I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

 Il DAP Festival, Danza in Arte a Pietrasanta, è un evento internazionale che unisce danza contemporanea, arti visive, musica e fotografia nella splendida cornice di Pietrasanta in Toscana. Ogni estate, la città si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la danza incontra l’arte, la scultura e l’architettura, creando un dialogo emozionante tra creatività e territorio. Il Festival presenta ogni anno oltre 12/13 spettacoli nei luoghi simbolo della città, come il Chiostro di Sant’Agostino e il grande palcoscenico del Teatro La Versiliana, affiancati da numerosi eventi site-specific e performance gratuite in spazi pubblici e naturali. La programmazione accoglie compagnie e artisti di fama internazionale accanto a stelle emergenti della danza mondiale, offrendo al pubblico esperienze intense, inclusive e coinvolgenti. Il DAP è anche un laboratorio di sperimentazione, dove coreografi e musicisti si ispirano alle opere di celebri scultori e artisti visivi per dare vita a nuove creazioni multidisciplinari. La sinergia tra danza e arte rende il Festival un’esperienza unica nel panorama culturale italiano e internazionale. Accanto ai grandi nomi, il DAP Festival ospita ogni anno giovani danzatori da tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma di visibilità e formazione attraverso masterclass, borse di studio e produzioni originali. Il progetto DAP College crea un ponte tra generazioni artistiche e contesti culturali diversi, favorendo lo scambio e l’eccellenza. Dal 2024 il Festival ospita anche DAP Inclusion “Step by Step”, un programma dedicato all’accessibilità che promuove la partecipazione attiva di persone con disabilità, valorizzando le loro capacità espressive attraverso danza, musica e laboratori. Inclusione, sostenibilità, apertura e dialogo sono i principi che guidano il DAP Festival, un evento in costante crescita che rende Pietrasanta un punto di riferimento internazionale per l’arte e la cultura contemporanea. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 235.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

DANZA IN ARTE A PIETRASANTA (DAP FESTIVAL): UNISCITI A NOI PER FARE LA DIFFERENZA: La X Edizione del DAP Festival è un viaggio unico nel cuore della creatività e dell'innovazione culturale, dove le Arti Performative (danza e musica) si intrecciano con le Arti Visive per creare un linguaggio universale che emoziona e sorprende. Pietrasanta, città d'arte per eccellenza, diventa teatro vivo di questo incontro straordinario tra arte, natura e comunità.LA MISSIONE: Il DAP Festival si distingue per la capacità di superare i confini tradizionali dello spettacolo dal vivo, portando la danza e l'arte fuori dai teatri, in spazi naturali e urbani, dal mare alle suggestive cave di marmo delle Alpi Apuane. Un dialogo vibrante tra contemporaneità e territorio, che rende ogni performance un’esperienza unica e irripetibile. UNA STRUTTURA ECCEZIONALE: Il Festival si articola in: Cartellone degli Spettacoli, con 12/13 produzioni a pagamento e altrettanti eventi gratuiti, che vedono protagoniste compagnie e coreografi di fama internazionale e talenti emergenti. Danze dell’Invasione, spettacoli estemporanei che trasformano Pietrasanta e Marina in un palcoscenico a cielo aperto, animando piazze, musei e spazi storici. DAP College, una piattaforma formativa d’eccellenza che unisce giovani talenti con maestri di fama mondiale, favorendo l’incontro generazionale e lo scambio culturale. Progetti Speciali, dove danza, arti visive, fotografia e video si fondono per reinterpretare gli spazi naturali e urbani, valorizzando le bellezze del territorio in una sinergia memorabile tra creatività e ambiente.UN'EREDITÀ CULTURALE DI RILIEVO GLOBALE: Grazie al lavoro instancabile della Direzione Artistica e a una rete di collaborazioni internazionali, il DAP Festival ha ottenuto riconoscimenti in Italia, Europa, Stati Uniti e Asia. Attraverso i format unici come #dapfocuson e #daptalks, il pubblico può vivere esperienze immersive che arricchiscono il dialogo diretto tra artisti e spettatori. PERCHÉ SOSTENERCI? Sostenere il DAP Festival significa contribuire alla crescita di un progetto culturale che unisce arte, educazione e innovazione, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di Pietrasanta. La tua donazione tramite Art Bonus non è solo un investimento nel futuro della cultura, ma un gesto concreto per supportare giovani talenti, preservare la bellezza del nostro territorio e rendere l'arte accessibile a tutti. UNISCITI A NOI Diventa protagonista del cambiamento. Con il tuo sostegno, il DAP Festival può continuare a ispirare, educare e sorprendere, trasformando la cultura in un patrimonio condiviso. Aiutaci a costruire un futuro dove l'arte sia sinonimo di inclusione, innovazione e bellezza. Sostieni la decima Edizione del DAP Festival: insieme, possiamo lasciare un segno indelebile nella storia della danza e dell’arte.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 235.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

...

DANZA IN ARTE A PIETRASANTA (DAP FESTIVAL): UNISCITI A NOI PER FARE LA DIFFERENZA: La IX Edizione del DAP Festival è un viaggio unico nel cuore della creatività e dell'innovazione culturale, dove le Arti Performative (danza e musica) si intrecciano con le Arti Visive per creare un linguaggio universale che emoziona e sorprende. Pietrasanta, città d'arte per eccellenza, diventa teatro vivo di questo incontro straordinario tra arte, natura e comunità.LA MISSIONE: Il DAP Festival si distingue per la capacità di superare i confini tradizionali dello spettacolo dal vivo, portando la danza e l'arte fuori dai teatri, in spazi naturali e urbani, dal mare alle suggestive cave di marmo delle Alpi Apuane. Un dialogo vibrante tra contemporaneità e territorio, che rende ogni performance un’esperienza unica e irripetibile. UNA STRUTTURA ECCEZIONALE: Il Festival si articola in: Cartellone degli Spettacoli, con 12/13 produzioni a pagamento e altrettanti eventi gratuiti, che vedono protagoniste compagnie e coreografi di fama internazionale e talenti emergenti. Danze dell’Invasione, spettacoli estemporanei che trasformano Pietrasanta e Marina in un palcoscenico a cielo aperto, animando piazze, musei e spazi storici. DAP College, una piattaforma formativa d’eccellenza che unisce giovani talenti con maestri di fama mondiale, favorendo l’incontro generazionale e lo scambio culturale. Progetti Speciali, dove danza, arti visive, fotografia e video si fondono per reinterpretare gli spazi naturali e urbani, valorizzando le bellezze del territorio in una sinergia memorabile tra creatività e ambiente.UN'EREDITÀ CULTURALE DI RILIEVO GLOBALE: Grazie al lavoro instancabile della Direzione Artistica e a una rete di collaborazioni internazionali, il DAP Festival ha ottenuto riconoscimenti in Italia, Europa, Stati Uniti e Asia. Attraverso i format unici come #dapfocuson e #daptalks, il pubblico può vivere esperienze immersive che arricchiscono il dialogo diretto tra artisti e spettatori.PERCHÉ SOSTENERCI? Sostenere il DAP Festival significa contribuire alla crescita di un progetto culturale che unisce arte, educazione e innovazione, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di Pietrasanta. La tua donazione tramite Art Bonus non è solo un investimento nel futuro della cultura, ma un gesto concreto per supportare giovani talenti, preservare la bellezza del nostro territorio e rendere l'arte accessibile a tutti. UNISCITI A NOI Diventa protagonista del cambiamento. Con il tuo sostegno, il DAP Festival può continuare a ispirare, educare e sorprendere, trasformando la cultura in un patrimonio condiviso. Aiutaci a costruire un futuro dove l'arte sia sinonimo di inclusione, innovazione e bellezza. Sostieni la IX Edizione del DAP Festival: insieme, possiamo lasciare un segno indelebile nella storia della danza e dell’arte.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 230.349,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il DAP Festival è un evento coinvolgente che unisce la danza alle Arti Visive dando vita a un linguaggio universale. Oltre alle esibizioni nei consueti spazi teatrali come il "Teatro La Versiliana e Chiostro del Sant'Agostino", il DAP sorprende il pubblico con performance inaspettate in luoghi esterni, trasformando la città in un palcoscenico vivente. Il festival promuove progetti dedicati alla contemporaneità coreografica contribuendo alla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale toscano. Il programma 2024 offre ben 14 spettacoli a pagamento e 18 gratuiti assieme a progetti speciali che integrano le opere dell'artista italiano Flavio Lucchini (Fondatore di Vogue Italia) e del coreano Park Eun Sun nella danza contemporanea. I progetti coreutici inseriti negli spazi artistici e architettonici cittadini incoraggiano reinterpretazioni dello spazio civico attraverso la fusione di danza, musica, fotografia e video. La collaborazione tra la danza e la bellezza naturale della Versilia avvia un dialogo profondo, creando un connubio arte/natura che regala esperienze indimenticabili sia al pubblico che agli artisti. Tra le compagnie in evidenza spiccano il Jeune Ballet Rosella Hightower, le star del YAGP e i vincitori di Italian Dance Award. Tra le compagnie italiane figurano Zappalà Danza, Spellbound Contemporary Ballet, Equilibrio Dinamico, Compagnia Bellanda. Tra gli internazionali, si distinguono Kammerballetten con coreografie di Paul Lightfoot, Uppercut Dance Theater dalla Danimarca e il Tussock Dance Theater da Taiwan. Fra gli interpreti d'eccezione vi sono i ballerini del Teatro Alla Scala Linda Giubelli e Andrea Risso, i ballerini del Teatro dell'Opera di Roma Eugenia Brezzi e Jacopo Giarda; i danzatori e coreografi Sasha Riva e Simone Repele, e le stelle internazionali della danza Maria Kochetkova, Daniil Simkin, PeiJu Chien-Pott e Sebastian Kloborg. Da menzionare sono anche le creazioni dei coreografi internazionali Yoram Karmi e Ella Rothchield, Julian Nicosia, Drew Jacobi, Mar Aguilò, Liliana Barros, Thomas Johansen, Isaies Santamaria, Mamdouh Hassan e degli italiani Ermanno Sbezzo ed Emanuela Tagliavia. Il Festival gode del patrocinio del MIC, del Comune di Pietrasanta e del PAM Assemblea parlamentare del Mediterraneo, definendosi come un luogo di dialogo interculturale per la promozione della pace e dei diritti civili.


NOTE Intervento archiviato