I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Da 27 anni durante il mese di settembre Ascoli Piceno diventa la
casa dei più importanti artisti del panorama mondiale della musica
di qualità. Il Festival, che gode del sostegno del FUS (Fondo Unico
dello Spettacolo), vede Rai Radio 3 Classica come Media Partner.
Si tratta dell’unica realtà musicale del territorio piceno ad aver
ricevuto tali riconoscimenti, frutto diun lavoro serio e costante,
che negli anni ha reso ascolipicenofestival una tra le migliori
manifestazioni musicali italiane. Per la prossima edizione, il cui
programma dettagliato è in via di definizione, prevediamo una
distribuzione dei concerti prevalentemente nei 4 fine settimana
di settembre a partire dal primo weekend. I concerti si svolgeranno
prevalentemente presso l’Auditorium “E. Neroni”, una bellissima
sala dall’acustica perfetta, ma saranno realizzati anche concerti
itineranti all’interno di chiese, musei, chiostri e piccoli teatri che
costituiscono il meraviglioso tessuto architettonico del nostro
territorio. La scelta di concentrare gli eventi nei giorni venerdì,
sabato, domenica è dettata del desiderio di offrire al pubblico la
possibilità di coniugare l’emozione della musica alla scoperta e
valorizzazione del piceno, terra di straordinaria ricchezza culturale,
storico-artistica e gastronomica. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La 29esima edizione di Ascoli Piceno Festival sarà inaugurata il 05 ottobre 2025 e terminerà il 30 novembre 2025. Tutti i 18 eventi si terranno nella straordinaria cornice dell'Auditorium Neroni di Ascoli Piceno, e si terranno tutti i giovedì alle 20:30 e le domeniche alle 18:00.

Tantissimi gli artisti di fama internazionale presenti quest'anno, da Enrico Dindo, a Andrei Ionita, Anna Serova, Leonora Armellini, Gabriele Mirabassi e molti anni.

Le rassegne di quest'anno saranno: 

"La Voce Delle Donne", con musiciste di altissimo livello artistico che eseguiranno repertori di compositrici donne. protagoniste di questa rassegna saranno Anna Serova, Leonora Armellini, Serena Valluzzi, Orchesstra Femminile del Mediterraneo diretta dal M° Antonella De Angelis, solista Yuki Serino

"Young Stars", dove ampio spazio sarà dato ai più talentuosi giovani artisti italiani ed europei, come il Trio Chimera, Quartetto Eos, Trio Clara, Orchestra Roma 3 con solista Matteo Morbidelli

"Linguaggi Diversi", una rassegna ideata per presentare generi diversi dalla musica da camera, come il jazz, lo swing, il folk e la musica contemporanea. Protagonisti Gabriele Mirabassi, il Duo Di Bacco-Mazzoccante, il Trio Dante ecc..

"Per Michael", rassegna ideata in onore del nostro fondatore, il grande violoncerllista Michael Flaksman. Protagonisti saranno due giganti del violoncello mondiale: Enrico Dindo e Andrei Ionita.

"APF Per La Scuola": uno degli obiettivi principali di Ascolipicenofestival odv è quello di rivolgersi ad un pubblico giovanile, con lo scopo di implementare una importante attività di sensibilizzazione di quello che sarà il pubblico di domani. A questo scopo è stata creata una rassegna dedicata gli studendi delle scuole medie di Ascoli Piceno. Sono stati creati 5 protocolli d'intesa con altrettante scuole secondarie di I grado della città, diventando l'istituzione culturale più incisiva in tal senso della Regione Marche.

Un importante evento sarà dedicato ad onorare l'anniversario dei 50 anni dalla morte di Dmitrij Šostakovič, con il leggendario quintetto con pianoforte eseguito da musicisti di primo piano nel panorama concertistico internazionale, come Oleksandr Semchuk, Ksenia Milas, Silvia Mazzon, Giuliano De Angelis, Gustav Sciacco Schantz

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 90.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il festival sarà inaugurato il 20 ottobre con la rassegna "Io Suono Italiano", quattro concerti dove la tematica sarà la valorizzazione della musica strumentale italiana. Ogni concerto interesserà un secolo. Si apre con il '700 e le celebri Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite dal solista Riccardo Zamuner, accompagnato dell'Orchestra Benedetto Marcello, sotto la direzione di Francesco D'Arcangelo. il secondo appuntamento, il 27 ottobre, punterà i riflettori sull'800, e i virtuosismi di Paganini, con un recital per violino solo di Clarissa Bevilaqua. Per il '900 il pianista Michele D'Arcangelo eseguirà capolavori di Rota e Respighi. Infine la rassegna chiude il ciclo il 3 novembre con 2 commissioni inedite di Ascoli Piceno Festival, due composizioni per violoncelli e orchestra composte per l'occasione da Rossella Spinosa e Paolo Fradiani; solisti al violoncello il vincitore del prestigioso concorso Tchaikovsky Denis Shapovalov e Giuliano De Angelis, l'orchestra sarà la Bendetto Croce diretta dal M°Alessandro Calcagnile. Il festival prosegue con una lunga carrellata di concerti, con artisti di fama mondiale, come Alessandro Carbonare e il suo trio di Clarinetti, Il duo formato dal pianista Roberto Prosseda e il flautista Andrea Oliva, un trio jazz con Paolo Di Sabatino, Javier Girotto e Davide Cavuti, il Trio Hermess, i PiCello Bros e tanti altri. Il festival chiuderà con un grande concerto sinfonico, con il solista e direttore Fabien Thouand e l'Orchestra ICO Suoni Del Sud, l'08 dicembre, con un programma interamente dedicato a Mozart. Quest'anno il numero dei musicisti che calchereanno il palco di Ascoli Piceno Festival saranno circa 100, per una edizione davvero speciale.

Ma non è tutto. Per il terzo anno Ascoli Piceno Festival promuove il Concorso Internazionale Vladimir Mendelssohn, un prestigioso concorso di composizione dedicato alla figura di un grande artista che tanto ha dato alla nostra città. Il concorso è riservato a giovani compositori di tutto il mondo, e assegnerà premi in denaro e in esecuzioni premio in diversi concerti in Italia