I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i. 
    
    
     
    
    
    
        
        
        Attività principali dell'istituzione
        L’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” onlus
di Gorizia, fondata nel 1977, organizza e gestisce accanto alle sue molteplici
attività artistico-culturali (Concorso internazionale di violino
“Premio Rodolfo Lipizer”, iniziato nel 1982, con periodicità annuale, Stagione concertistica “Elena
Lipizer”, iniziata nel 1980 , Convegni, Biblioteca, Scuola di musica) affianca la
ricerca musicale e musicologica con finalità editoriali.
La Biblioteca annovera una ricca raccolta di spartiti e testi
musicali, inediti o di difficile reperibilità, che copre un periodo
che va dalla seconda metà del Settecento ad oggi.
L’attività editoriale riguarda testi di musicologia, di memorialistica,
l’edizione di spartiti – particolarmente importante il
repertorio contemporaneo di brani per violino solo e violino e
pianoforte editati per il Premio “Rodolfo Lipizer”, di compositori
italiani, tra cui L. Chailly, F. Donatoni, R. Malipiero, S.
Bussott i, R. Vlad, O. Ziino – nonché la riscoperta e l’edizione
di autori del passato (tra cui C. e G. Bignami, Al. Rolla, C. Sivori,
ecc.), che hanno composto opere per archi di particolare
valore e scritto trattati riguardanti la tecnica del violino.
Tutti gli approfondimenti sulle attività dell'Associazione si possono reperire sul sito istituzionale https://www.lipizer.it  
        
        
    
            
                
                
                DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
                
                    
    
    
        
            
            
                
                    
                        
                            RACCOLTA FONDI
                             
                            Raccolta aperta
                         
                        
                            FASE ATTUATIVA
                            
                            Raccolta fondi
                         
                        
                        IMPORTO 150.000,00 €
                        
                            
                        
                        
                        
                     
                    
                        
                        
                        
                        DESCRIZIONE INTERVENTO
                        Il Concorso si è rivelato, sin dalla prima edizione, di fondamentale importanza per la scuola violinistica internazionale e per la riscoperta dell'insostituibile e fondamentale opera pedagogico-violinistica di Rodolfo Lipizer.
Il Concorso Internazionale sul Violino "Premio Rodolfo Lipizer" - ha consolidato gli elevati traguardi con una sicura riuscita, oltre che qualitativa, anche quantitativa, riuscendo nel precipuo scopo di diffondere la cultura musicale, e in particolare quella degli strumenti ad arco nel nostro Paese e a livello internazionale. Finora hanno partecipato violinisti e membri di giuria di oltre cento Stati di tutti e cinque i Continenti.
A questo proposito desideriamo riportare le parole testuali di un insigne musicista (ormai scomparso), il compositore Maestro Luciano Chailly, padre del direttore d'orchestra Riccardo Ch.: “... un altro merito (o distintivo che dir si voglia) dell’Ass. Lipizer Gorizia è sicuramente quello di aver caratterizzato il Concorso, nato in nome di un violinista-compositore, affidandone ogni anno la Presidenza a un compositore militante, il quale prendesse l’impegno di scrivere il “pezzo d’obbligo” del Concorso successivo. Questo fatto, per quanto mi risulta, è unico al mondo. Ha avuto, inoltre, il pregio, la benemerenza di “costringere” anche compositori non violinisti, ma insigni, a orientare la fantasia verso ideazioni strettamente violinistiche, a vantaggio dell’incremento della letteratura contemporanea dello strumento e quindi della sua arte”.
                        
                        
                     
                 
             
         
     
 
                 
                
                DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
    
    
        
            
            
                
                    
                        
                            RACCOLTA FONDI
                            
                             
                            Raccolta chiusa
                            
                         
                        
                            FASE ATTUATIVA
                            
                            Raccolta fondi
                         
                        
                        IMPORTO 150.000,00 €
                        
                            
                        
                        
                        
                     
                    
                        
                        
                        
                        DESCRIZIONE INTERVENTO
                        Il Concorso si è rivelato, sin dalla prima edizione, di fondamentale importanza per la scuola violinistica internazionale e per la riscoperta dell'insostituibile e fondamentale opera pedagogico-violinistica di Rodolfo Lipizer.
Il Concorso Internazionale sul Violino "Premio Rodolfo Lipizer" - ha consolidato gli elevati traguardi con una sicura riuscita, oltre che qualitativa, anche quantitativa, riuscendo nel precipuo scopo di diffondere la cultura musicale, e in particolare quella degli strumenti ad arco nel nostro Paese e a livello internazionale. Finora hanno partecipato violinisti e membri di giuria di oltre cento Stati di tutti e cinque i Continenti.
A questo proposito desideriamo riportare le parole testuali di un insigne musicista (ormai scomparso), il compositore Maestro Luciano Chailly, padre del direttore d'orchestra Riccardo Ch.: “... un altro merito (o distintivo che dir si voglia) dell’Ass. Lipizer Gorizia è sicuramente quello di aver caratterizzato il Concorso, nato in nome di un violinista-compositore, affidandone ogni anno la Presidenza a un compositore militante, il quale prendesse l’impegno di scrivere il “pezzo d’obbligo” del Concorso successivo. Questo fatto, per quanto mi risulta, è unico al mondo. Ha avuto, inoltre, il pregio, la benemerenza di “costringere” anche compositori non violinisti, ma insigni, a orientare la fantasia verso ideazioni strettamente violinistiche, a vantaggio dell’incremento della letteratura contemporanea dello strumento e quindi della sua arte”. 
Il bando per l'edizione 2024 è reperibile sito istituzionale https://www.lipizer.it 
                        
                        
                     
                 
             
         
     
 
    
    
        
            
            
                
                    
                        
                            RACCOLTA FONDI
                            
                             
                            Raccolta chiusa
                            
                         
                        
                            FASE ATTUATIVA
                            
                            Fine Lavori
                         
                        
                        IMPORTO 150.000,00 €
                        
                            
                        
                        
                        
                     
                    
                        
                        
                        
                        DESCRIZIONE INTERVENTO
                        Il Concorso si è rivelato, sin dalla prima edizione, di fondamentale importanza per la scuola violinistica internazionale e per la riscoperta dell'insostituibile e fondamentale opera pedagogico-violinistica di Rodolfo Lipizer.
Il Concorso Internazionale sul Violino "Premio Rodolfo Lipizer" - ha consolidato gli elevati traguardi con una sicura riuscita, oltre che qualitativa, anche quantitativa, riuscendo nel precipuo scopo di diffondere la cultura musicale, e in particolare quella degli strumenti ad arco nel nostro Paese e a livello internazionale. Finora hanno partecipato violinisti e membri di giuria di oltre cento Stati di tutti e cinque i Continenti.
A questo proposito desideriamo riportare le parole testuali di un insigne musicista (ormai scomparso), il compositore Maestro Luciano Chailly, padre del direttore d'orchestra Riccardo Ch.: “... un altro merito (o distintivo che dir si voglia) dell’Ass. Lipizer Gorizia è sicuramente quello di aver caratterizzato il Concorso, nato in nome di un violinista-compositore, affidandone ogni anno la Presidenza a un compositore militante, il quale prendesse l’impegno di scrivere il “pezzo d’obbligo” del Concorso successivo. Questo fatto, per quanto mi risulta, è unico al mondo. Ha avuto, inoltre, il pregio, la benemerenza di “costringere” anche compositori non violinisti, ma insigni, a orientare la fantasia verso ideazioni strettamente violinistiche, a vantaggio dell’incremento della letteratura contemporanea dello strumento e quindi della sua arte”. 
                        
                        
                        
                        NOTE Intervento archiviato