I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Gestione Musica è un’iniziativa culturale dedicata alla musica classica.
In molti anni di concerti e riflessioni ha trovato un filo conduttore nella necessità e volontà di avvicinare le antiche radici della musica classica al pubblico contemporaneo.
Questa aspirazione inizia a prendere forma nel 2021 quando il nostro progetto musicale è stato selezionato e sovvenzionato a valere del F.U.S. Attuale F.N.S.V art.23 (Decreto Ministeriale 27 luglio 2017).
Da qui nasce l’idea di creare delle iniziative e delle produzioni organiche in cui poter creare e sperimentare una filosofia di esecuzione nuova.
“Salerno Classica” si concretizza nella città di Salerno con un approccio “amichevole” nei confronti dello spettatore. L’intento è superare le codificate dinamiche di ascolto spesso caratterizzate da una netta distanza pubblico/esecutore.
La scelta del linguaggio si differenzia non solo dal passato ma anche per i diversi target di ascoltatori.
Cerchiamo di lavorare con e per i giovani raccontando aneddoti e curiosità per rendere più “vicine” le esecuzioni ma siamo anche pronti all’ascolto. Lo scopo è creare un contesto il più coinvolgente possibile per tramandare i valori sempre validi della musica classica. Per completare questo quadro abbiamo introdotto anche l’istruzione creando delle Masterclass per l’alta formazione di adulti, ragazzi e bambini. Promuoviamo la creatività con iniziative quali il "Concorso di Composizione F. M. Pagano".
Oramai stabilmente collocata tra le istanze storiche del ministero beni culturali, collaborando con la Regione Campania, svariati comuni e realtà locali nochè con prestigione findazioni l'associazione produce stagioni denominate Salerno Classica, San Michele in Musica, Musicalburni e tante iniziative nell'arco dell'anno.
Con il vostro contributo possiamo consolidare l'offerta musicale e renderla ancora piu' friubile e ricca di contenuti.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 80.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
La stagione Salerno classica giunge allìedizione 2025 con le sue caratteristiche peculiari di spettacoli mulidisciplinari e legati alle grandi annualità festeggiate nell'anno 2025 come Ravel, Shostakovich e Salieri.
Come di consueto gli spattacoli sono caratterizzati da artisti di altissimo profilo nei luoghi piu' suggestivi della città di Salerno, già ricca di tanta buona musica.
Salerno Classica Estate
Salerno Classica Novembre
Salerno Classica Dicembre Sacro
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 25.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
"San Michele in Musica, incontri tra note e sapori" e' una maniera creativa di unire le esperienze sensoriali dell'arte della musica e l'arte del gusto in un format di concerto abbinato a percorsi enogastronomici uniti da temi specifici.Grandi musicisti e di spettacoli originali si uniranno con eminenti esponenti del mondo del gusto coordinati dalla sapiente regia di Osteria Canali di Salerno. 5 appuntamenti
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 5.500,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il concerto di Santo Stefano 2024 ha lo scopo di dare visibilità e lustro alla celebre chiesa di Santo Stefano in Sala Consilina (Salerno) con la produzione di un concerto classico con programma che include oltre la tradizione del classicismo mozartiano una ricca selezione di musica tradizionale natalizia con il suo carico di suggestione.
Il concerto vede protagonisti grandi solisti ed l'orchestra filarmonica Campana.
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 5.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il concorso di composizione musicale intitolato al giurista, letterato e martire della repubblica napoletana del 1799 di orogoni burgentine "Francesco Mario Pagano" è finalizzato alla valorizzazione della sua figura storica e culturale attraverso la composizione musicale. L'idea nasce da un lavoro di grande sinergia tra il comune di Brienza (Potenza), l'associazione Gestione Musica, Officina Musicale 52, Parco Letterario F.M. Pagano che ha l'intenzione di creare intorno al concorso una una serie di inizative culturali, concerti e rassegne in uno dei borghi piu' suggestivi della Lucania. Seguici su www.francescomariopaganocompetition.com
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 85.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Salerno Classica nasce dal progetto di proporre oggi il MESSAGGIO CLASSICO con i suoi valori e tradizioni, ossia “Rivivere la tradizione nella coscienza moderna e contemporanea”.
Per far ciò si intende
- Produrre un'offerta a carattere multidisciplinare con l'unione di teatro, letteratura ed in particolare la poesia, commedia dell'arte e danza.
- Coltivare la pluralità di espressioni artistiche coinvolgendo diversi generi musicali dal classicismo alla musica contemporanea fino alla leggera.
- Sviluppo di linguaggi espressivi nuovi ed innovativi.
Intendiamo creare un vero e proprio ponte comunicativo con il pubblico per creare un circolo virtuoso di proposta culturale, feedback e rimodulazione della proposta. Altro obbiettivo è la digitalizzazione del materiale informativo dei concerti con l'utilizzo di QR code che rimandano a contenuti esplicativi e multimediali dedicati.
- Il sito Internet rappresenta la produzione principale dell'associazione ed ha lo scopo di divulgare le proposte artistico-culturali e informare il pubblico di tutte le iniziative.
- I social tradizionali come facebook ed instagram sostengono la divulgazione degli appuntamenti, con campagne sponsorizzate degli eventi per raccogliere il maggior numero possibile di adesioni e per raccogliere i feedback.
Per l’anno 2022 Salerno Classica propone diversi spettacoli durante l'anno:
- BastimentoNapoli: il racconto di quattro secoli di musica napoletana, dalle originali villanelle alla contemporaneità di Pino Daniele passando per il '700 napoletano, la musica tradizionale popolare ed il cosiddetto "Caffè Chantant" che coinvolge il vero teatro di varietà napoletano.
- Un concerto dedicato ai licei con nuova interpretazione de l'Histoire du soldat di Stravinsky con il coinvolgimento della maschera di Pulcinella direttamente dalla commedia dell'arte nei panni del soldato per movimentare e rinnovare il linguaggio dell'opera di inizio '900.
- L'utilizzo del teatro dei burattini per il coinvolgimento delle scuole elementari all'ascolto della musica classica con uno spettacolo che accompagna i più piccoli alla scoperta degli strumenti classici e delle loro sonorità.
- L'accostamento di un ciclo di concerti di J.S. Bach al pensiero di Pasolini nel progetto "Bach riletto da Pasolini" che nella sua contemporaneità utilizzò e ammirò il messaggio del compositore tedesco attraverso la scrittura dei Saggi sulla letteratura e sull'arte e utilizzando poi la musica di Bach nei suoi film. Questo progetto insieme al progetto ospite "A Pa" celebra la figura di Pasolini a 100 anni dalla nascita.
NOTE Intervento archiviato