DESCRIZIONE INTERVENTO
L'Associazione Filarmonica Umbra, attiva dal 1977, ha l'obiettivo primario di diffondere la musica classica a Terni, rendendola accessibile a un vasto pubblico di tutte le età. Grazie a un'offerta culturale di alta qualità e a un'organizzazione efficiente, basata principalmente sul volontariato, l'associazione riesce a richiamare un pubblico numeroso, tanto che i concerti al Teatro Secci (300 posti) registrano spesso il tutto esaurito.
L'attenzione dell'associazione si rivolge in particolare alle nuove generazioni, con l'obiettivo di formare il pubblico di domani attraverso iniziative dedicate come i concerti per le scuole e i Family Concert. La qualità artistica è garantita dalla presenza di musicisti di fama nazionale e internazionale.
La 50ª stagione concertistica si svolge dall'11 ottobre 2024 all'11 aprile 2025 al Teatro Sergio Secci. La stagione si apre con il pianista di fama internazionale Andrea Lucchesini, che inaugurerà il cartellone con musiche di Beethoven, Schumann e Liszt.
Il programma prosegue con una serie di appuntamenti di rilievo: l'ensemble Indialucia, che unisce flamenco e musica classica indiana; il violinista Michael Barenboim; il duo pianistico André Gallo e Igor Roma; l'Orchestra da Camera di Perugia con il violoncellista Enrico Bronzi; il quartetto di contrabbassi Bass Gang; l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese con il violinista Ilya Grubert e il sassofonista Federico Mondelci; il leggendario Quartetto Pražák; il duo dei fratelli Francesco e Angelo Pepicelli (PiCello Bros.) e il Gate Duo con musica contemporanea. Un evento fuori abbonamento, offerto dalla Fondazione CARIT, vedrà la partecipazione del trombettista Paolo Fresu con i Virtuosi Italiani in un concerto "Back to Bach".
Progetti Complementari e Formazione
Oltre alla programmazione principale, l'associazione propone iniziative collaterali che arricchiscono l'esperienza musicale.
FIL for School è il progetto dedicato ai più giovani, con spettacoli mattutini pensati per le scuole, tra cui la favola "Mio fratello Amadé" e "Il Carnevale degli animali" di Saint-Saëns.
FIL MUSIC&ART offre quattro incontri di approfondimento curati da Paola Mostarda e Angelo Pepicelli, per introdurre i concerti in cartellone.
Con FIL THE TRIP, la Filarmonica organizza sei viaggi musicali a Roma e Perugia per assistere a concerti sinfonici diretti da direttori d'orchestra come Kirill Petrenko e Daniel Harding e con la partecipazione di solisti di livello mondiale come Beatrice Rana e Mischa Maisky.
Le MSW for FIL (Masterclass, Seminari e Workshop, un progetto di alta formazione) sono una novità della 50ª stagione e sono finanziate dalla Fondazione CARIT. Offrono a pubblico e studenti la possibilità di partecipare a lezioni e incontri tenuti da artisti come Andrea Lucchesini e Michael Barenboim.
Infine, il concorso “Musicolorando”, dedicato alle scuole della provincia di Terni, invita gli studenti a creare opere artistiche ispirate al tema “Io e la Musica” e a specifici brani della stagione concertistica.