I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il torrione quattrocentesco oggetto dell’intervento di restauro e di ridefinizione funzionale costituisce un elemento fondamentale di una precisa fase della storia civile e dello strutturasi e definirsi dell’insediamento storico di Rapolano.
In epoca antica il più importante insediamento umano di questo territorio si strutturò attorno alla zona di Campo Muri probabilmente per la presenza di una cospicua sorgente termale, ove oggi è presente l’omonima area archeologica di epoca etrusco-romana.
Insediamento la cui vita spazia in un arco di ben sette secoli e la cui importanza è testimoniata dalla varietà e dalla rilevanza del materiale archeologico che ha restituito durante le diverse campagne di scavo qui effettuate.
In epoca alto-medioevale, le nuove condizioni di insicurezza nella vita sociale, costringono l’insediamento umano a spostarsi in posizioni di altura. E’ in questa fase, che in corrispondenza di quello che costituiva un pianoro travertinoso che emergeva dalle colline circostanti, in posizione dominate sul corso del fiume Ombrone e in prossimità di una viabilità storica, si forma o va potenziandosi quello che sarà il nucleo storico dell’abitato di Rapolano. La zona è denominata il Castellare.
Informazioni sullo stato della conservazione
Edifcio in buono stato di conservazione in corso di restauro
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Gli orari di apertura sarrano stabiliti una volta terminati i restauri. I locali saranno adibiti a sale espositive ed eventi culturali contestualmente agli orari di apertura al pubblico dell'adiacente Palazzo Pretorio
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 26.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il torrione quattrocentesco oggetto dell’intervento di restauro e di ridefinizione funzionale costituisce un elemento fondamentale di una precisa fase della storia civile e dello strutturasi e definirsi dell’insediamento storico di Rapolano.
In epoca antica il più importante insediamento umano di questo territorio si strutturò attorno alla zona di Campo Muri probabilmente per la presenza di una cospicua sorgente termale, ove oggi è presente l’omonima area archeologica di epoca etrusco-romana.
Insediamento la cui vita spazia in un arco di ben sette secoli e la cui importanza è testimoniata dalla varietà e dalla rilevanza del materiale archeologico che ha restituito durante le diverse campagne di scavo qui effettuate.
In epoca alto-medioevale, le nuove condizioni di insicurezza nella vita sociale, costringono l’insediamento umano a spostarsi in posizioni di altura. E’ in questa fase, che in corrispondenza di quello che costituiva un pianoro travertinoso che emergeva dalle colline circostanti, in posizione dominate sul corso del fiume Ombrone e in prossimità di una viabilità storica, si forma o va potenziandosi quello che sarà il nucleo storico dell’abitato di Rapolano. La zona è denominata il Castellare.