I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Filarmonica Umbra, che è attiva dal 1977, ha come suo principale obiettivo quello di divulgare la musica colta nel territorio ternano, al fine di arrivare anche al pubblico non specializzato, di tutte le età. Organizza stagioni concertistiche di circa 20 concerti annuali in media, e il proprio pubblico è sempre numeroso (molti sono i sold out per i concerti presso il teatro Secci, che ha la capienza di 300 posti). Si ha una particolare attenzione per le nuove generazioni e per la formazione del pubblico di domani: si organizzano infatti concerti per le scuole, concerti interattivi per bambini da 3 a 7 anni, e Family  Concert. Tutti i musicisti che vengono chiamati ad esibirsi nel cartellone della Filarmonica Umbra, non sono solo professionisti ma artisti di chiara fama nazionale e internazionale, che garantiscono un'altissima qualità dell'offerta culturale la quale, unita alla rodatissima macchina organizzativa, basata principalmente sul volontariato, rende l'attività della Filarmonica assolutamente unica nel nostro territorio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

STAGIONE 2025–26 – FILARMONICA UMBRA ETS

Dal 12 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 la grande musica classica torna protagonista a Terni con la 51ª Stagione della Filarmonica Umbra ETS, una delle realtà musicali più longeve e radicate dell’Umbria. Il cartellone prevede tredici concerti in abbonamento, due eventi straordinari, quattro incontri di approfondimento, otto masterclass internazionali, un laboratorio orchestrale e numerose iniziative collaterali che intrecciano musica, formazione e divulgazione.

La programmazione 2025–26 conferma la vocazione della Filarmonica Umbra: coniugare grandi interpreti internazionali e nuove generazioni di musicisti, valorizzando al contempo i luoghi della cultura e offrendo occasioni di crescita al territorio. Accanto a nomi come Sarah Willis (Berliner Philharmoniker), Herbert Schuch, Leonardo Colafelice, Andrei Ioniță, Alexander Lonquich, Maxim Vengerov e Peppe Barra, il pubblico incontrerà orchestre prestigiose – tra cui l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana – oltre a ensemble di rilievo come i Solisti di Pavia, il Quartetto Adorno e la Fil Saxorchestra Lab.

Il progetto si articola in quattro linee principali:

  1. Stagione concertistica: appuntamenti sinfonici e cameristici che spaziano da Mozart a Brahms, da Rossini a Ravel, fino a contaminazioni tra classico, jazz e musica popolare, con la volontà di rendere accessibile la grande musica a pubblici eterogenei.

  2. Formazione e didattica: masterclass con artisti di fama internazionale (tra cui Vengerov, Sollima, Lucchesini, Oliva, Meloni), workshop interdisciplinari e il progetto FIL for School, con spettacoli pensati per studenti delle scuole primarie e secondarie.

  3. Divulgazione culturale: il ciclo FIL Music&Art esplora i legami tra musica e arti visive, offrendo percorsi di ascolto e visione che arricchiscono l’esperienza del pubblico.

  4. Esperienze fuori sede: con FIL the Trip il pubblico potrà partecipare a trasferte a Todi, Napoli e Roma per assistere a produzioni di livello internazionale, favorendo la partecipazione attiva e il turismo culturale.

La stagione è completata dal concorso “Musicolorando – Premio Fausta Arrighi”, dedicato alle scuole della provincia di Terni, per stimolare la creatività dei ragazzi attraverso un dialogo tra musica e arti visive.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

CORRENTI DEL NERA – Festival Musicale 2025

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025 torna CORRENTI DEL NERA, l’ottava edizione del festival musicale itinerante organizzato dalla Filarmonica Umbra ETS, che attraversa la Valnerina e i borghi umbri di Terni, Cesi, San Gemini, Ferentillo e Narni.

Il festival nasce con una duplice vocazione: valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Umbria e offrire al pubblico esperienze musicali di alta qualità. Concerti in palazzi storici, abbazie, rocche medievali e piazze cittadine diventano occasioni uniche in cui la musica dialoga con l’identità dei luoghi, promuovendo turismo culturale e partecipazione diffusa.

Il programma 2025 spazia dalla raffinatezza barocca dell’Ensemble Barocco di Napoli, nel trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, alla ricerca contemporanea con l’Alma Saxophone Quartet, che presenterà una nuova opera ispirata alla Rocca Albornoz di Narni. Accanto a questi, progetti originali e trasversali: il duo Mirabassi–Zanchini che unisce jazz e classica, Milena Vukotic con un recital dedicato a Rossini, e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese in un concerto che trasforma i capolavori del rock in sinfonie.

Attività sostenute tramite Art Bonus

Le donazioni consentiranno alla Filarmonica Umbra ETS di:

  • Realizzare la programmazione artistica 2025, garantendo la presenza di interpreti di fama nazionale e internazionale;

  • Valorizzare luoghi del patrimonio – come l’Abbazia di San Pietro in Valle, l’Abbazia di San Nicolò, la Rocca Albornoz e Palazzo Contelori – attraverso la musica dal vivo;

  • Commissionare nuove creazioni a giovani compositori, favorendo la produzione culturale contemporanea;

  • Promuovere l’accesso alla cultura, grazie alla diffusione di eventi sul territorio e a una proposta adatta a pubblici diversi;

  • Sostenere professionisti e maestranze del settore, tra artisti, tecnici e operatori culturali, generando un indotto qualificato per la comunità.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

“BACK TO BACH”
I VIRTUOSI ITALIANI
Alberto Martini primo violino e direttore
Paolo Fresu tromba e flicorno

Sabato 1 febbraio nella Chiesa di San Francesco si svolgerà il CONCERTO STRAORDINARIO, fuori abbonamento, offerto dalla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO TERNI E NARNI per la 50ma stagione della Filarmonica Umbra, con la collaborazione della Diocesi di Terni, Narni e Amelia

I VIRTUOSI ITALIANI, diretti da Alberto MARTINI, presenteranno un programma originale dal titolo BACK TO BACH. Ospite d’eccezione Paolo FRESU, trombettista di fama mondiale.

Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività. 

Probabilmente non serve più presentare un musicista così importante e conosciuto quale Paolo Fresu (tromba e flicorno). Onnivoro in tutti i sensi e aperto a 360° verso tutto ciò che è arte e cultura, il trombettista sardo, che da poco ha girato la boa dei sessanta, vanta un curriculum sinceramente sorprendente per un musicista italiano, che lo avvicina semmai ai pochi globe-trotter culturali che hanno fatto del viaggio e di mille esperienze diverse la loro ragione d’essere primaria. 

Il progetto, senz’altro ambizioso e intrigante, nasce dall’incontro tra Paolo Fresu e Alberto Martini, direttore e anima de I VIRTUOSI ITALIANI. Il conseguente desiderio di entrare in maniera più approfondita l’uno nei repertori e nei linguaggi dell’altro, ha fatto il resto. Il programma è il risultato di una collaborazione sull’idea di accostare il repertorio e lo spirito della musica barocca al jazz e a due modi, che peraltro si integrano perfettamente, d’intendere l’improvvisazione. Nel programma, quindi, troveranno posto non solo composizioni d’epoca, ma anche composizioni espressamente realizzate da musicisti e compositori viventi con lo spirito “barocco” dell’improvvisazione, dando vita a uno spettacolo intenso e variegato, in cui classici e contemporanei si intersecheranno in un affascinante e coinvolgente equilibrio.

Le erogazioni dell'Art Bonus saranno impiegate per coprire le spese dei cachet degli artisti, della logistica, della pubblicità e dell'organizzazione dell'evento.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Associazione Filarmonica Umbra, attiva dal 1977, ha l'obiettivo primario di diffondere la musica classica a Terni, rendendola accessibile a un vasto pubblico di tutte le età. Grazie a un'offerta culturale di alta qualità e a un'organizzazione efficiente, basata principalmente sul volontariato, l'associazione riesce a richiamare un pubblico numeroso, tanto che i concerti al Teatro Secci (300 posti) registrano spesso il tutto esaurito.

L'attenzione dell'associazione si rivolge in particolare alle nuove generazioni, con l'obiettivo di formare il pubblico di domani attraverso iniziative dedicate come i concerti per le scuole e i Family Concert. La qualità artistica è garantita dalla presenza di musicisti di fama nazionale e internazionale.

La 50ª stagione concertistica si svolge dall'11 ottobre 2024 all'11 aprile 2025 al Teatro Sergio Secci. La stagione si apre con il pianista di fama internazionale Andrea Lucchesini, che inaugurerà il cartellone con musiche di Beethoven, Schumann e Liszt.

Il programma prosegue con una serie di appuntamenti di rilievo: l'ensemble Indialucia, che unisce flamenco e musica classica indiana; il violinista Michael Barenboim; il duo pianistico André Gallo e Igor Roma; l'Orchestra da Camera di Perugia con il violoncellista Enrico Bronzi; il quartetto di contrabbassi Bass Gang; l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese con il violinista Ilya Grubert e il sassofonista Federico Mondelci; il leggendario Quartetto Pražák; il duo dei fratelli Francesco e Angelo Pepicelli (PiCello Bros.) e il Gate Duo con musica contemporanea. Un evento fuori abbonamento, offerto dalla Fondazione CARIT, vedrà la partecipazione del trombettista Paolo Fresu con i Virtuosi Italiani in un concerto "Back to Bach".

Progetti Complementari e Formazione

Oltre alla programmazione principale, l'associazione propone iniziative collaterali che arricchiscono l'esperienza musicale.

FIL for School è il progetto dedicato ai più giovani, con spettacoli mattutini pensati per le scuole, tra cui la favola "Mio fratello Amadé" e "Il Carnevale degli animali" di Saint-Saëns.

FIL MUSIC&ART offre quattro incontri di approfondimento curati da Paola Mostarda e Angelo Pepicelli, per introdurre i concerti in cartellone.

Con FIL THE TRIP, la Filarmonica organizza sei viaggi musicali a Roma e Perugia per assistere a concerti sinfonici diretti da direttori d'orchestra come Kirill Petrenko e Daniel Harding e con la partecipazione di solisti di livello mondiale come Beatrice Rana e Mischa Maisky.

Le MSW for FIL (Masterclass, Seminari e Workshop, un progetto di alta formazione) sono una novità della 50ª stagione e sono finanziate dalla Fondazione CARIT. Offrono a pubblico e studenti la possibilità di partecipare a lezioni e incontri tenuti da artisti come Andrea Lucchesini e Michael Barenboim.

Infine, il concorso “Musicolorando”, dedicato alle scuole della provincia di Terni, invita gli studenti a creare opere artistiche ispirate al tema “Io e la Musica” e a specifici brani della stagione concertistica.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto riguarda la programmazione della VII ed. del Festival “Correnti del Nera” che ha lo scopo di promuovere la cultura musicale e allo stesso tempo valorizzare i borghi, le piazze, le antiche abbazie e chiese, i piccoli teatri per far conoscere e/o riscoprire il patrimonio storico artistico del territorio e rivitalizzare il tessuto economico e sociale. Il QUARTETTO ALINDE con l’attore Bernhard Bauer inaugurerà il Festival nella splendida cornice dell’Abbazia di S. Pietro in Valle a Ferentillo con un nuovo e coinvolgente formato di concerto ispirato alle antiche feste di corte in cui gli artisti intrattenevano e interagivano con il pubblico; il programma festoso va dal Seicento ai nostri giorni. Si proseguirà a Cesi all’Auditorium di Sant’Agnese con il TRIO DANTE in “Legends of rock for strings”, un concerto ideato da Molinelli con musiche dei Rolling Stones, Kiss, Metallica, Led Zeppelin, Queen arrangiate per strumenti classici con virtuosismi a colpi d’arco ed innovativi mood. Ad Arrone il ‘900 SWING ITALIANO ci porterà nell’Italia degli anni ‘30, ‘40, ‘50 e ‘60 attraverso i suoi brani più famosi. Si proseguirà ad Acquasparta con i GIOVANI TALENTI della famosa ACCADEMIA CHIGIANA, allievi di Gringolts e Meneses, e concluderemo a Terni con la kermesse SUONA CON NOI, in cui Angelo e Francesco PEPICELLI suoneranno con alcuni fra i migliori musicisti amatori dell’AIMA. La programmazione dei concerti ha tenuto conto, come sempre, della qualità degli artisti, dell’originalità delle proposte, oltre che della varietà del repertorio presentato.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

I fondi ART BONUS del 2023 saranno utilizzati per finanziare in parte la Stagione Concertistica 2023-24 dell Associazione. La stagione si articolerà con concerti sinfonici, concerti da camera, recilat pianistici, Family Concert e concerti per le scuole. La programmazione dei concerti terrà conto, come sempre, della qualità e dell’originalità delle proposte, oltre che della scelta di artisti di fama internazionale (Anna KRAVTCHENNKO, Massimo QUARTA, Alessandro MARANGONI, Orchestra ICO SUONI DEL SUD, Ettore PELLEGRINO, Orchestra FEMMINILE DEL MEDITERRANEO, Antonella DE ANGELIS, Ettore PAGANO, TRIO METAMORPHOSI, ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE, , Erensto COLOMBO, Clarissa BEVILACQUA, Yulia BERINSKAYA, Anna SEROVA, Giuliano DE ANGELIS, Roberto PROSSEDA, Danilo, ROSSI, TRIO DEBUSSY, DUO POLLICE, Marco BONI, Yuanfan YANG). Inoltre la Filarmonica conferma la grande attenzione per il giovane pubblico con la programmazione per le scuole e i Family Concert. La levatura artistica di programmi e artisti di questa stagione sarà come sempre alta, perché è intenzione della Associazione Filarmonica regalare alla città la possibilità di godere di concerti di altissimo livello, al pari dei grandi eventi culturali delle grandi città, anche per rilanciare l'attività dello spettacolo dal vivo che è stata fortemente penalizzata durante la pandemia.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

I fondi ART BONUS del 2022 saranno utilizzati per finanziare in parte la Stagione Concertistica 2022-23 dell Associazione. La stagione si articolerà con concerti sinfonici, concerti da camera, Family Concert e concerti per le scuole.  La programmazione dei concerti terrà conto, come sempre, della qualità e dell’originalità delle proposte, oltre che della scelta di artisti di fama internazionale (Mariangela Vacatello, Enrico Dindo E Carlo Guaitoli, Filarmonici Di Busseto, Trio Ksenia Milas, Giuliano De Angelis, Alessandra Ammara, Il'ja Grubert, Paszkowski, Orchestra Sinfonica Abruzzese,Trio di Parma, Claudio Rastelli). Inoltre è con grande gioia che la Filarmonica riprenderà la programmazione per le scuole dopo gli anni della pandemia, confermando la sua grande attenzione per i più piccoli. La levatura artistica di programmi e artisti di questa stagione sarà particolarmente alta, perché è intenzione della Associazione Filarmonica regalare alla città la possibilità di godere di concerti di altissimo livello, al pari dei grandi eventi culturali delle grandi città, anche per rilanciare l'attività dello spettacolo dal vivo che è stata fortemente penalizzata durante la pandemia.

                                                                                                                                                 


NOTE Intervento archiviato