I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Direzione artistica Simona Bucci, già danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company di New York. Coordinatrice e docente dell’Accademia Isola Danza, La Biennale di Venezia, già assistente di Carolyn Carlson. Dal 2018 si affianca anche la direzione artistica di Roberto

Lori, direttore artistico del Festival Face Off di Matelica (MC). La Compagnia nel 2005 vince

il “Premio Coreografo d’Europa 2005” e il“Premio Danza&Danza 2005” per la coreografia “I Rimasti”. Nel 2007 commissione La Biennale di Venezia Arresi alla notte, coproduzione

Festival Oriente Occidente. Nel 2008 il primo lavoro dedicato a un pubblico giovane dal titolo

Giorgio e il drago, a cui seguirà nel 2010 Boxville Ballata di cartone, nel 2015 Il gatto con gli stivali e nel 2017 Brutto anatroccolo. Del 2009 Indissolubile eco. Del 2011 è lo spettacolo

Giuditta e Oloferne, coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, con il sostegno del CCN - Centre Chorégraphique National di Roubaix di Carolyn Carlson. Nel 2014 debutta al Festival Fabbrica Europa, Enter Lady Macbeth, coproduzione Festival Danza Estate di Bergamo e Festival

Nuovi Orizzonti di Chiusi.Nel 2018 debutta a Fabbrica Europa Interrogai me stesso.

Nel 2019 debutta con Preludi e fughe, geografia antropica, commissione e co-produzione Stresa Festival.

Con uno sguardo sempre attento alle giovani realtà artistiche, la Compagnia ogni anno sostiene e coproduce i lavori di giovani artisti-coreografi.

La Compagnia Simona Bucci è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – dip dello spettacolo dal vivo e dalla Regione Toscana.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Le produzioni della Compagnia spaziano da spettacoli più tradizionali, a lavori pensati per spazi non convenzionali, a produzioni che si concentrano sull’uso della tecnologia e realtà virtuale, oltre a spettacoli ideati per il pubblico delle famiglie. Non mancano specifici progetti che coinvolgono giovani danzatori dei vari territori, dando loro l’opportunità di partecipare attivamente alla creazione di spettacoli, e allo stesso tempo promuovendo una cultura della danza nei vari territori in cui la Compagnia si esibisce.

La produzione di progetti coreografici diversificati e il coinvolgimento di nuovi giovani artisti, offre opportunità importanti di ampliare il repertorio e la varietà delle proposte creative. La volontà di investire nei coreografi giovani rappresenta un impegno concreto per il rinnovamento e l’innovazione continua in cui l’incontro tra diverse generazioni di artisti genera una ricchezza di linguaggi e stili che arricchiscono il settore.

Non manca, tuttavia, la continuità con il nucleo stabile di artisti e coreografi che da anni svolgono un importante ruolo artistico all’interno della nostra compagnia e che anche per il 2025 vedranno il sostegno produttivo per le loro nuove produzioni.

L’obiettivo che ci poniamo, quindi, è quello di diversificare le proposte produttive, dando ampio spazio non solo agli artisti associati, ma anche ai più giovani artisti, con l’intento di rivolgersi a un pubblico eterogeneo.

 

Tra le altre nuove produzioni 2025, si cita il nuovo lavoro Voci del Sud, di Roberto Lori, che prevede un incontro tra la danza e la musica dal vivo.

Sempre di Roberto Lori è il nuovo lavoro Intersection Bach, che nasce dal desiderio di unire due mondi in cerca di dialogo: la danza e la musica. Il lavoro avrà una sua prima forma di studio nell’ambito del Festival D. Off a Matelica, e in quella occasione vedrà anche al coinvolgimento di un gruppo di giovani danzatori e musicisti partecipanti ai laboratori coreografici e musicali.

Ideato da Simona Bucci con le coreografie di Roberto Lori sarà il lavoro  Danza celata, danza trovata, una sosrta di caccia al tesoro danzata

La nuova produzione Ritorno altrove, un quartetto di e con Luca Campanella, Eleonora Chiocchini, Roberto Lori, Francoise Parlanti, danzatori storici della Compagnia, artisti che hanno lavorato e lavorano con Compagnie internazionali.

Sempre del 2025, a firma di Olimpia Fortuni e Michela Paoloni, è il nuovo lavoro dal titolo KoR.

Vari saranno inoltre i lavori ideati per spazi site specific.

Il 2025 vedrà inoltre la presentazione di alcuni nuovi lavori di coreografe under 35: Mosaico di e con Alba Maestrelli, Μεταξύ di e con Simona Rando. La collaborazione con la Compagnia Friulana Arearea e l’Associazione Art Hub/Festival D. Off, per la coproduzione della trilogia “E colore fu” di Irene Ferrara.

I


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La rassegna Site Dance, nel 2025 giuge alla sua sesta edizione e ha la precisa finalità di promuovere la danza contemporanea come strumento di rigenerazione urbana, coesione sociale e diffusione culturale; coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, grazie anche alla sua caratteristica di svilupparsi nei vari quartieri del Comune di Firenze, con una programmazione diversificata, ampliando e diversificando così il pubblico. L’intento è proprio quello di coinvolgere un pubblico più eterogeneo possibile, senza distinzioni di età, nazionalità, genere o abilità, con particolare attenzione alle categorie fragili e ai contesti periferici, ma anche ai luoghi storici, valorizzando il patrimonio storico e urbano della città attraverso una programmazione artistica site-specific che metta in relazione opere coreografiche e le identità dei luoghi.

Site Dance VI edizione 2025 coinvolgerà 4 dei quartieri Fiorentini, oltre al Comune di Vaglia e Lastra a Signa, prevedendo appuntamenti mensili nel periodo da giugno e settembre. Sono state già coinvolte le singole amministrazioni dei quartieri attivando delle collaborazioni nella realizzazione dell’iniziativa.

 Grazie alle donazioni, saranno presentate otto repliche di spettacoli di nostra produzione, di cui 6 nuove produzioni) 

Il programma dettagliato potrà essere visionato nel seguente link: Compagnia degli Istanti | SITE DANCE 2025 – VI ED.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Site Dance è una rassegna di danza contemporanea originale e itinerante in vari quartieri del Comune di Firenze, che nel 2024 giunge alla V ediz.

Il punto di forza del progetto è il suo essere itinerante, con una programmazione altrettanto variegata che va da giugno ad ottobre, al fine di raggiungere un pubblico vasto e diversificato: bambini, adolescenti, adulti, senza limiti di età, genere, nazionalità e abilità.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto  si pone l’obiettivo di portare l’arte dello spettacolo, soprattutto l’arte del movimento, fuori dai suoi spazi convenzionali, con l’intento di valorizzare luoghi della quotidianità cittadina e dare risalto al patrimonio artistico e architettonico delle realtà del nostro territorio nazionale. Dalla piazze, ai vicoli dentro le mura, dai parchi alle biblioteche, gli scorci dei borghi italiani si trasformano in quinte e scenografie, coinvolgendo il pubblico più eterogeneo nella fruizione di proposte artistiche di qualità: dai bambini agli adulti, alle fasce della terza età, con particolare attenzione alle tematiche di inclusione sociale, prevedendo specifiche attività rivolte alle fasce più deboli.

I protagonisti dell’evento sono la danza, il teatro, la città, la cittadinanza, la creatività, con un programma ricco e articolato, tra spettacoli, workshop, laboratori, entrando nella quotidianità cittadina.

Ogni anno, nelle varie tappe, vengono ospitate compagnie di chiara fama internazionale, oltre a dare uno sguardo attento alle realtà emergenti di ogni territorio.

Parte integrante del Festival sono anche i laboratori coreografici, in cui sono coinvolti allievi danzatori ed aspiranti professionisti provenienti sia dal territorio locale che nazionale, sia dall’estero. In ogni tappa del festival, gli allievi seguiranno i workshop settimanali di danza sotto la direzione artistica e pedagogica di Roberto Lori e altri insegnanti di chiara fama.

Il Festival è nato nella città di Matelica nel 2013 (MC), per volere della Proloco e del Comune di Matelica, a cui si è aggiunta, successivamente la collaborazione di A.M.A.T. Marche. Dato il  successo del formato proposto, non solo in termini di qualità artistica ma anche di interazione e coinvolgimento della popolazione, e considerato la grande importanza che questa può avere, la compagnia ha deciso declinare il festival sul territorio nazionale con attenzione specifica verso comuni di piccola dimensione, dando vita a una vera e propria ‘rete culturale’ che miri a valorizzare le realtà artistiche presenti in loco e nel contempo a portare dall’esterno progetti di qualità.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto FACE OFF – Resi-Dance è la tappa toscana di un Festival più ampio, Festival Face Off diffuso in 6 Comuni Italiani (Aradeo/LE; Sarnano/MC; Marano Lagunare/UD; Matelica/MC; Lastra a Signa/FI; Corigliano-Rossano/CS) e si inserisce tra le attività di programmazione che la Compagnia Simona Bucci, dal 2013, porta avanti per la promozione dell’arte della danza nel territorio di Lastra a Signa .

Il progetto prevede un programma ricco e articolato, tra spettacoli, residenze artistiche, laboratori ed eventi che possano coinvolgere la cittadinanza a prendere parte alle varie attività proposte, non come fruitori passivi ma come protagonisti attivi.

Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere un numero ampio di persone, più eterogenee possibili (dai bambini, ai ragazzi, agli adulti e terza età) attraverso: laboratori specifici per varie fasce di età; residenze e tutoraggio di artisti emergenti, presentazione di spettacoli. Il Festival si svolgerà a Lastra a Signa nel periodo marzo-aprile 2024.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 25.500,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Site dance è una rassegna di danza contemporanea originale e itinerante nei vari quartieri del Comune di Firenze, fino a raggiungere spazi della città metropolitana di Firenze attraverso il progetto Dance4Gardens, che, a partire dal 2022, diviene parte integrante della rassegna.

La rassegna nasce nel 2019, grazie al contributo del Comune di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, a cui si aggiunge dal 2020 anche il contributo della Fondazione CR Firenze.

Il punto di forza del progetto è il suo essere itinerante e la scelta che, per ogni luogo identificato, sarà proposto un evento idoneo allo spazio e alla sua storia, con l’obiettivo di valorizzare e far rivivere la memoria storica dei luoghi, attraverso i linguaggi multidisciplinari.

Questo ci permetterà di rivolgersi a un pubblico più vasto e diversificato, con una programmazione altrettanto variegata, presentata nel periodo tra maggio e settembre: spettacoli per il pubblico di bambini, spettacoli per adulti, eventi  site specific, spettacoli di danza e musica dal vivo, laboratori per studenti/allievi danzatori, laboratori creativi per bambini, laboratorio “Danza e inclusione”.

Fiore all’occhiello di questa edizione della rassegna Site Dance è il progetto “Danza e inclusione”, che volge uno sguardo più attento alla "bellezza delle diversità", che qui acquista un significato più ampio: diversità di culture, diversità di genere, diversità cognitive e fisiche, diversità familiari e di vissuti, diversità di età. Saranno condotti laboratori e presentati spettacoli che ci aiuteranno a riflettere sulle “unicità”, abilità e differenze di ognuno di noi, potenziandole e valorizzandole.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Site dance 2022 è una rassegna di danza contemporanea originale e itinerante nei vari quartieri del Comune di Firenze, giunta alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di valorizzare e far rivivere la memoria storica dei luoghi, attraverso i linguaggi multidisciplinari.

Il punto di forza del progetto è il suo essere itinerante e la scelta che, per ogni luogo identificato, sarà proposto un evento idoneo allo spazio e alla sua storia. Questo ci permetterà di rivolgersi a un pubblico più vasto e diversificato, con una programmazione altrettanto variegata, presentata nel periodo tra giugno e agosto: spettacoli per il pubblico di bambini, spettacoli per adulti, eventi  site specific.

Gli spettacoli saranno itineranti nei 5 quartieri fiorentini, oltre alla presentazione degli spettacoli anche nelle aree periferiche della città metropolitana di Firenze (Lastra a Signa e Vaglia).

Le erogazioni saranno utilizzate per la realizzazione del progetto.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 23.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

TRA LE MURA OLTRE è l’edizione Toscana (Grosseto) di un festival itinerante in vari Comuni del territorio Nazionale e fa parte del progetto Face OFF, nato nel 2014 nella città di Matelica (MC), per volere della Proloco e del Comune di Matelica. Il successo ottenuto negli anni, ci ha spinto ad immaginare il progetto come un “festival diffuso” che prevede il coinvolgimento di diversi Comuni del territorio nazionale: Grosseto, Sarnano (MC), Marano Lagunare (UD), Matelica (MC).

Il progetto si pone l’obiettivo di portare l’arte dello spettacolo, soprattutto l’arte del movimento, fuori dai suoi spazi convenzionali, con l’intento di valorizzare spazi della quotidianità cittadina: dal Teatro alle mura, dalla città al mare, dai centri ricreativi dedicati alla terza età alle biblioteche, dagli adulti ai bambini. I protagonisti dell’evento sono la danza, il Teatro, la città, il mare, la creatività, con un programma ricco e articolato, tra spettacoli, workshop, laboratori e progetti che favoriscono l’inclusione sociale, la visual art e l’arte interattiva, entrando nella quotidianità del paese, coinvolgendo la cittadinanza a prendere parte alle varie attività proposte.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

DAD/DAC è un progetto di produzione danza, che si articolerà attraverso la produzione di nuovi spettacoli, per l'anno 2021, che, oltre alla loro diffusione tradizionale dal vivo, possono essere idonei per la diffusione a distanza. Nella sua fruizione a distanza, il progetto prevede uno streaming interattivo pensato per il pubblico delle scuole a cui è stata negata l'esperienza delle uscite scolastiche, così fondamentali per la loro crescita e formazione.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.088,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Compagnia Simona Bucci, dalla sua fondazione, programma, nel territorio locale, nazionale e internazionale, spettacoli ed eventi di danza contemporanea rivolti a un pubblico eterogeneo.

Il progetto Site Dance nasce come una rassegna di danza itinerante, ospitata in vari spazi della città di Firenze, con lo scopo di coinvolgere un’utenza più vasta e diversificata, dislocata nei vari quartieri. L’obiettivo è quello di valorizzare e far rivivere la memoria storica dei luoghi, attraverso i linguaggi multidisciplinari della contemporaneità. Dallo spettacolo di teatrodanza
per bambini, alla danza contemporanea per adulti alle nuove creazioni dei giovani coreografi. 

L'emergenza epidemiologica, che ha interessato tutto il mondo, ha messo a dura prova tutti i settori produttivi, compreso il settore culturale e ci ha spinti a ripensare e riadattare le nostre attività. I limiti, dettati dalle normative di sicurezza, saranno i punti di partenza del processo creativo, attraverso l’ideazione anche di attività specifiche per il web e video streaming.


NOTE Intervento archiviato