I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani svolge attività di utilità sociale mediante l’organizzazione e la promozione di concerti e eventi culturali e artistici. Scopo dell’Associazione è quello di promuovere la cultura e l’arte in particolare quella musicale legata all’ “Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani”.

L’Associazione opera principalmente in Umbria, regione che tuttora non possiede un'orchestra regionale. Pertanto, la presenza dell'Orchestra Calamani costituisce un valore aggiunto configurandosi come un valido strumento culturale per l'intero territorio. Nel 2020 l’Orchestra approda ad Orvieto dove, a partire dal 2021, trova la sua residenza nel Teatro Mancinelli. L'Orchestra Calamani al Mancinelli garantisce alla città un'offerta culturale ampia e completa; per educare e sensibilizzare le nuove generazioni e per restituire alla comunità un servizio culturale di grande qualità artistica. Allo stesso tempo, obiettivo principe dell’Associazione è quello di estendere il proprio operato sull'intero territorio nazionale stipulando reti e collaborazioni con numerosi Teatri di Tradizione.

La missione dell’Associazione è quindi quella di creare una realtà nuova, attuale, unica nel suo genere, competitiva sul mercato culturale, che possa valorizzare i giovani e le nuove proposte culturali, offrire esclusivi eventi di rilevanza internazionale, favorire l'avvicinamento alla musica di nuovo e giovane pubblico, portare avanti un ampio percorso formativo dedito alla Cultura facilitando l'accesso e la partecipazione agli eventi.

L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani è una compagine composta da musicisti professionisti e da un nucleo tecnico e artistico di personale completamente under 35. Si classifica come una realtà professionale a tutti gli effetti e si inserisce nel panorama musicale italiano come portatrice di qualità artistica, di occupazione giovanile, con un’attenzione particolare ai compositori e alla musica d’oggi. Tutti i musicisti che la compongono sono stati selezionati nel 2019 attraverso regolari audizioni presiedute dalle prime parti delle più grandi orchestre europee. Il progetto nasce dalla volontà di creare un’orchestra nuova operante su tutto il territorio nazionale che si faccia garante di un processo di rinnovamento generazionale nel panorama orchestrale italiano, facendosi promotrice della crescita sociale e culturale di cui il nostro Paese necessita.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani collabora con numerose stagioni e Festival italiani e stranieri come Ravenna Musica per il Teatro Alighieri di Ravenna, Emilia-Romagna Festival, Accademia Musicale Chigiana, Est Ovest Festivaldi Torino, Antecedente Stagione concertistica, Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, Teatro Ilija Kolarac di Belgrado. È stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale che l’hanno accompagnata in molteplici repertori, dal barocco al classico, dal moderno al contemporaneo come Tito Ceccherini, Hossein Pishakar, Nicola Valentini, Pasquale Corrado, Diego Ceretta. Ha collaborato con solisti e interpreti come Giuseppe Gibboni, Carolin Widmann, Maurizio Baglini, Anssi Karttunen, Massimo Mercelli, Guido Barbieri, Michele Marco Rossi. Hanno scritto per l’orchestra Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati insieme a giovani e promettenti compositori e compositrici come Daria Scia, Michele Sarti, Beste Özçelebi, Livia Malossi Bottignole. Ad aprile2024 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato all’Orchestra Calamani,per la sezione Novità per l’Italia, il Premio Abbiati per l’esecuzione di Neroli, concerto per violino e orchestra di Lisa Streich, giovane e talentuosa compositrice svedese. L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani ha eseguito Neroli, in prima esecuzione in Italia, il 14 aprile 2023 al Teatro Mancinelli di Orvieto, diretta da Tito Ceccherini, con Carolin Widmann violino solista. L’Orchestra nasce con la volontà di riunire i migliori talenti italiani in una compagine che pone come base fondante delle sue attività la qualità artistica.

Programmazione 2024

25.04 Concerto sinfonico - Direttore Nicola Valentini - Teatro Mancinelli, Orvieto

26.04 Ravenna Musica, Concerto Sinfonico, Direttore Nicola Valentini - Ravenna

13.07 Festival Pontino, Claude Delangle sassofono, Odile Cateline Delangle pianoforte, Direttore Tito Ceccherini -Sermoneta

12.08 Festival OperaIncanto - Amelia 

22/25.08 78a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto, ANITA, Direttore Marco Angius - Spoleto

29.08/01.09 78a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto PROCEDURA PENALE E LA SMORFIA, Direttore Marco Angius - Spoleto

TOUR TABLEAU VIVANT 30.08 Emilia Romagna Festival, Cesena- 31.08 Carniarmonie, Amaro - 01.09 Festival Pergolesi Spontini, Jesi - 10.11 Suoni Riflessi, Firenze

06/08.09 78a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto MOSCHETTA E GRULLO e EURILLA E BELTRAMME, Direttore Pierfrancesco Borrelli - Spoleto

07.09 Concerto TRE FENOMENI, Direttore Nicola Piovani - Orvieto

08.09 Spettacolo LADRE DI SABBIA, sand artist Gabriella Compagnone, voce Guido Barbieri - Orvieto 

11/12.09 Spettacolo Gian Burrasca - Pereto e Orvieto

20/22.09 78a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto MACBETH, Direttore Carlo Palleschi - Spoleto

05/06.11 Concerto per chitarra e quartetto d'archi, Eugenio Della Chiara chitarra solista - Orvieto e Piacenza 

13.12 Galà Lirico - Pereto


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, fondata nel 2019 e residente del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR), ha collaborato con numerose stagioni e Festival italiani stranieri come Ravenna Musica per il Teatro Alighieri di Ravenna, Emilia-Romagna Festival, Accademia Musicale Chigiana, Est Ovest Festival di Torino, Antecedente Stagione concertistica, Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival, Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, Teatro Ilija Kolarac di Belgrado. È stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale che l’hanno accompagnata in molteplici repertori, dal barocco al classico, dal moderno al contemporaneo come Tito Ceccherini, Hossein Pishakar, Pasquale Corrado, Diego Ceretta. Ha collaborato con solisti e interpreti come Giuseppe Gibboni, Carolin Widmann, Maurizio Baglini, Anssi Karttunen, Massimo Mercelli, Guido Barbieri, Michele Marco Rossi. Hanno scritto per l’orchestra Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati insieme a giovani e promettenti compositori e compositrici come Daria Scia, Michele Sarti, Beste Özçelebi, Livia Malossi Bottignole. L’attività dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, sebbene sia formata da giovani talenti, non si classifica tra le orchestre giovanili ma come un’orchestra professionale. Vuole qualificarsi come portatrice di un contributo positivo al patrimonio culturale regionale ed italiano e farsi promotrice di una crescita sociale e culturale di cui il paese necessita. La residenza al Mancinelli è importante non solo per la città umbra ma anche per l’intera regione, tuttora sprovvista di un’orchestra sinfonica stabile.

Programmazione 2023

CONCERTO SINFONICO - RAVENNA MUSICA 2023

26 febbraio 2023, Teatro Alighieri

SOLISTA: MICHELE MARCO ROSSI, VIOLONCELLO

DIRETTORE D'ORCHESTRA: TITO CECCHERINI

 

CONCERTO SINFONICO

SOLISTA: CAROLIN WIDMANN, VIOLINO

DIRETTORE D'ORCHESTRA: TITO CECCHERINI

14 aprile 2023 ore 21.00

Teatro Mancinelli, Orvieto

 

IL GENIO E IL DIVINO - TOUR ESTATE 2023

7 agosto - Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ)

8 agosto - Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo

9 agosto - Festival Entroterre

10 settembre - Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

Compagnia Teatri 35

Massimo Mercelli, flauto

 

CORTONA PIANO FESTIVAL

9 agosto 2023, Teatro Signorelli

 

AMIATA PIANO FESTIVAL

24 agosto 2023, Forum Bertarelli

Maurizio Baglini, Direzione e pianoforte

 

ORVIETO FESTIVAL, Concerto sinfonico Linee d’aria

17 settembre, Teatro Mancinelli

 

BOLOGNA FESTIVAL, Concerto sinfonico Linee d’aria

19 settembre 2023

Michele Marco Rossi, violoncello solista

 

Cividale del Friuli, Spettacolo Storia di un Gesù

20 settembre 2023

Guido Barbieri, voce narrante

Massimo Mercelli, Flauto

CONCERTI DI NATALE

22 dicembre 2023, Chiesa di Sant'Antonio, Pereto (AQ)

23 dicembre 2023, Teatro Santa Cristina, Porano (TR) 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 120.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, residente del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR), ha collaborato con numerosi teatri italiani ed è stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale che l’hanno accompagnata in molteplici repertori, dal barocco al classico, dal moderno al contemporaneo. L’orchestra nasce con la volontà di riunire i migliori talenti italiani in una compagine che pone come base fondante delle sue attività la qualità artistica.

Programmazione 2022

Marzo e Aprile, Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica e Teatro Mancinelli di Orvieto. Concerti sinfonici.

Chitarra solista, M° Andrea Monarda

Direttore, M° Pasquale Corrado

 

Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Stagione di concerti Antecedente in collaborazione con l’Accademia Stauffer di Cremona (Pereto, AQ)

 

Giugno, Tournèe Belgrado (Serbia) Direttore, Pasquale Corrado 

 

Luglio, Agosto Progetto Storia di un Gesù: 

  • Stagione Estiva di Concerti del Centri Studi Musicali Ferruccio Busoni, Empoli (FI)
  • Plautus Festival, Basilica di San Vinicio, Sarsina (FC)
  • Emilia-Romagna Festival, Chiostro della Chiesa del Carmine, Lugo (RA)

Solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani

Voce narrante, Guido Barbieri

Flauto solista, Massimo M° Mercelli

 

Agosto, Progetto Coincidenze

  • Chiesa di San Giovanni in Pereto. Ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
  • Teatro dei Rinnovati di Siena – in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana. Ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani

       Voce narrante, Luigi Diberti

       Direttore, M° Diego Ceretta

 

Settembre, VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere, Orvieto

  • 7 settembre, Concerto Sinfonico “Quando è il presente” in coproduzione con il Festival della Piana del Cavaliere e EstOvest Festival. 

  Violoncello, M° Anssi Karttunen

  Violoncello, M° Claudio Pasceri

  • 8 settembre, Omaggio alla Natura, Sede di Arpa Regione Umbria, Perugia. In collaborazione con Umbria Green Festival, Arpa Umbria, Isola Prossima Festival.
  • 9 settembre, Omaggio Sinfonico alla Natura, Palazzo Cesi, Acquasparta (TR), in collaborazione con l’Umbria Green Festival
  • 11 settembre, Concerto di chiusura del Festival della Piana del Cavaliere.

Violino, M° Giuseppe Gibboni,
Direttore, M° Tito Ceccherini

 

Ottobre, Progetto Storia di un Gesù. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Edimburgo. St. Cecilia’s Hall dell’Istituto Italiano di Cultura a Edimburgo, Regno Unito.

Solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani

Voce narrante, Guido Barbieri

Flauto solista, M° Massimo Mercelli

 

Concerto Sinfonico “Quando è il presente”. EstOvest Festival, Politecnico di Torino.

Violoncello, M° Anssi Karttunen

Violoncello, M° Claudio Pasceri

 

 

Novembre, Teatro Mancinelli di Orvieto. Concerto sinfonico. Stagione concertistica Antecedente.

Pianoforte: M° Maurizio Baglini

Direttore: M° Tito Ceccherini

 

Teatro Santa Cristina, Porano. Concerto Ensemble d’Archi.