Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca del Segretario regionale per la Liguria nasce nel 2002 a seguito della istituzione della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali (DPR 441/2000, art. 13), diventata dal 2004 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici (DPR 173/2004, art. 20) e attualmente Segretariato regionale del Ministero per la Liguria, a seguito della riforma entrata in vigore nel 2020 (DPCM 169/2019).
Scopo della raccolta libraria è stato inizialmente quello di fornire un supporto scientifico e conoscitivo ai funzionari degli uffici ministeriali nello svolgimento della loro attività.
A far data dal mese di maggio 2013, la Biblioteca entra a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale, con l'intento di mettere a disposizione un'informazione sempre più ampia sul patrimonio librario del Paese: i suoi volumi catalogati sono ricercabili tramite l'OPAC SBN-Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Oltre a mantenere la funzione di strumento di ricerca per il personale interno all’Amministrazione, la Biblioteca oggi apre l'accesso e la consultazione del proprio patrimonio librario anche all'utenza esterna, che può usufruire delle attività di reference e di riproduzione del materiale bibliografico da parte del personale addetto sia in presenza, su appuntamento concordato, sia da remoto.
Il referente della Biblioteca del Segretariato è Annarita Bruno.
Il suo codice ISIL è IT-GE0457.

