I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione persegue finalità di natura culturale, artistica, turistica e di utilizzazione del tempo libero, con riferimento particolare al territorio della Versilia a partire da quello del Comune di Pietrasanta da cui ha tratto origine. Si propone di promuovere e diffondere le espressioni della cultura e dell’arte, del territorio di riferimento, nonché di promuovere, tutelare e valorizzare i beni artistici e territoriali che ne arricchiscono il patrimonio culturale e ambientale, nonché delle attività del tempo libero che lì si svolgono o che si potranno svolgere in futuro.
La Fondazione si pone quindi l’obiettivo di gestire, ovvero collaborare alla gestione, e comunque fattivamente sostenere ogni attività di natura culturale, turistica, ricreativa e di valorizzazione del territorio che abbia sede attuale o futura nel territorio di riferimento o che possa comunque interagire con le attività culturali, artistiche, turistiche, ricreative e ambientali esistenti, tra le quali, a titolo di esempio qualificante ma non esaustivo, la gestione del Festival la Versiliana e delle attività a esso connesse e pertinenti, la gestione del Parco la Versiliana,
compresa la Villa, la gestione del Teatro comunale di Pietrasanta, nonché le attività e gli spazi espositivi e museali, ricreativi e culturali che le verranno affidati da soggetti pubblici e privati.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 800.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

46° Festival La Versiliana – Progetto culturale 2025

Il Festival La Versiliana, giunto nel 2025 alla sua 46ª edizione, rappresenta una delle manifestazioni culturali più autorevoli e riconosciute a livello nazionale. Organizzato dalla Fondazione Versiliana nel cuore della Versilia, a Marina di Pietrasanta, il Festival promuove ogni estate un ricco programma multidisciplinare che spazia tra musica, teatro, danza, arti visive, incontri e spettacoli per l’infanzia.

La proposta culturale si sviluppa in oltre cinquanta appuntamenti, ospitati nel suggestivo Teatro all’aperto immerso nella pineta e nella storica Villa La Versiliana, con l’obiettivo di rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico ampio, intergenerazionale e inclusivo. Il programma 2025 prevede, tra gli altri, spettacoli con artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Tony Hadley, Dire Straits Legacy, Elio, Patty Pravo, Nek,   Diego Abatantuono, Ale & Franz, Federico Buffa, Serena Rossi e molti altri protagonisti della scena culturale italiana.

Elemento identitario del Festival, i celebri incontri al Caffè de La Versiliana animeranno ogni pomeriggio dell’estate con dialoghi, interviste e confronti su attualità, cultura, scienza e società. Coordinati dal giornalista Alessandro Sallusti, gli incontri vedranno la partecipazione di autorevoli voci del mondo del giornalismo, della politica, della letteratura e dello spettacolo. Il Caffè ospiterà inoltre un ciclo di incontri serali, curato da Pietrasanta Cult, con ospiti di rilievo e momenti di approfondimento inediti, ampliando l’offerta culturale e favorendo la partecipazione anche in orario serale.

Accanto agli eventi dal vivo, il Festival valorizza la dimensione educativa e sociale della cultura attraverso iniziative rivolte ai più giovani – laboratori, teatro ragazzi, proiezioni cinematografiche – e con un’attenzione particolare all’inclusione, alla sostenibilità e alla promozione dei talenti emergenti. La sezione dedicata all’arte contemporanea, curata da Umberta Gnutti Beretta, ospiterà anche quest’anno installazioni site-specific,  opere della prluripremiata artista Marinella Senatore, tra cui una monumenale installazione pensata come punto di aggregazione e partecipazione e le opere di un gruppo di giovani artisti internazionali.

Il sostegno al Festival attraverso l’Art Bonus consente di contribuire concretamente alla realizzazione di un progetto che da oltre quattro decenni favorisce lo sviluppo culturale e sociale del territorio, rafforza il tessuto creativo italiano e promuove il dialogo tra le arti, le generazioni e le comunità. Il contributo dei mecenati è fondamentale per garantire la qualità, la continuità e l’accessibilità del programma, in un’ottica di servizio pubblico e crescita collettiva

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival La Versiliana giunge nel 2023 alla sua 44ma edizione e si caratterizza per una serie di specificità che lo rendono unico nel panorama dei festival italiani:

  • è il festival “più lungo dell'estate italiana”, ovvero l'unico festival che si svolge, senza soluzione di continuità per ben due mesi, coprendo il periodo che va dai primi di luglio fino ai primi di settembre con oltre 60 giorni di programmazione continuativa di eventi.

  • è un festival “multidisciplinare”, ovvero che accoglie all'interno del proprio cartellone teatrale le diverse discipline dello spettacolo dal vivo, offrendo un cartellone sempre variegato e diversificato: dalla prosa alla danza, dal musical agli one man show, dai concerti di musica leggera al nouveau cirque, dagli spettacoli di comicità ai family show, dagli spettacoli di narrazione e teatro civile, capace di rivolgere il proprio sguardo alle nuove istanze della contemporaneità. Il carattere multidisciplinare del festival si ritrova anche negli “Incontri al Caffè” - sezione festivaliera resa celebre da Romano Battaglia, storico patron del “Caffè de La Versiliana” - che propongono un’ ampia pluralità di argomenti e punti di vista, spaziando all'interno di tutta la cultura italiana e della società contemporanea con approfondimenti sui più svariati temi – letteratura, giornalismo, politica, scienza, medicina, enogastronomia, imprenditoria, diritti, storia, filosofia, moda , costume, spettacolo, tv, arte affidati di volta in volta ai maggiori esponenti di ciascun settore.

  • è un festival“diffuso” che si articola in diverse sezioni e diversi palcoscenici all'interno del proprio perimetro nel parco della Versiliana ed anche su palcoscenici esterni, toccando ad esempio anche il centro storico di Pietrasanta ( Chiostro di Sant’ Agostino), la località di Tonfano a Marina di Pietrasanta ( Spazio Incontri Agorà), allargandosi anche a raggiungere comuni limitrofi come ad esempio il Comune di Seravezza con eventi al Palazzo Mediceo.

  • è un festival “per tutte le età” che, all'interno delle sue sezioni, accoglie parimenti eventi dedicati al pubblico dei bambini, dei giovani e degli adulti. Se il “Caffè” è prevalentemente rivolto agli adulti, la rassegna “La Versiliana dei Piccoli” ha come target di riferimento il pubblico dei più piccini e delle famiglie con eventi e spettacoli loro dedicati ed altresì il cartellone teatrale, nella sua ampia varietà di proposte, offre a seconda dei titoli, spettacoli fruibili da un pubblico più giovane così come da adulti e bambini.

  • è un festival che “accomuna arte, spettacolo e natura” poiché in virtù della sua principale collocazione, all'interno della lussureggiante pineta di Marina di Pietrasanta cantata da Gabriele d'Annunzio, mantiene ogni giorno vivo il proprio dialogo e la propria armonia con la natura circostante.


NOTE Intervento archiviato