Attività principali dell'istituzione
Sorta nel 1963 con il nome del liutaio Gasparo da Salò per iniziativa di Agostino Orizio, l’Associazione ha dato vita all’omonima Orchestra, divenuta nel 1964 il complesso da camera ufficiale del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. L’Associazione Musicale Gasparo da Salò parallelamente ha iniziato, sempre sotto la guida di Agostino Orizio, una propria attività in campo internazionale che l’ha portata ad esibirsi negli Stati Uniti, in Sudafrica, in Asia e in tutta Europa, nei più grandi teatri e presso le maggiori istituzioni concertistiche, collaborando con solisti di fama mondiale. Tra le sale che l’hanno ospitata: Lincoln Center e Palazzo delle Nazioni Unite di New York, Musikverein di Vienna, Sala Smetana di Praga, Filarmonica di San Pietroburgo, Conservatorio di Mosca, Auditorio Nacional de Madrid, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Victoria Eugenia di San Sebastian, Palais de la Musique di Strasburgo, Teatro alla Scala di Milano, e molte altre. Tra i maggiori successi, quello riscosso insieme a Rostropovich nella tournée europea che ha toccato i Festival di Lugano, Strasburgo, San Sebastian, Pollença e Madrid - dove i concerti si sono tenuti alla presenza della Regina Sofia di Spagna - Pamplona, Bad Kissingen e Zurigo (Tonhalle).
Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Paolo VI l’Orchestra è stata protagonista di tre concerti: al Teatro Grande di Brescia, nell’Aula Paolo VI in Vaticano (22 novembre 1997) durante la solenne commemorazione alla presenza di Giovanni Paolo II, e in Sant’Ambrogio a Milano. È stata ospitata, sempre con vivissimo successo, al Festival di Falsterbo in Svezia, al Festival di Santander in Spagna, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, a Mosca e al Festival di Saint Riquier in Francia. Da ricordare nel settembre del 2007 il concerto a Castel Gandolfo alla presenza di Papa Benedetto XVI.
L’Orchestra si presenta, oggi, in una formazione rinnovata under 35 che vede l’inserimento di giovani musicisti di grande talento che hanno già maturato esperienze in importanti orchestre europee. Tra le finalità dell’Associazione c’è quella di avvicinare alla grande musica un nuovo pubblico. Intensa a tal proposito è l’attività con il mondo della scuola, grazie a prove aperte, ascolti guidati ed incontri con gli artisti.