Attività principali dell'istituzione
Dal 2018, l'Associazione Pedras et Sonus organizza ogni anno il Pedras et Sonus Jazz Festival. Numerosi sono i concerti allestiti nei luoghi più autentici della Marmilla, entroterra collinare della provincia di Oristano, zona ricca di storia e natura. Il palinsesto ospita noti musicisti sardi, italiani e stranieri di fama internazionale nel panorama jazzistico, spesso all'interno di cornici uniche e in abbinamento a esperienze immersive nella natura e nell'archeologia, alla scoperta delle tradizioni artigianali locali che vengono frequentemente messe in dialogo con i musicisti sul medesimo palcoscenico. Dal 2022 il Festival rappresenta anche un momento di incontro con la musica tradizionale, grazie al coinvolgimento di ensemble che si esibiscono nel Canto a Tenore, genere di canto corale sardo, espressione artistica di matrice originale e autoctona del mondo agro-pastorale. Il Festival è per l'intero territorio una fondamentale occasione di crescita culturale ed economica, grazie anche allo sviluppo turistico richiamato e promosso dai concerti stessi. Gli eventi del Festival rappresentano anche un ineludibile momento educativo per le giovani generazioni, oltre che di orientamento del pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima, come testimoniato dalla presenza del Festival nel circuito "Jazz takes the green".