I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Area Sismica è un’Associazione di Promozione Sociale priva di scopi di lucro.

Fondata nel 1991, ha lo scopo di divulgare la musica del presente ed eterodossa attraverso l’organizzazione di concerti, tournée, work-shop, laboratori e incontri formativi di vario genere, spaziando dalla musica contemporanea a quella elettroacustica, dal jazz all’improvvisazione radicale.
Il comune denominatore è lo spostamento, la fusione dei confini dei vari generi musicali.

In questi anni il palco di Area Sismica ha visto artisti di ambiti diversi, da Stefano Scodanibbio a David S.Ware, da Fred Frith a Rohan De Saram, da Otomo Yoshihide a Tom Cora, da Rob Mazurek a Yannis Kyriakides, da Bob Ostertag a Irvine Arditti.

Molte registrazioni sono state utilizzate da etichette discografiche internazionali per produrre CD live, come i concerti degli Open Border (Ken Vandermark, Hamid Drake, Gianni Trovalusci e Luigi Ceccarelli), di Thollem McDonas, dei Lean Left (Paal Nilssen-Love, Andy Moor Ken Vandermark e Terry Hessel), di Luc Ferrari interpretato da Ciro Longobardi, degli Ongaku2, del Collettivo di Resistenza Culturale, del trio Daniel Carter, William Parker e Federico Ughi,  di Joëlle Léandre, Pascal Contet.

Dal 2011, prima in Italia, organizza un Festival dedicato alla Musica Contemporanea Italiana.

Nel 2014 ha proposto a Forlì uno dei tre eventi svolti nel mondo dedicati a Lindsay Cooper, in cui si sono esibiti i leggendari Henry Cow a 35 anni dal loro ultimo concerto.

Dal 2015 organizza il Forlì Open Music, festival che presenta concerti dalla musica classica alla contemporanea, passando dal jazz e dalla musica elettroacustica.

Nel 2016, assieme alla Rassegna di Nuova Musica di Macerata, ha organizzato il concerto a Forlì e le sessioni di registrazione delle composizioni per quartetto d’archi di Stefano Scodanibbio, interpretate dall’Arditti Quartet.

Nel 2017 è partita la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Forlì Cesena, che ha portato all’organizzazione del concerto al buio di Hamid Drake nel 2017 e Mats Gustafsson nel 2018 e Thollem MC Donas nel 2019.

Nel 2018 vi sono stati artisti e progetti ad hoc come Enrico Pace-Igor Roma (data unica in Italia) - Irvine Arditti (in esclusiva) - DKV (data unica in Italia) - Open Day Istituti Musicali Forlì - Yannis Kyriakides & Andy Moor (in esclusiva) - The Necks (data unica in Italia) - Open Border (prima mondiale – in esclusiva).

Nel 2019 sono state organizzate 2 Residenze Artistiche volte alla creazione di progetti stabili con protagonisti musicisti italiani e internazionali e 38 concerti di cui 12 esclusive per l’Italia.

Nel 2020 a causa della pandemia sono state organizzate una serie di Residenze Artistiche all’interno di una stagione estiva svolta in presenza di pubblico con lo scopo di riunire quanti più musicisti italiani in formazioni originali per dare vita simbolicamente a nuovi progetti in un momento così difficile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Area Sismica è un’eccellenza nel panorama culturale contemporaneo, con una programmazione che spazia tra concerti, eventi, laboratori e sperimentazioni artistiche. L’associazione esplora la musica contemporanea, elettroacustica, jazz e l’improvvisazione, promuovendo la connessione tra spettacolo dal vivo e ecosistema culturale, educativo e turistico.

Grande attenzione è rivolta ai giovani artisti, con programmi di residenza, concorsi e laboratori inclusivi che puntano alla parità di genere. Collaborazioni come quella con il Liceo Musicale Canova e la Fondazione Masini di Forlì integrano laboratori e percorsi formativi, offrendo accesso gratuito agli eventi e giornate di studio su compositori contemporanei.

Per il triennio 2025-2027, Area Sismica amplierà le sue attività con eventi a Lido di Savio (RA), puntando a destagionalizzare il turismo culturale, e a Ravaldino in Monte (FC), valorizzando i borghi come hub culturali. Questa strategia mira a unire innovazione artistica e territorio, rafforzando l’identità locale.

Da anni Area Sismica ospita artisti di spicco come Stefano Scodanibbio, Fred Frith, Rob Mazurek e Matana Roberts. Anche per il prossimo triennio, il programma continuerà a spaziare tra rock, jazz, classica contemporanea e improvvisazione, coinvolgendo un pubblico diversificato. Inoltre, proseguiranno le registrazioni live per produzioni discografiche in collaborazione con etichette internazionali, immortalando performance di artisti come Joëlle Léandre, Ghost Horse e il trio Carter-Parker-Ughi.

Inclusività e accessibilità restano centrali: dal 2017, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, vengono organizzati concerti al buio, con artisti come Hamid Drake e Mats Gustafsson.

Eventi interdisciplinari come la Rassegna delle Musiche Extra-Ordinarie e il Festival AUT AUT combineranno musica, teatro e arti performative, arricchendo l’offerta culturale. Grazie anche al supporto della Music Commission della Regione Emilia-Romagna, Area Sismica continuerà a favorire la nascita di nuove formazioni musicali attraverso residenze artistiche.

Parallelamente, Area Sismica adotterà nuove strategie di comunicazione per attrarre pubblici diversificati e accrescere la fruizione digitale degli spettacoli. La sostenibilità economica sarà rafforzata attraverso partnership private, riducendo la dipendenza dai contributi statali.

Con un impegno costante nel valorizzare i talenti italiani under 35, Area Sismica si conferma un motore di creatività e dialogo culturale, contribuendo all’evoluzione del panorama artistico globale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 75.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Rassegna Musiche Extraordinarie: rassegna musicale dedicata alle musiche eterodosse, di improvvisazione radicale, del jazz attuale e delle forme elettroacustiche del presente.

Rassegna Musica Inaudita: nata con lo scopo di divulgare la musica contemporanea tout court, espressione più avanzata della musica del presente.

Forlì Open Music: festival dall'accento profondamente divulgativo una sorta di cammino tra mondi musicali diversi, dalla classica alle forme musicali attuali, con un coinvolgimento importante degli studenti degli istituti Musicali di Forlì.

Festival di Musica Contemporanea Italiana: nato con lo scopo di fornire la corretta percezione della portata della musica contemporanea italiana, svolto in connessione diretta con gli Istituti Musicali di Forlì.


NOTE Intervento archiviato