Attività principali dell'istituzione
Nel centro abitato del Comune di Massanzago vi è la presenza di un edificio di grande valenza storico artistica e con parco annesso (di oltre 44.000 mq di superficie): villa Baglioni, vincolata dalla normativa di riferimento in matria di tutela storico-artistica, di architettura seicentesca, ospitante gli affreschi del giovane artista Gianbattista Tiepolo che a Massanzago inizia la strada artistica e di Antonio Zucchi pittore veneziano, rappresentando per il luogo e per i propri cittadini un potenziale elemento di cultura identitaria, che si vuole estendere ad una platea più ampia, a livello internazionale, in relazione al potenziale storico-artistico che ricopre e stante ad apprezzamenti riscontrati negli anni da visitatori che giungono da altre parti dell'Italia oltrechè dall'estero. Ad oggi la Villa con gli affreschi del Tiepolo oltrechè il parco sono visitabili solo grazie alla disponibilità di alcuni cittadini che hanno una competenza in materia e che si rendono disponibili ad organizzare alcune visite guidate. Il tutto risulta però privo di una organizzazione tale da sfruttare organizzazione che possa consentire òa valorizzazione e la promozione di tale patrimonio. Il predetto complesso ospita eventi organizzati dalle associazioni locali per lo più solo nel periodo di bella stagione, manca uno spazio al chiuso necessario per dare continuità alle attività nella stagione nvernale in quanto gli ambientidella villa sono occupati dagli uffici dell'Ente. Nell'ala esd della viilla: ex barchessa annessa divenuta poi biblioteca comunale la quale a breve, verrà spostata ad ovest della villa, non appena ultimati i lavori di ricostruzione-ristrutturazione di una vecchia barchessa.