di innovazione, dalla Regione Emilia Romagna, ed è in convenzione col Comune di Faenza per la gestione della Casa del Teatro – uno spazio di produzione e che ospita la stagione teatrale.
Il gruppo svolge oggi la propria attività sul territorio regionale, nazionale e all’estero. Ha portato i propri spettacoli in tutto il mondo, in trentasette nazioni di quattro continenti, dal Nord Europa al Sud America, da Taiwan all’Est Europa (in questo ambito è citato, tra gli altri, nel rapporto “UE Street Artists in Europe 2009”).
Le sue motivazioni etiche partono dal bisogno di costruire una società umana fondata sul rispetto dell’altro e lo portano negli ambienti dove sente che la sua presenza è più necessaria: nei contesti sociali marginalizzati il teatro diventa così veicolo di comunicazione e al contempo strumento di crescita personale.
Da qui nasce la pratica del teatro di strada, con le sue implicazioni culturali, e la capacità di stimolare un continuo incontro con un pubblico eterogeneo per cultura, età, razza ed estrazione sociale.
Altrettanto centrale è la pedagogia teatrale intesa come momento di dialogo e scambio con il territorio. Sia con i laboratori rivolti alle scuole, sia con le proposte rivolte a giovani e adulti. Dal 2010 il gruppo ha avviato un percorso che coinvolge “non-attori” interessati al teatro come mezzo efficace che può incidere sugli individui e sulla realtà. Il Teatro Due Mondi ha infatti costruito un metodo capace di mediare tra culture diverse, mettere in relazione e sviluppare processi di integrazione che contribuiscono a creare una comunità solidale, di stimolare la riflessione e il confronto su temi di attualità.
Le relazioni internazionali hanno portato il gruppo ad essere sia capofila che partner di progetti della Comunità Europea, attraverso i quali ha sviluppato una forte capacità di lavorare in rete attraverso iniziative di collaborazione e di coproduzioni artistiche.
Con le molte tournée, il Teatro Due Mondi ha l’opportunità di presentare il proprio lavoro all’estero, favorendo la mobilità e la circolazione delle opere nazionali. Gli spettacoli vengono presentati tradotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco o polacco.
Le produzioni vedono la compresenza di diversi linguaggi espressivi: la musica suonata dal vivo, il canto popolare, le tecniche dell’uso del corpo e della voce, le maschere, la cura dei costumi e delle scenografie, la nuova drammaturgia contemporanea. Sono indirizzate alla costruzione di un teatro sia colto che popolare, radicato nelle tradizioni, ma capace di parlare un linguaggio universale, aperto a diverse letture possibili, e soprattutto attento a cogliere le urgenze della società contemporanea.