DESCRIZIONE INTERVENTO
Dal 4 agosto al 17 dicembre 2021 si è tenuto il Festival Internazionale di Musica di Savona, svoltosi in varie chiese del centro storico savonese e promosso dall’Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche.
Il festival si è articolato secondo un calendario di 21 concerti, in alcuni dei quali si è avuta la partecipazione di musicisti di fama internazionale come Alessandro Carbonare (concerto del 21 settembre), Christophe Coin (2 ottobre), Bruno Canino (29 ottobre), i musicisti del Teatro alla Scala (5 dicembre), il direttore d’orchestra Marco Boni (12 dicembre). Questi eventi sono stati realizzati grazie alle erogazioni liberali ricevute.
Di caratura non inferiore il Duo Aisha, che ha aperto il Festival il giorno 4 agosto a Varazze, proponendo pagine tipiche del repertorio percussioni stico che guarda alla fusion e al jazz; il Duo Carlo Aonzo al mandolino e Giulio Plotino al violino, in un concerto (17 settembre) in collaborazione con il Festival Paganini di Genova; l’organista Elisa Teglia, che si è esibita il 7 dicembre, a Varazze, proponendo musiche della tradizione natalizia. Segno di particolare riguardo è stato riservato alla celebrazione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, recuperata dallo scorso 2020, con una conferenza-concerto dedicata al grande genio di Bonn; l’evento è stato presentato a cura del Prof. Antonio Delfino dell’Università di Pavia (sede di Cremona), nella doppia veste di relatore ed esecutore all’harmonium e da Alessandro Delfino, al pianoforte.
Di grande rilevanza è stata altresì la presentazione in prima esecuzione assoluta del melologo di Pier Luigi Berdondini (versi) e Giorgio Colombo Taccani (musica) intitolato Al terzo foco, interamente dedicato alla celebrazione di una delle eccellenze della nostra regione: l’arte della ceramica.
Non è mancata l’attenzione ai giovani artisti che si sono esibiti in concerti per lo più pianistici, frutto soprattutto della felice collaborazione fra il Festival di Savona e il Concorso pianistico di Albenga; si sono esibiti i pianisti: Tommaso Boggian, Umberto Ruboni, Lorenzo Bevacqua, Ai Watanabe, Giuseppe Marco Daniele ed Elia Cecino.
Il Festival Internazionale di Musica di Savona 2021 è stato preceduto e accompagnato da un consistente battage pubblicitario. Oltre al consueto materiale cartaceo approntato per accompagnare ogni singolo concerto (brochure, manifesti di varia grandezza e locandine sparse ovunque in città), sono usciti vari articoli sulla stampa online ed è stato anche realizzato un breve passaggio su Tg Regionale, in occasione del concerto del M.o Bruno Canino.
L’incidenza sul pubblico è stata fortemente positiva, secondo un trand di continua ascesa che in varie occasioni ha portato al tutto esaurito. Precisamente nelle seguenti date:
- 5 Settembre – Ensemble Nuove Musiche. Giorgio Colombo Taccani: Al terzo foco
- 2 Ottobre – Christophe Coin e ensemble Sezione Aurea
- 11 Ottobre – Ensemble “La Fête Galante”
- 29 Ottobre – Duo Canino/Ardinghi
- 12 Novembre – Conferenza/concerto per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven
- 3 Dicembre – Concerto pianistico di Giuseppe Marco Daniele
- 12 Dicembre – Ensemble Nuove Musiche. Gustav Mahler: IV Sinfonia
- 17 Dicembre – concerto pianistico di Elia Cecino
L’affluenza complessiva del pubblico agli spettacoli della rassegna è stata di 1.942 persone.
NOTE Intervento archiviato