I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondata nel 2006 inizialmente col nome Ensemble Contemporaneo, ha modificato nel 2013 la denominazione in Orchestra Filarmonica Campana. Ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero e fin dagli inizi ha istituito una propria stagione concertistica dislocata sul territorio della Regione Campania e caratterizzata da eventi sviluppati attorno ad uno specifico tema. Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento, da brani di più rara esecuzione fino alla musica contemporanea, che spesso viene commissionata specificamente. Dal 2016 la sede stabile delle attività dell’orchestra è l’Auditorium S. Alfonso di Pagani ma si esibisce con regolarità anche nella Sala Ferrante del Circolo Unione di Pagani e nel Teatro Diana di Nocera Inferiore. In Italia si è esibita nell’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, nel Parco della Certosa di Padula, nell’Anfiteatro Romano di Avella, nel Maschio Angioino di Napoli  e nel Comprensorio Archeologico di Minturnae, nel Castello di Fienga di Nocera Inferiore, nel Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, nella Villa Guariglia di Vietri sul Mare e nell’Auditorium S. Agostino di Benevento partecipando a prestigiose rassegne e festival musicali. Per l’estero ha realizzato collaborazioni con la Brooklyn Chamber Orchestra di New York, l’Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv e l’ Orquestra Simfònica Julià Carbonell de les Terres de Lleida (Spagna), mentre nel 2019 è stata protagonista di una lunga tournée di due mesi in Cina con concerti dedicati alla diffusione dell’opera lirica italiana in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto, toccando città come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo.

La ricca programmazione concertistica ha visto l’Orchestra ospitare direttori nazionali e internazionali quali Nicola Hansalick Samale, Massimo Testa, Beatrice Venezi, Philipp C. Nuzzo, Pietro Semenzato, Leonardo Quadrini, Silvano Pasini, Dean Anderson, Raffaele Cancelliere, Roit Feldenkrais, Gianna Fratta, Francesco Ivan Ciampa e tra i solisti protagonisti di memorabili concerti ricordiamo Gilda Fiume, Luana Lombardi, Laura Cozzolino, Fabrizio Falasca, Daniela Cammarano, Janel Frazee, Francesca Manzo, Elisa Balbo, Basak Zengin Kayabinar, Zi-Zhao Guo, Marina Notaro, Giovanni Alvino, Vincenzo Maltempo, Giuliano De Angelis, Nicole Piccolomini, Enzo Gragnaniello, Pier Maria Cecchini, Dino De Palma, Daniele Zanfardino. Straordinario infine l’impegno dell’OFC per i più giovani con i concerti-spettacolo ideati ogni anno per i bambini e le prove aperte dei concerti destinate ai ragazzi della scuola secondaria. Nella formazione musicale dei giovani l’orchestra si qualifica per una stretta collaborazione a più livelli con i Licei Musicali per i progetti di alternanza scuola-lavoro; completano il programma Education i Corsi di Alto Perfezionamento e i Laboratori musicali con docenti di fama.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il programma dell’Orchestra Filarmonica Campana per la stagione 25/26 è dedicato al tema delle “Iclinazioni”: un “viaggio musicale” che porta in scena i desideri e le istanze espresse dai compositori affrontati. Ascoltare l’anima e l’effimero, ma anche le voci della memoria, per non dimenticare il passato e scrivere una nuova pagina per il futuro. La XVIIa stagione dell’Orchestra Filarmonica Campana va in questa direzione e affronta le inclinazioni del repertorio, tra grandi compositori e astri della scena contemporanea, con prime esecuzioni assolute, ospiti d’onore e un ciclo di conferenze e laboratori rivolti alle generazioni più giovani, sotto la direzione artistica e musicale di Giulio Marazia. Tanta varietà culturale, quindi, che si trasforma in un’indagine sonora sul tema della inclinazione artistica, che si fa atto creativo nel presente e nello stesso momento chiave di accesso al futuro. Continua la felice reciproca crescita musicale con Thomas Guggeis, direttore ospite principale, Giulia Rimonda, artista in residenza e Salvatore Passantino, compositore in residenza, artisti con cui l’orchestra ha stretto un legame particolare. «Inclinazioni non è solo una proposta che guarda al passato, ma un invito a riappropriarsi della comunità e del concetto di società, attraverso concerti che si alimentano con suggestioni, contemporaneità ed emozioni condivise. Dall’insieme di questi concetti nasce il programma di quest’anno e delle celebrazioni del ventennale dell’Orchestra Filarmonica Campana», afferma il direttore artistico e musicale Giulio Marazia. Nei diciotto concerti, da novembre 2025 a novembre 2026, accanto a Marazia, saliranno sul palco i direttori d’orchestra Thomas Guggeis, Benedetto Montebello, Tommaso Ussardi, Nurhan Arman, Damiano Tognetti, Jean François Verdier e diversi solisti di straordinario talento: Libera Granatiero, Michael Alfonsi, Martin Kasik, Giulia Rimonda, Marcello Miramonti, Mike del Ferro, Femke Smit e tanti altri. Due importanti novità caratterizzano questa edizione: l’ingresso in stagione di complessi musicali ospiti (l’Orchestra Senzaspine di Bologna, il Triskeles Sax Quartet e l’International Opera Choir di Roma), che incarna la volontà di OFC di promuovere collaborazioni sul territorio nazionale; la programmazione ampliata nei numeri e ricca di contenuti che stimolano la creatività, con nuove commissioni di brani per orchestra con l’obiettivo di promuovere un confronto sempre più vivo tra pubblico, interpreti, forme e generi musicali differenti. Come tradizione ogni concerto della stagione si pone con un titolo evocativo, che riassume e sintetizza il suo contenuto musicale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Orchestra Filarmonica Campana è una realtà produttiva prolifica riconosciuta per il suo impegno artistico a livello nazionale e internazionale. Nata nel 2006 come espressione dell’idea precisa del fare musica insieme come atto di condivisione autentica, riunisce in questo obiettivo comune musicisti e giovani artisti eccellenti, attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre. Fin dal suo esordio si è guadagnata l’attenzione del mondo musicale diventando anche un ottimo volano per giovani solisti e orchestrali che oggi sono impegnati nei maggiori teatri nazionali e internazionali.  La musica e le multiformi espressioni dell’arte, attraverso strutture semantiche universali, rappresentano opportunità di dialogo e confronto tra culture e il necessario bisogno di condividere la bellezza, di riconoscersi in essa, di scoprire l’inscindibile appartenenza della materia umana alle forme dell’espressione liberale, induce ad una sempre più viva cooperazione tra soggetti che operano in ambito culturale ed economico. La sensibilità dei mecenati, capaci di fondere l’amore per l’arte con il concreto sostegno alle azioni di sviluppo, viene riconosciuta come prezioso valore aggiunto rispetto allo svolgimento dell’attività caratteristica dell’Associazione FILARMONICA CAMPANA.

L’APS Orchestra Filarmonica Campana ETS  organizza annualmente una stagione concertistica, una rassegna itinerante di eventi musicali sul territorio nazionale. Per il 2024/2025 la formula della stagione si rinnova seppur nel solco di una tradizione che giunge quest’anno alla XVI edizione.  Obiettivo di questi eventi è l’occasione di trascorrere del tempo libero in un ambiente sano e ricco di cultura, all’insegna dell’elevazione dello spirito e dell’anima, attraverso l’arte musicale. La stagione concertistica è rivolta a utenti individuali, gruppi, studenti, famiglie, appassionati di musica e arte e, soprattutto, ai turisti culturali. Tutti i luoghi scelti sono allestiti a palcoscenico di concerti per offrire al pubblico l’opportunità di fruire in modo inusuale dei beni culturali del territorio, nell’ottica di una reciproca valorizzazione tra eccellenze musicali e patrimonio storico-artistico. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Orchestra Filarmonica Campana è una realtà produttiva prolifica riconosciuta per il suo impegno artistico a livello nazionale e internazionale. Nata nel 2006 come espressione dell’idea precisa del fare musica insieme come atto di condivisione autentica, riunisce in questo obiettivo comune musicisti e giovani artisti eccellenti, attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre. Fin dal suo esordio si è guadagnata l’attenzione del mondo musicale diventando anche un ottimo volano per giovani solisti e orchestrali che oggi sono impegnati nei maggiori teatri nazionali e internazionali.  La musica e le multiformi espressioni dell’arte, attraverso strutture semantiche universali, rappresentano opportunità di dialogo e confronto tra culture e il necessario bisogno di condividere la bellezza, di riconoscersi in essa, di scoprire l’inscindibile appartenenza della materia umana alle forme dell’espressione liberale, induce ad una sempre più viva cooperazione tra soggetti che operano in ambito culturale ed economico. La sensibilità dei mecenati, capaci di fondere l’amore per l’arte con il concreto sostegno alle azioni di sviluppo, viene riconosciuta come prezioso valore aggiunto rispetto allo svolgimento dell’attività caratteristica dell’Associazione FILARMONICA CAMPANA.

L’APS Orchestra Filarmonica Campana ETS  organizza annualmente una stagione concertistica, una rassegna itinerante di eventi musicali sul territorio nazionale. Per il 2023/2024 la formula della stagione si rinnova seppur nel solco di una tradizione che giunge quest’anno alla XV edizione.  Obiettivo di questi eventi è l’occasione di trascorrere del tempo libero in un ambiente sano e ricco di cultura, all’insegna dell’elevazione dello spirito e dell’anima, attraverso l’arte musicale. La stagione concertistica è rivolta a utenti individuali, gruppi, studenti, famiglie, appassionati di musica e arte e, soprattutto, ai turisti culturali. Tutti i luoghi scelti sono allestiti a palcoscenico di concerti per offrire al pubblico l’opportunità di fruire in modo inusuale dei beni culturali del territorio, nell’ottica di una reciproca valorizzazione tra eccellenze musicali e patrimonio storico-artistico. 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La musica e le multiformi espressioni dell’arte, attraverso strutture semantiche universali, rappresentano opportunità di dialogo e confronto tra culture e il necessario bisogno di condividere la bellezza, di riconoscersi in essa, di scoprire l’inscindibile appartenenza della materia umana alle forme dell’espressione liberale, induce ad una sempre più viva cooperazione tra soggetti che operano in ambito culturale ed economico. L’orchestra ha istituito una propria stagione di concerti, con eventi riuniti ogni anno sotto un comune filo artistico che sviluppa un’idea che ha come obiettivo quello di far conoscere la grande musica, in ogni sua più comune sfaccettatura, a tutti. Stiamo cercando il sostegno economico di aziende, negozi ed attività commerciali che condividano con noi questi ideali di vita culturale e sociale. La sensibilità dei mecenati, capaci di fondere l’amore per l’arte con il concreto sostegno alle azioni di sviluppo, viene riconosciuta come prezioso valore aggiunto rispetto allo svolgimento dell’attività caratteristica dell' ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA.

L’APS Orchestra Filarmonica Campana ETS  organizza annualmente una stagione concertistica, una rassegna itinerante di eventi musicali sul territorio della Regione Campania. Per il 2022/2023 la formula della stagione si rinnova seppur nel solco di una tradizione che giunge quest’anno alla XIV edizione.  Obiettivo di questi eventi è l’occasione di trascorrere del tempo libero in un ambiente sano e ricco di cultura, all’insegna dell’elevazione dello spirito e dell’anima, attraverso l’arte musicale. La stagione concertistica è rivolta a utenti individuali, gruppi, studenti, famiglie, appassionati di musica e arte e, soprattutto, ai turisti culturali. Tutti i luoghi scelti sono allestiti a palcoscenico di concerti per offrire al pubblico l’opportunità di fruire in modo inusuale dei beni culturali del territorio, nell’ottica di una reciproca valorizzazione tra eccellenze musicali e patrimonio storico-artistico. L’ampio numero di visitatori provenienti dall’intera regione garantisce significative e tangibili ricadute sulle strutture di accoglienza turistica nel periodo dell’evento e costituisce un importante veicolo di promozione della regione, delle sue strutture commerciali e delle imprese che gravitano sul territorio.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La musica e le multiformi espressioni dell’arte, attraverso strutture semantiche universali, rappresentano opportunità di dialogo e confronto tra culture e il necessario bisogno di condividere la bellezza, di riconoscersi in essa, di scoprire l’inscindibile appartenenza della materia umana alle forme dell’espressione liberale, induce ad una sempre più viva cooperazione tra soggetti che operano in ambito culturale ed economico. L’orchestra ha istituito da dodici anni una propria stagione di concerti, riuniti ogni volta sotto un comune filo artistico, che ha sviluppato un’idea che abbia come obiettivo quello di far conoscere la grande musica, in ogni sua più comune sfaccettatura, a tutti. Stiamo cercando il sostegno economico di aziende, negozi ed attività commerciali che condividano con noi questi ideali di vita culturale e sociale. La sensibilità dei mecenati, capaci di fondere l’amore per l’arte con il concreto sostegno alle azioni di sviluppo, viene riconosciuta come prezioso valore aggiunto rispetto allo svolgimento dell’attività caratteristica dell’Associazione FILARMONICA CAMPANA. 

L’Associazione Filarmonica Campana organizza annualmente una stagione concertistica, una rassegna itinerante di eventi musicali sul territorio della Regione Campania. Per il 2021/2022 la formula della stagione si rinnova seppur nel solco di una tradizione che giunge quest’anno alla XIII edizione.  Obiettivo di questi eventi è l’occasione di trascorrere del tempo libero in un ambiente sano e ricco di cultura, all’insegna dell’elevazione dello spirito e dell’anima, attraverso l’arte musicale. La stagione concertistica è rivolta a utenti individuali, gruppi, studenti, famiglie, appassionati di musica e arte e, soprattutto, ai turisti culturali. Tutti i luoghi scelti sono allestiti a palcoscenico di concerti per offrire al pubblico l’opportunità di fruire in modo inusuale dei beni culturali del territorio, nell’ottica di una reciproca valorizzazione tra eccellenze musicali e patrimonio storico-artistico. L’ampio numero di visitatori provenienti dall’intera regione garantisce significative e tangibili ricadute sulle strutture di accoglienza turistica nel periodo dell’evento e costituisce un importante veicolo di promozione della regione, delle sue strutture commerciali e delle imprese che gravitano sul territorio.


NOTE Intervento archiviato