I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Amat Accademia Musica Arte Teatro S.r.l. Impresa Sociale è un’impresa culturale che si occupa di musica sinfonica e lirica. E' una realtà dinamica, che dialoga con i giovani, soprattutto attraverso le nuove tecnologie e il pensiero innovativo.

Ha al suo interno i seguenti progetti:

REGENERATION OPERA: attività formativa per i mestieri del Teatro musicale dedicato ai giovani e all’orientamento alla professione, con attenzione alle nuove tecnologie, con 5 corsi: Orchestra, Light design, Sound design, Video-making, Comunicazione link

UNCONVENTIONAL ORCHESTRA: orchestra sinfonica professionale formata per la maggior parte da giovani under 35. Si rivolge in particolare al giovane pubblico, affrontando il repertorio tradizionale in chiave innovativa. È nata nel 2020 in piena pandemia, come risposta al lungo silenzio a cui la musica è stata obbligata. L'orchestra, fin dalla sua nascita, realizza progetti per avvicinare i giovani alla musica, esegue concerti originali, affrontando il repertorio classico, ma aprendosi anche ad arrangiamenti del repertorio pop e rock. L’orchestra attualmente ha sede a Siena e raccoglie musicisti provenienti da tutta la Toscana, ma anche Umbria e Lazio. Grazie alla collaborazione del Comune di Siena, si occupa della programmazione e della realizzazione della stagione lirico-sinfonica senese (Teatro comunale dei Rinnovati e Teatro dei Rozzi).  Il progetto dell’orchestra per il triennio 2022-23-24 è stato approvato dal Ministero della Cultura e sostenuto con i contributi statali del Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo. L’orchestra suona sia a organico completo che in formazioni ridotte cameristiche link

UNCONVENTIONAl SINGERS: il gruppo vocale principale di Amat. Volto all’innovazione delle forme e alla fusione degli stili musicali, verso il pubblico giovane. Collabora con il Maggio Musicale Fiorentino, con l’Opera del Duomo di Firenze e con altre istituzioni toscane link

FEMFESTIVAL: è un progetto di spiccata valenza sociale. Festival internazionale di composizione ad accesso libero e gratuito dedicato alle donne di tutto il mondo di ogni nazionalità ed età. Composto da un concorso internazionale, da eventi e concerti online e offline, raccoglie circa 100 contributi di compositrici provenienti da 73 Paesi sparsi nei 5 continenti link

COMPAGNIA DELLA PIUMA: compagnia di teatro musicale, progetta gli spettacoli teatrali prodotti da Amat, con taglio contemporaneo e innovativo link

I soci e i collaboratori di Amat credono in un'idea dinamica e innovativa di cultura; tutti vengono coinvolti nella “cura” dell'impresa culturale, ne condividono la progettualità e le aspirazioni, apportando il proprio contributo per costruire insieme un progetto di lungo periodo con una visione comune rinnovata.





DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’attività 2025 artistica e di spettacolo dal vivo di AMAT si compone di 7 ripi di attività articolate ciascuna in una pluralità di eventi, sia in Italia che all'estero

1- REGENERATION OPERA (quarta edizione) è la rassegna di teatro musicale ideata e prodotta da Amat per la città di Siena, in collaborazione con i Teatri di Siena, il Comune di Siena e con la Fondazione Antico Spedale Santa Maria della Scala. Musica, tecnologie, temi di attualità sono al centro della rassegna, per guardare alla cultura come a qualcosa di vivo, in evoluzione, aperta a proposte nuove e allo stesso tempo radicata nel profondo del nostro patrimonio culturale.

Titoli della Rassegna:

Maggio: IL RE DEI PAVONI - Fiaba musicale. IL PRINCIPE CANARINO - Fiaba musicale. Inspirata alla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino.

Ottobre: BOCCACCIO AL MUSEO - Spettacolo musicale ispirato alle novelle di Boccaccio. CALANDRINO - Novella musicale. Musica di Concetta Anastasi, regia, testo e drammaturgia di Sergio Basile, coreografia Marco Batti per orchestra da camera, voci liriche, balletto (Balletto di Siena).

Novembre: A RIVEDER LE STELLE - Spettacolo per gruppo vocale a cappella e voce narrante. Musica di Francesca Lazzeroni e Simone Pugliese.

2- TOURNÉE IN ITALIA E ALL'ESTERO. Aprile, Crotone, Festival dell'Aurora, Trio Unconventional. Maggio, Parigi esecuzione delle fiabe musicali Il re dei pavoni e Il prinicipe canarino. Teatro Goldoni di Livorno, Il re dei pavoni. Giugno, Napoli, Histoire du soldat di I. Stravinskij. Marzo e Luglio, Crotone, A riveder le stelle. New York, tre concerti degli Unconventional Singers. Dicembre, Parigi, Rossini Renaissance, esecuzione dell'opera La Cantatina e I peccati di vecchiaia di G. Rossini.

3- STAGIONE ESTIVA. SIENA VOX UNA. Luglio, progetto per la celebrazione dei 90 anni dell’Unione Corale Senese Ettore Bastianini. In collaborazione con l’Unione Corale Senese, il Comune di Siena e altri cori della Provincia. Esecuzione dell’opera Carmina Burana di C. Orff in Piazza del Campo a Siena. AgostoHistoire du soldat di I. Stravinskij in collaborazione con il Comune di Siena. 

4- FESTIVAL TASTING NOTES. Giugno-dicembre, in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini; si svolge a Siena e soprattutto in alcuni borghi della Provincia: il Chianti, la Valdelsa, la Val d’Orcia in stretta collaborazione con i rispettivi Comuni e aziende locali.

5- FEMFESTIVAL. Marzo-maggio, festival incentrato sul contributo della donna nella cultura e nella musica, con concerti, eventi, talk e un concorso di composizione. In collaborazione con il Comune di Firenze e altri enti stranieri. 

6- FESTIVAL VIVA BASTIANINI. Settembre, in collaborazione con il Comune di Siena. Concerti ed eventi in omaggio al grande baritono senese.

7- COLLABORAZIONI con altre realtà culturali. Concerto del Gen Rosso, 4 ottobre Chiesa di San Francesco a Siena. Produzione delle musiche per lo spettacolo I progioni, realizzato dall'Accademia degli Intronati di Siena, 11 novembre.