I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Barocco Europeo attiva dal 2000, emanazione dell'Ensemble CENACOLO MUSICALE, dal 2018 membro del REMA - Early Music in Europe, vuole favorire la conoscenza, la pratica, la diffusione della musica in ogni sua espressione senza limitazioni di genere, epoca e stile, con particolare attenzione rivolta al repertorio del barocco europeo, con riguardo nei confronti di quello coevo della nostra Regione.

il Laboratorio per l’Opera Barocca, con il Concorso Vocale Internazionale, dedicato alle giovani professionalità emergenti, e il Festival MusicAntica, sostenuti da Regione FVG, Provincia di Pordenone, Comune di Sacile e Fondazione CRUP, ora anche dal Ministero per la Cultura, con la presenza di vere autorità musicali e professionali, costituiscono nel loro insieme una delle realtà culturali di maggior pregio all’interno delle proposte regionali, registrando la presenza di pubblico affezionato e la frequenza di musicisti e artisti di livello internezionale provenienti da Italia e dall’estero.

Negli anni sono state organizzate diverse edizioni della Mostra degli strumenti di liuteria, con partecipazione di collezionisti e artigiani italiani ed esteri e della Civica Scuola di Liuteria di Milano; i Laboratori di Costruzione dedicati ai ragazzi delle Scuole Medie e Istituti Superiori della Città e dei Comuni limitrofi; Seminari di Iconografia musicale e Filosofia della Musica tenuti da docenti Universitari, dedicati agli Istituti Superiori della Città e della Provincia.

Il Festival MusicAntica si declina in due distinte rassegne concertistiche:

Il Festival MusicAntica, dalla tematica annualmente diversa. Il Festival Not&Sapori – IL BAROCCO NEL PIATTO

Il cartellone del Festival MusicAntica assume annualmente un titolo diverso e propone sempre rinnovati Leitmotiv, che coordinano le occasioni d’ascolto secondo precise direzioni progettuali ed espressive, in un’ambientazione organica e coerente. Le tracce tematiche  coniugano il repertorio musicale con più svariati ambiti espressivi. Riflessioni su Filosofia, Scienza, Letteratura, Analisi storica, Analisi biografica, sono state asse portante, di anno in anno, alle varie serate, strutturando le proposte d’ascolto in modo da veicolare la conoscenza musicale in maniera più completa ed efficace.

Il Not&Sapori – IL BAROCCO NEL PIATTO, altra rassegna itinerante di Musica Antica, tra visite di luoghi inconsueti, esperienze musicali e degustazioni enogastronomiche, si costituisce nel territorio come una delle realtà culturali musicali più particolari e interessanti. Unisce in sé infatti l’occasione dell’ascolto del repertorio barocco, proposto da rinomati e specializzati gruppi italiani, ad una trasversale esperienza del periodo storico attraverso l’approccio eno-gastronomico, con la presentazione di ricostruzione di ricette storiche cinquecentesche e seicentesche, che fanno da corollario a ciascuno degli appuntamenti concertistici, nel quadro generale della promozione della cultura storica locale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2025 ricorrono i 25 anni di attività dell'Associazione BAROCCO EUROPEO

FEMART - Festival MusicAntica e Arte - BAROQUE STORIES 2025 – Barocco in movimento
La diciottesima edizione del festival avrà come protagonista Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il trecentesimo anniversario della morte. Figura centrale del Barocco italiano, Scarlatti fu un riferimento per la vita musicale tra Roma e Napoli, autore di una vastissima produzione di musica sacra e profana. A lui è dedicata una trilogia di concerti che aprono Femart2025 e i due conclusivi.

Il Festival Lettur&Note - Le Arti nel bicchiere
La rassegna mette in dialogo letteratura, musica e arte enogastronomica, con particolare attenzione alla convivialità e alla cultura del vino come forma di racconto e di identità.
Declinati in omaggi a Jane Austen, Casanova e Shakespeare, Sono in collaborazione con Dimore Storiche FVG e Consorzio Castelli FVG

I due Festival comprendono più di 15 concerti distribuiti tra Sacile, Pordenone, Gorizia, Polcenigo, Valvasone, Fagagna, Tapogliano (Friuli) e a Conegliano e San Donà di Piave (Veneto)

Per il Festival BAROQUE STORIES si distinguono
- la trilogia dei concerti proposti dal Cenaoclo Musicale dedicati al centenario di Alessandro Scarlatti, con un programma dedicato al repertorio scarlattiano delle cantate per voce di basso e strumenti
- Barocco in bilico: un particolare evento alla cui magia concorrono un'arpa barocca e un'acrobata sui trampoli
- Natale Barocco, dedicato alla scuola napoletana e al suo massimo rappresentante, Alessandro Scarlatti. Produzione Cenacolo Musicale

Lo Spettacolo per il progetto OPERA FUTURA: "Il mugnaio e le agane" con la partecipazione diretta dei bambini delle scuole elementari di Aviano e la guida dell'attrice Lucia Roman Vuole corrispondere alla volontà di inserire l'Opera Barocca nelle programmazioni dei Teatri della Regione e la veicolazione presso il grande pubblico di questo particolare e affascinante repertorio.

Corso di VideoMaking in collaborazione con CINEMAZERO di Pordenone, dedicato a musicisti, allievi degli Istituti Superiori del pordenonese, per creare competenze  di autopromozione o inserimento nel mondo lavorativo dei Service di spettacolo

Laboratorio di Teatralità in collaborazione con l'attrice Lucia Roman, per far conoscere al pubblico delle nuove generazioni il repertorio dell'Opera Barocca

Con il Cenacolo Musicale attività di PRODUZIONE concertistica in Italia e all'estero, su repertorio Barocco

Le attività sono sovvenzionate dalla Regione FVG, il Comune di Sacile, di Pordenone, Valvasone, la Fondazione Friuli.

In collaborazione con

CINEMAZERO
REMA
FEM
Wunderkammer
TREETONE - Roma

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

BAROQUE STORIES 2 – Festival MusicAntica 2024 – Riflessi, incroci, rivisitazioni
ovvero come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte in equilibrio a fil di lama.

Il Festival Not&Sapori - IL BAROCCO NEL PIATTO 24

I due Festival comprendono più di 15 concerti distribuiti tra Sacile, Pordenone, Gorizia,, San Vito al Tagliamento, Caneva, Polcenigo, San Martino al Tagliamento, Valvasone

Per il Festival BAROQUE STORIES si distinguono
- Entre la Rose e le Jasmine, canti della diaspora sefardita d'oriente - D'Altan, voce - Peppe Frana, oud, percussioni
- ICH HABE GENUG, Bach e il sentimento della morte - produzione del Cenacolo Musicale
- BAROQUE ARABESQUE, baroque-world music
-LA GELOSIA, i fratelli Sammartini - produzione del Cenacolo Musicale
-AMOR SCORTESE - Ensemble La Reverdie
-

Per il Festival Not&Sapori ci saranno 3 Concerti nelle Cantine Rive COl De Fer, I Magredi e Cantina Pitars, con programmi con inserti letterari di autori contemporanei.

Lo Spettacolo sull'Opera Barocca: LA SERVA PADRONA di Pergolesi con la regia di Federica Guerra, la Scenografia realizzata da neodiplomate dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e il Cast vocale selezionato attraverso il Concorso Vocale Internazionale. Vuole corrispondere alla volontà di inserire l'Opera Barocca nelle programmazioni dei Teatri della Regione e la veicolazione presso il grande pubblico di questo particolare e affascinante repertorio.
Lo spettacolo verrà proposto in tre Teatri della Regione FVG, Gorizia, Trieste e San Vito al Tagliamento.

Masterclass di vocalità con Sara Mingardo

Corso di VideoMaking in collaborazione con CINEMAZERO di Pordenone, dedicato a musicisti, allievi degli Istituti Superiori del pordenonese, per creare competenze  di autopromozione o inserimento nel mondo lavorativo dei Service di spettacolo

Laboratorio di Teatralità in collaborazione con l'attrice Federica Guerra, per far conoscere al pubblico delle nuove generazioni il repertorio dell'Opera Barocca

Con il Cenacolo Musicale attività di PRODUZIONE concertistica su repertorio Barocco

Le attività sono sovvenzionate dalla Regione FVG, il Comune di Sacile, di Pordenone, Valvasone, la Fondazione Friuli.

In collaborazione con
Società dei Concerti – Trieste
CINEMAZERO
Wunderkammer
TREETONE - Roma
REMA
FEM


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

BAROQUE STORIES 2 – Festival MusicAntica 2023 – Riflessi, incroci, rivisitazioni
ovvero come si può raccontare il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità. Protagonisti, stili, repertori, coniugati al moderno, in un abbraccio che fonde e con-fonde l’antico e il presente, vibrazioni acustiche e digitali, reinterpretazioni e riproposte attualizzate. Non resta che accendere la curiosità e inoltrarsi in questo sentiero a volte semplice, a volte in equilibrio a fil di lama.

Il Festival Not&Sapori - IL BAROCCO NEL PIATTO

I due Festival comprendono più di 15 concerti distribuiti tra Sacile, Pordenone, Sesto al Reghena, Gorizia, Trieste, San Vito al Tagliamento, Caneva, Polcenigo, San Martino al Tagliamento,

Per il Festival BAROQUE STORIES
- Note di terra: Maria Moramarco e Trio Barocco
- Da Vivaldi a Malipiero - il Quartetto tra antico e il moderno (con l'esecuzione in rpima assoluta di una composizione selezionata per il Concorso di Composizione Città di Udine)
- HispanicoAmericano - musica strumentale e vocale del Barocco latino americano
-
Crudo mar di fiamme orribili - Stradella e la cantata italiana
-
Spettacolo ARS VULGARIS - Il sottile equilibrio tra produzione colta e popolare

Per il Festival Not&Sapori ci saranno 3 Concerti nelle Cantine Rive COl De Fer, I Magredi e Cantina Pitars, con programmi con inserti letterari di autori contemporanei.

Lo Spettacolo sull'Opera Barocca: ACI, GALATEA E POLIFEMO, di G.F.Handel, con la regia di Cesare Scarton, la Scenografia digitale dei ragazzi dell'Accademia di Belle Arti di Milano e il Cast vocale selezionato attraverso il Concorso Vocale Internazionale indetto proprio per l'allestimento dello spettacolo. Vuole corrispondere alla volontà di inserire l'Opera Barocca nelle programmazioni dei Teatri della Regione e la veicolazione presso il grande pubblico di questo particolare e affascinante repertorio.
Lo spettacolo verrà proposto in tre Teatri della Regione FVG, Gorizia, Trieste e San Vito al Tagliamento.

Masterclass di vocalità con Sara Mingardo, Vivica Genaux, dedicate allo studio del repertorio barocco ma anche alla registrazione di video clip promozionali (per concorsi, audizioni, ecc)

Corso di VideoMaking in collaborazione con CINEMAZERO di Pordenone, dedicato a musicisti, allievi degli Istituti Superiori del pordenonese, per creare competenze  di autopromozione o inserimento nel mondo lavorativo dei Service di spettacolo

Laboratorio di Teatralità in collaborazione con la Compagnia ORTOTEATRO di Pordenone, per far conoscere al pubblico delle nuove generazioni il repertorio dell'Opera Barocca

Con il Cenacolo Musicale attività di PRODUZIONE concertistica su repertorio Barocco ma anche Fusion con stili diversi.

Le attività sono sovvenzionate dalla Regione FVG, il Comune di Sacile, di Pordenone, Sesto al Reghena e Gorizia, la Fondazione Friuli.

In collaborazione con
Società dei Concerti – Trieste
CINEMAZERO
Wunderkammer
TREETONE - Roma
REMA
FEM


NOTE Intervento archiviato