I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca Civica occupa l’ala destra del Palazzo Estense e si affaccia sui Giardini; offre ai lettori un ingente patrimonio librario, circa 400 mila volumi, ricco di opere e di fondi storici e di pregio, con attenzione anche ai temi della storia locale.

La Biblioteca Civica dispone di un deposito sotterraneo in cui è conservato tutto il resto del materiale, oltre ai volumi e i giornali più antichi.
Al primo piano troviamo:

  • l’aula studio, riservata a studiosi, ricercatori e studenti – che possono anche fruire dei volumi non ammessi al prestito;

  • la Sala Morselli, contenente uno dei Fondi più importanti della Biblioteca, il Fondo Morselli. In questo spazio periodicamente avvengono le presentazioni di libri, incontri con gli autori e si svolgono i principali eventi organizzati dalla Biblioteca;

  • l’Emeroteca, dedicata alla lettura dei giornali e delle riviste, una zona a scaffale aperto in cui sono esposti libri di narrativa, saggistica e dvd.

Al piano terra si trovano il servizio public library di prestito libri e alcune postazioni internet dedicate alla consultazione del catalogo Opac informatizzato.

Dal 2024 la sede ospita anche la Biblioteca dei Ragazzi “G. Rodari”, uno spazio accogliente che si affaccia direttamente sul Giardino, in grado di ospitare attività per bambini e ragazzi.

L’origine della Biblioteca Civica si deve al Cavalier Giuseppe Baratelli, un tipografo varesino che fece la sua fortuna in America, animato dal desiderio di donare alla sua città natale una biblioteca e permettere così a tutti i cittadini, anche quelli che non avevano avuto possibilità di studiare, di istruirsi. Donò quindi 80 mila lire per l’istituzione di una Biblioteca di pubblica fruizione, affidando l’acquisto di numerosi volumi (circa 12.000) a un esperto libraio di Milano. Fu quindi grazie allo spirito filantropico del cavalier Baratelli che prese vita questa realtà nel giugno del 1914.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 44.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto “The Readers – gli ambasciatori della lettura”, finanziato da Fondazione Cariplo, ha per finalità la diffusione della cultura della lettura e la promozione delle attività della Biblioteca di Varese attraverso l’ingaggio di giovani lettori delle scuole secondarie superiori: i “The Readers”. 

Obiettivo generale è quello di avvicinare nuovo pubblico alla lettura e alla frequentazione delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano e i cui obiettivi specifici sono:

  • coinvolgere e formare i giovani delle scuole secondarie superiori della città quali testimonial della lettura

  • ingaggiare anche utenza con less opportunity nella promozione della lettura

  • contaminare con esperienze letterarie i luoghi deputati ad altro, oltre ai quartieri a maggior rischio di devianza-emarginazione

  • produrre contenuti multimediali legati alla lettura da diffondere attraverso il web

  • consolidare le competenze della rete dei soggetti del PATTO LOCALE per la lettura al fine di aumentare l'efficacia delle azioni da loro proposte

  • organizzare un grande evento letterario LA NOTTE BIANCA DEL LETTORE che avvicini la cittadinanza alla biblioteca anche in momenti non convenzionali e specie il pubblico giovane

  • valorizzare il patrimonio storico delle biblioteche della città al fine di avvicinare la cittadinanza all'istituzione.

In particolare gli ambasciatori della lettura sono: - i giovani delle scuole secondarie (i the readers) formati alla lettura ad alta voce e coinvolti in incursioni letterarie, podcast, produzione di video-recensioni; - i partecipanti al Patto Locale per la Lettura (30 soggetti tra cui librerie, case editrici, scuole...) le cui competenze verranno consolidate perchè possano rendere più incisive le proprie proposte.

Le azioni che promuovono la Biblioteca quale hub culturale sono: l'organizzazione di un grande evento gratuito, la "Notte bianca del lettore", con l'offerta di iniziative per diversi target e interessi letterari e la proposta di un evento teatrale dedicato alla memoria dello scrittore Guido Morselli di cui la Biblioteca conserva il fondo letterario. A queste azioni si affiancano altri progetti particolari di inclusione e avvicinamento alla lettura destinati a soggetti fragili;