I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’attività si svolgerà coniugando rigore, innovazione e coinvolgimento attivo, mantenendo una programmazione di alto profilo sia dal punto di vista performativo che didattico. Annualmente si realizza un ricco programma di concerti e corsi ponendosi inoltre l’obiettivo di valorizzare le città, gli spazi all'aperto e il patrimonio artistico e architettonico. Impegnata da 49 anni nella divulgazione della Musica Classica e Moderna, la Fondazione Fossano Musica che opera su un più ampio territorio regionale, lavora con costanza e determinazione con l'intento di declinare il concetto di musica dal vivo in un’unica e innovativa offerta sviluppata nell'ambito di una intensa programmazione. Performances di livello internazionale, corsi condotti da docenti di chiara fama, innovazione tecnologica, inclusione sociale, sono temi fondamentali su cui si basa la volontà di comunicare un messaggio artisticamente completo, che possa aggregare e appassionare pubblici nuovi e consapevoli, con particolare riferimento al ricambio generazionale, oltre a valorizzare e offrire le giuste opportunità ai giovani talenti italiani.  

Nella convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura in tutte le sue espressioni sia un fattore indispensabile per lo sviluppo di un territorio di cui ci sentiamo parte integrante, lavoriamo da sempre per incoraggiare la creazione di nuovi percorsi interdisciplinari oltre a sostenere la produzione di nuove opere musicali.

Inoltre, l’esperienza accumulata e la credibilità della Fondazione Fossano Musica, ampiamente riconosciuta sul territorio in cui opera, ha contribuito nel tempo alla creazione di stabili collaborazioni con Fondazioni di origine bancaria, enti pubblici e aziende private che sostengono le attività performative che ogni anno costituiscono la ricca stagione musicale, sempre contraddistinta dalla qualità dei repertori e per la bravura degli esecutori.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dove la musica diventa comunità, cultura e futuro.

Ci sono luoghi in cui la musica non è solo suono, ma respiro di una città.
A Fossano, questo luogo esiste dal 1974, quando nacque l’Istituto Civico Musicale “Vittorio Baravalle”, dedicato a un compositore che seppe raccontare con le note la propria terra.
Da allora, quella scintilla è diventata una fiamma viva: oggi la Fondazione Fossano Musica (FFM) è un centro d’eccellenza che unisce formazione, creatività e bellezza, riconosciuto tra i principali poli musicali del Piemonte.

Trasformata in Fondazione nel 2011 grazie al sostegno del Comune di Fossano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, la FFM accoglie ogni anno oltre 900 allievi in più di 35 indirizzi musicali, accompagnandoli dai primi passi alla formazione avanzata, fino al professionismo.
È una comunità viva, dove i sogni prendono forma attraverso lo studio, l’ascolto e la condivisione.

La sede storica, Palazzo Burgos, recentemente restaurata, ospita aule, studi e sale da concerto di straordinaria qualità, grazie alla collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Fossano.
In questi spazi antichi e luminosi, ogni giorno nascono nuove voci, nuove melodie, nuove storie.

Il corpo docenti riunisce musicisti provenienti da orchestre e istituzioni prestigiose – dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ai Wiener Philharmoniker, dalla Boston Symphony Orchestra alla Hochschule di Trossingen, New York Philharmonic, Teatro Regio di Torino.
Nel tempo la Fondazione è diventata un punto di riferimento non solo per l’insegnamento, ma anche per la produzione artistica, con concerti applauditi in importanti teatri e festival.

Obiettivi artistici 2025–2027

Costruire il futuro attraverso la musica.

Il progetto triennale della FFM vuole portare la musica sempre più vicino alle persone, con una programmazione che unisce giovani talenti e artisti affermati in un unico grande racconto sonoro.

Saranno realizzati:
Concerti di musica classica, produzioni originali, opere liriche e musica d’autore, con trasmissioni in diretta e produzioni multimediali per raggiungere anche chi non potrà essere presente.

Incontri e lezioni nelle scuole, attraverso i “Classicamente Talks”, per far scoprire la musica come linguaggio universale di bellezza e consapevolezza.

Concorsi formativi come arsAREA e il Norma Fantini Opera Contest, che offrono ai giovani musicisti concrete opportunità di crescita e visibilità.

Progetti inclusivi, con percorsi dedicati a persone con disabilità e iniziative nelle strutture per anziani, perché la musica possa arrivare ovunque, senza barriere.

Dialogo con il pubblico, che sarà parte attiva nella costruzione delle stagioni future attraverso strumenti digitali e momenti di partecipazione.

Sostenere la Fondazione Fossano Musica significa credere nella forza trasformativa della cultura.
Ogni contributo diventa un seme che genera educazione, unione, inclusione e bellezza condivisa.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Fossano Musica, strutturata come fondazione di diritto privato che opera nell'ambito della formazione musicale a livello nazionale e internazionale, si pone pertanto come obiettivo il riconoscimento e la valorizzazione di una organica formazione musicale di base capillarmente diffusa sul territorio, con la finalità di contribuire allo sviluppo e alla formazione della cultura e della sensibilità musicale delle nuove generazioni e degli adulti, nell'ambito del progetto complessivo di formazione della persona.

Il recente restauro di Palazzo Burgos, realizzato dal Comune di Fossano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio con il fondamentale contributo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Fossano, consente alla FFM di disporre di locali per l’insegnamento di altissimo livello, sia nell’abito dei corsi ordinari che per le attività di alto perfezionamento e masterclass.. 

La crescita degli aspetti didattici ha coinciso con una crescita artistica: il corpo docenti si è arricchito di musicisti affermati tra cui componenti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, della New York Philharmonic, della Boston Symphony Orchestra, della Chicago Symphony Orchestra, della Hochschule di Trossingen, dei Wiener Philharmoniker, etc… giungendo così alla recente collaborazione con il carismatico direttore d’orchestra viennese Julius Kalmar.

L’esperienza accumulata e la credibilità dell’istituzione, riconosciuta dai vari enti che da tempo la sostengono, ci ha portato ad immaginare una serie di concerti di alto livello.

Molte produzioni della FFM sono state rappresentate in contesti prestigiosi organizzati da Rotary Club, Michelin Italia, Confindustria di Cuneo, Banca Alpi Marittime, Fondazione Teatro Borgatti di Cento, riscuotendo sempre il più ampio consenso del pubblico e degli organizzatori.

A tal proposito, il progetto qua presentato, prosegue nell’intento di configurare percorsi d’ascolto che mettono al centro i giovani interpreti, ancor più desiderosi, in questi tempi difficili ed incerti, di condividere la “loro” musica.