I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Federiciana fu fondata nel 1720 grazie al lascito di Domenico Federici ai padri dell'oratorio, i quali, come era richiesto nel testamento del Federici, tennero la biblioteca aperta al pubblico un'ora al giorno e l'arricchirono con diversi volumi.

La Biblioteca Federiciana è una biblioteca di tutela e conservazione del patrimonio antico e svolge compiti di valorizzazione del patrimonio, realizzando mostre e conferenze. Offre un servizio di reference specifico sulle sue collezioni antiche.

Inizialmente la Federiciana nasce con circa 12000 libri rilegati alla francese, costituendo una delle più importanti biblioteche italiane di quei tempi.

La raccolta era "universale", comprendendo libri riguardanti ogni ambito del sapere.

Attualmente il patrimonio consta di:

  • Patrimonio librario:
    • 250.000 volumi circa
  • Emeroteca:
    • 1800 periodici in deposito
    • 115 periodici in abbonamento
  • Cinema:
    • Fondo Fiorangelo Pucci (dal 2010 una parte di questa raccolta è ospitata dalla Mediateca Montanari)
  • Fondi speciali:
    • Fondo storico fanese
    • Raccolta delle edizioni sonciniane
    • Fondo Castellani (numismatica e glittica)
    • Fondo Bracci Pagani (agricoltura)
    • Fondo Tom Storer (libri in lingua inglese)
  • Sezione manoscritti:
  • Fondo Cesare Rossi
  • Fondo Ruggero Ruggeri
  • I fondi musicali, stampe, disegni e materiali cartografici (400 documenti sono stati digitalizzati).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 5.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il fondo Bertozzi, oggi conservato in 30 protocolli presso la Biblioteca Federiciana di Fano, raccoglie genealogie, testamenti e documenti vari sulle famiglie nobili e cittadine fanesi. Questo archivio fu ricostruito dal Cav. Francesco Bertozzi dopo che l’originale, creato dal padre Cosimo in circa quarant’anni di ricerche, fu distrutto durante un’incursione turca nel 1799. Cosimo aveva compilato le informazioni partendo da schede notarili, organizzate poi in protocolli complessi che Francesco riuscì a ripristinare grazie alle fonti salvate.

E’ necessario un intervento di restauro e digitalizzazione in particolare sui manoscritti C - 1 bis e Mbis - 7 di cui si riporta la descrizione più puntuale:

Ms. Bertozzi C – 1bis: Il manoscritto contiene le genealogie e notizie delle seguenti famiglie nobili presenti a Fano: Uffreducci, Bertozzi, Borgogelli, Simonetti, Leonardi Castracani, Galantara, Boccaccio, Hercolani, Giacomini, Mariotti. Il manoscritto è composto da 201 pagine e 11 tavv. con illustrazione di alberi genealogici, redatto su supporto cartaceo, con blocco principale delle carte di dimensione di 295 mm di altezza, 209 mm di larghezza (dimensione massima delle tavole: larghezza 1178 - altezza 657 mm) e spessore di 44 mm.
Ms. Bertozzi M bis – 7: Il manoscritto Ms. Bertozzi M bis – 7 raccoglie genealogie e notizie storiche delle famiglie nobili Leonardi, Palazzi e Uffreducci di Fano, risalenti ai secoli XVIII-XIX. Composto da 192 pagine su supporto cartaceo con legatura semifloscia in cartone, presenta una struttura con fascicolazione irregolare, carte e tavole integrate, e annotazioni di pagina coeve.

Ms. Bertozzi C – 1bis: Il restauro e la digitalizzazione del faldone Ms. Bertozzi C – 1bis sono necessari per preservare un prezioso manoscritto storico che raccoglie le genealogie e le notizie delle principali famiglie nobili di Fano tra XVIII e XIX secolo. Il documento presenta un supporto cartaceo fragile con segni evidenti di degrado: ossidazione degli inchiostri, danni da umidità, carte lacerate, tarlature e inserimenti irregolari. Data la sua frequente consultazione e l’assenza di precedenti restauri significativi o digitalizzazione, gli interventi garantiranno la conservazione materiale e faciliteranno l’accesso e la fruizione del fondo, evitando ulteriori danni.

Ms. Bertozzi M bis – 7: Il manoscritto versa in condizioni di conservazione precarie, con evidenti segni di ossidazione degli inchiostri, danni da umidità, carte lacerate, tarlature e fori causati da insetti. Nonostante la frequente consultazione, non ha mai subito interventi di restauro significativi né è stato digitalizzato. Perciò, il restauro e la digitalizzazione sono indispensabili per garantire la sua conservazione materiale, prevenire ulteriori danni e permetterne un accesso più sicuro e diffuso.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I conti Amiani hanno lasciato un prezioso fondo di documenti alla Biblioteca di Fano, per la maggior parte relativi alla storia della città. La conservazione di queste carte, che partono dal 1300 fino all''800, è fondamentale per la conservazione della memoria della nostra città e lo studio della sua storia.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Fondo Federici è un fondo librario e archivistico composto di un nucleo importante di documenti appartenuti a Domenico Federici, fondatore della biblioteca Federiciana. Con il presente progetto si vuole intervenire sul restauro di alcune carte e libri che necessitano di interventi di recupero.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 524,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La digitalizzazione consente una più agevole consultazione rispetto al notevole formato cartaceo (136 bifogli, 510x370 cm.) L'alta risoluzione digitale inoltre favorisce la migliore qualità di lettura.                                                                                                                                                                 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 286,50 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La digitalizzazione riguarda il manoscritto illustrato "La Nautica o sia modo particolare del navigare con il blasone di tutte le bandiere navigabili con gli principii di Geometria mattematica..." di Giuseppe Antonio Candelari d'Ancona de' Minori Conventuali. Sec. XVIII, 25x36 cm, 43 c. non numerate. Sarà realizzata una copia digitale ad alta risoluzione il grado di favorire la massima chiarezza di lettura anche nei dettagli.                                                                                                                                                                                                   


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 286,50 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Digitalizzazione del manoscritto membranaceo miniato del sec. XV "Psalterium Romanum" proveniente dalla biblioteca dell'abate Federici. Il formato digitale sarà ad alta risoluzione per favorire la migliore lettura, anche dei dettagli. Inoltre consentirà una migliore tutela del documento fisico.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede la digitalizzazione di alcune carte geografiche della Raccolta Disegni e Stampe della biblioteca Federiciana di diversi periodi storici e di diversa provenienza ma tutte riguardanti il territorio di Fano.                                                                                                                                                                                                         


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.700,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro delle carte del faldone per la tutela del bene e la migliore fruizione                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.404,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro del manoscritto relativo all'Accademia degli Scomposti di Fano(Istituzioni, capitoli e verbali 1642-1675).                                                                                                                                                                                                                                                                                           


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.762,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Si vuole procedere con l'acquisizione di un video ingranditore AURORA per la biblioteca Federiciana. Il videoingraditore da tavolo a colori, dotato di marcatori di riga, che aiutano nella lettura, e dell'effetto tendina, che permette di visualizzare sullo schermo solo la parte interessata che si desidera leggere. La posizione personalizzabile della luce e l'illuminazione regolabile permettono lettura e scrittura di qualità, senza ombre o sfarfallii. Lo schermo 24'' permette di leggere molti contenuti in una sola volta. Il monitor è orientabile sia in altezza che orizzontalmente, e può essere ripiegato all'indietro per facilitarne il trasporto e renderlo meno ingombrante. È possibile collegare AURORA HD ad un qualsiasi PC in modo tale da poterlo utilizzare come monitor del computer. Il videoingranditore avrebbe una duplice utilità: quello di essere usato da utenti ipovedenti e per la lettura di documenti manoscritti che necessitano l'ingrandimento per facilitare la lettura.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 5.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’incremento delle raccolte per il Sistema delle Biblioteche comunali di Fano è indispensabile per garantire sempre al pubblico una scelta di nuovi materiali, per rispondere alle esigenze informative della popolazione e alla necessità di cambiamento e rinnovo dei servizi.                                                                                                                                                                                                     


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.870,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Biblioteca Federiciana vuole potenziare il servizio informatico e dare maggiori possibilità e facilità di accesso alla rete agli utenti che la frequentano per studi e ricerche con l'acquisto di n. 10 pc portatili disponibili al prestito interno.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.586,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Allestimento di una nuova coperta in pergamena semifloscia con nervi passanti e lacci di chiusura in pelle allumata. Lavaggio e de acidificazione di tutte le carte.Restauro delle carte in carta giapponese di uguale spessore e colore.                                                                                                                                                      


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.172,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Tutte le tavole saranno preventivamente fissate per evitare il dilavamento dei pigmenti e per facilitare le operazioni di restauro. Su ogni disegno verrà sovrapposto un foglio di carta barriera “acid free” per arrestare la migrazione dei colori recto verso.                                                                                                                                                                                                                                               


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.586,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro del primo volume (B1) del Fondo Bertozzi                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 329,40 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riproduzione digitale del manoscritto                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 


NOTE Intervento archiviato