I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

ERSILIADANZA, nata a Verona nel 1987 dapprima come Gruppo Ersilia e dal 1991 come Ersilia Centro Veneto Promozione Nuova Danza e Spettacolo, riconosciuta dal Ministero della Cultura dal 1997, è una compagnia professionale che produce spettacoli di danza contemporanea e che si è consolidata in tutti questi anni grazie alla continuità di lavoro e ai riconoscimenti ottenuti.

La direttrice artistica è Laura Corradi, danzatrice e coreografa stabile. Dopo fondamentali esperienze artistiche di studio e lavoro durate 5 anni a Parigi, a respirare la nouvelle dance francese degli ultimi anni ‘80 e primi anni ‘90 e, successivamente, a Essen Werden alla Folkwang Hochschule, Università della danza diretta da Pina Bausch, Laura Corradi rientra in Italia e fonda la Compagnia ErsiliaDanza. 

L'attività della compagnia non si è mai interrotta: una quarantina di produzioni a firma Corradi cui si affiancano, da alcuni anni, le creazioni di giovani coreografi, spesso anche interpreti, che collaborano con la compagnia in relazioni artisticamente fertili.

Radicata nel territorio di Verona, vanta una consolidata attività di spettacoli ospitati nei teatri e festival di danza in Italia e all'estero.

ErsiliaDanza si è da sempre dedicata anche all'organizzazione di eventi e di reti tra le compagnie di danza italiane ed europee.

Dal 2012 organizza RAGAZZI SI DANZA, rassegna dedicata alle scuole primarie e secondarie, con il sostegno e patrocinio del Comune di Verona, e dal 2022 il festival FORTE GISELLA IN DANZA a Verona, importante vetrina di danza contemporanea con compagnie ospiti nazionali e internazionali.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Alla sua 12^ edizione nel 2025, Ragazzi si Danza (RsD) è un progetto dedicato alle scuole primarie e secondarie, che avvicina all’arte coreutica e allo spettacolo dal vivo gli studenti e i loro insegnanti.

RsD prevede la presentazione in orario scolastico di spettacoli di danza contemporanea/teatrodanza a cura di ErsiliaDanza e di compagnie professionali italiane, pensati per un pubblico giovane e selezionati in base alle diverse fasce di età cui si rivolgono.

Gli spettacoli utilizzano vari linguaggi espressivi: quelli del corpo e della danza, della musica, delle immagini e spesso delle parole che si uniscono al gesto.

Le rappresentazioni si svolgono nei teatri e si possono allestire, se gli spazi lo consentono, anche all'interno delle scuole (aule magne, palestre).

Dopo ciascuna rappresentazione, che è introdotta da una breve presentazione, è previsto un momento di dibattito che coinvolge i giovani spettatori, gli insegnanti, i danzatori, gli organizzatori e i tecnici teatrali. Occasione importante, questa, che permette di domandare e raccontare, di esprimere impressioni, emozioni e riflessioni.

L’educazione artistica è di nutrimento allo sviluppo della sensibilità culturale e della creatività. La visione dello spettacolo e l’incontro con gli artisti possono avvicinare i giovani e i giovanissimi alla danza contemporanea e al linguaggio del corpo, linguaggio emozionale in grado di affrontare tematiche vicine al loro vissuto; può far crescere una maggiore confidenza e curiosità rispetto al mondo dello spettacolo dal vivo.

Il progetto è patrocinato e sostenuto parzialmente dall'Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Verona.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Ragazzi si Danza (RsD) è un progetto a cui ErsiliaDanza è molto affezionata e con cui, negli anni passati, è riuscita a portare a teatro numerosi bambini e ragazzi, in orario scolastico, di scuole primarie e secondarie.

Il progetto ha visto la collaborazione del Comune di Verona, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili e il coinvolgimento della Rete Cittadinanza, Costituzione e Legalità, progetto USP che riunisce 56 scuole di Verona e Provincia su progetti educativi.

Nel 2022 RsD compie 9 anni, si lascia alle spalle un 2020 in cui è stato annullato causa emergenza sanitaria e un 2021 con ancora molte difficoltà, e ha bisogno di un sostegno per tornare a vivere e ad entusiasmare allievi e insegnanti.

Gli spettacoli presentati sono introdotti da una presentazione e si chiudono con un dibattito che coinvolge tutti: i giovani spettatori, gli insegnanti, i danzatori, gli organizzatori e i tecnici. Gli spettatori hanno la possibilità di rivolgersi direttamente agli interpreti e ai coreografi con domande sul processo creativo e l’aspetto più artistico, ma anche ai tecnici che raccontano del lavoro prezioso che, dietro alle quinte, precede e segue uno spettacolo. Quando si tratta di bambini gli insegnanti li invitano a produrre una "recensione" dello spettacolo, in forma di tema o di disegni che vengono poi esposti nel foyer del teatro.

RsD ha una finalità educativa: quella di formare un pubblico di giovani e di giovanissimi alla danza contemporanea, ad un linguaggio emozionale in grado di affrontare argomenti vicini al loro vissuto e di liberare energie; quella di sensibilizzare ed educare all’arte e al teatro e far crescere una maggiore confidenza e curiosità rispetto al mondo dello spettacolo dal vivo.

Oltre ai teatri anche i luoghi frequentati dagli studenti, come scuole pubbliche, private e di danza, saranno i luoghi dove mettere in scena gli spettacoli di RsD, utilizzando palestre, aule magne, sale di danza, anche per ovviare a eventuali problemi organizzativi riguardanti i trasporti e gli spostamenti di gruppo