Attività principali dell'istituzione
L’Associazione La Luna nel Letto – Impresa Sociale ETS nasce nel 1995 a Ruvo di Puglia (BA), inizialmente con il nome “Tra il dire e il fare”. Nel 2015 ottiene dal MiBACT il riconoscimento come “Impresa di produzione teatrale – teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia e gioventù” e, dal 2025, viene riconosciuta dal MiC come Centro di Produzione Teatrale, consolidando il suo ruolo strategico nel sistema teatrale nazionale.
In controtendenza rispetto alla migrazione giovanile dal Sud, i fondatori hanno scelto di radicare l’attività nel proprio territorio d’origine, promuovendo cultura e creatività come strumenti di sviluppo locale, coesione sociale e crescita civile.
Dal 2021 l’associazione è ente gestore del Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, trasformato in un centro culturale polifunzionale. Oltre alla programmazione artistica, il teatro è oggi uno spazio vivo e aperto alla comunità, grazie a laboratori, rassegne, progetti scolastici e iniziative di welfare culturale rivolte soprattutto a bambini, adolescenti e famiglie. L’attività si fonda su una relazione strutturata con il territorio e i suoi bisogni sociali, educativi e culturali.
Nel 2002 nasce la compagnia teatrale La Luna nel Letto, frutto di un lungo percorso di ricerca sul Teatro Ragazzi, sotto la direzione artistica di Michelangelo Campanale. La compagnia è attiva a livello nazionale e internazionale, con produzioni dedicate all’infanzia, alla gioventù e al pubblico adulto. Organizza tournée in Italia, Europa e Asia, collaborando con festival e teatri di rilievo e promuovendo la diffusione della cultura teatrale in contesti molteplici.
Un’attenzione particolare è rivolta alla formazione culturale: l’associazione promuove percorsi educativi per adolescenti e studenti, progetti PCTO, laboratori scolastici, tirocini universitari e attività inclusive. L’approccio educativo si basa sulla convinzione che il teatro sia uno strumento potente di espressione, inclusione e crescita individuale e collettiva.
La Luna nel Letto adotta un linguaggio multidisciplinare che integra teatro, danza, musica e arti visive, con una costante tensione verso la ricerca e l’innovazione. Questa visione ha reso l’associazione un punto di riferimento nel panorama culturale italiano.
Nel tempo ha costruito una rete ampia di collaborazioni con enti pubblici, scuole, istituzioni culturali, partner europei e realtà del Terzo Settore. La sua missione è mantenere vivo il dialogo tra arte e comunità, generando bellezza, partecipazione e consapevolezza.