I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Promuovere la conoscenza della musica classica sul territorio eseguendo direttamente o in collaborazione con
altre associazioni presenti sul territorio concerti e altre manifestazioni coll’intento di allargare il repertorio ad
ambiti meno convenzionali, poco conosciuti e poco frequentati valorizzando e promuovendo nel contempo i
musicisti e compositori sardi e le tradizioni e risorse presenti in Sardegna.
I suoi fini sono esclusivamente artistici, culturali ed associativi.
Istituisce e promuove manifestazioni pubbliche e private presso associazioni, istituti, enti, università per la
migliore comprensione della musica e facilita incontri nazionali ed internazionali e la collaborazione artistica e
tecnica tra persone interessate alla musica.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Stagione di concerti di musica classica colta con musiche che vanno dal Trecento ai nostri giorni e che include anche la musica tradizionale della Sardegna. La stagione include la presenza di artisti noti e affermati presenti nelle più importanti stagioni italiane così come la presenza di artisti italiani di alta qualità ma non ancora affermati in Italia e la presenza di giovani promesse. La stagione dedica un regolare spazio alle nuove tecnologie intese sia come strutturali nel discorso musicale (live elettronica) che come aiuto per gli spettatori (sottotitoli e proiezioni) che come aiuto per la comunicazione (riprese video e streaming sia diretto che differito su YouTube). Il fine dell’attività è promuovere, sul territorio, la conoscenza della musica classica
eseguendo direttamente o in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio concerti e altre manifestazioni collaterali coll’intento di allargare il repertorio ad ambiti meno convenzionali, poco conosciuti e poco frequentati valorizzando e promuovendo nel contempo i musicisti e compositori sardi e le tradizioni e risorse presenti in Sardegna.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La stagione concertistica mira ad offrire musica di alto livello con delle proposte musicali che possano stimolare e promuovere un arricchimento culturale degli spettatori. I programmi attentamente concordati con gli artisti permettono di stimolare la riflessione sull’importanza del valore dell’arte e su come questa aiuti a capire il passare del tempo e sappia resistere al mutare delle mode.

La stagione concertistica 2020 sarà dedicata principalmente a Beethoven nato nel 1770, in suo omaggio saranno eseguiti i quartetti e le sonate per pianoforte del compositore tedesco, rispettivamente con il Quartetto Adorno e con il pianista di fama internazionale Francesco Libetta. L’anno prossimo ricorrono anche i 150 anni dalla nascita di Godowsky e gli Amici della Musica saranno una delle poche associazioni nel mondo che onoreranno questa ricorrenza proponendo l’integrale degli studi di Chopin-Godowsky, simbolo del virtuosismo pianistico ma ancor di più dell’intelligenza del compositore russo. Ad eseguirli ci sarà Francesco Libetta, unico in grado di affrontare questo difficile repertorio.

Continuerà il percorso triennale su Domenico Scarlatti e Antonio Vivaldi, di quest’ultimo verranno eseguiti in 2 spettacoli un concerto per flauto e orchestra e alcune arie per voce e orchestra. Eseguirà questi concerti, accompagnato da un’orchestra d’archi, Gioacchino Comparetto al flauto dolce, le arie per voce saranno eseguite dal soprano Milanesi e l’ensemble di archi sarà integrato da Paolo Grazzi all’oboe e Alberto Grazzi al fagotto, tre artisti considerati oggi tra le massime eccellenze nel campo degli interpreti di musica barocca.

La stagione 2020 darà ampio spazio alla musica contemporanea sia nel campo del paesaggio sonoro che in quello dell’acusmatica e del live electronics. Alcuni di questi concerti, uno spettacolo interamente dedicato alle Launeddas, con pezzi per flauto dolce e per sassofono, una installazione dedicata alla festa di Sant’Efisio, due concerti legati ai suoni della natura presenti nel parco dei 7 fratelli e nell’altopiano di Tiscali, verranno anche esportati in Francia, Svezia, e altri Paesi europei.


NOTE Intervento archiviato