I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Descrizione relativa all’oggetto

Il Teatro Sociale di Palazzolo Sull’Oglio è un polo culturale rigenerato e riattivato dal 2014, gestito da una Cooperativa Culturale e dalla Compagnia teatrale stabile Filodirame.

Situato nel pieno centro storico del paese, alle spalle dell’antica Pieve (Auditorum San Fedele), a ridosso della roggia Vetra e a pochi passo da Piazza Zamara e Roma, è diventato un punto attrattivo di grande valore artistico.

Il teatro venne realizzato nel 1870 sui vecchi spazi della chiesa di San Francesco, sede della quattrocentesca Confraternita dei Disciplini sopressa nel 1797. La chiesa venne convertita in Caserma per poi essere donata alla Società Teatrale Palazzolese nel 1869. Per diversi anni il teatro fu il punto di riferimento per varie compagnie filodrammatiche bresciane e ospitò nomi illustri della lirica. Era diventato un vero e proprio salotto ottocentesco per le famiglie della borghesia locale.

Fin dalla sua nascita, dunque, il teatro ebbe una grande compartecipazione della comunità palazzolese. Nel 1970 il Comune di Palazzolo decise di riscattarlo per riportarlo in funzione grazie a indispensabili interventi di ristrutturazione.

Dal 2014 il Teatro è gestito dalla Compagnia Teatrale Filodirame, divenuta ormai punto di speciale interesse culturale e artistico per tutta la comunità palazzolese e oltre, fornendo corsi di teatro, danza, progettazione culturale e costruendo una fitta programmazione in autunno, inverno e primavera. Anche in estate la compagnia è attiva sul territorio uscendo dalle mura del teatro e realizzando spettacoli gratuiti nelle piazze e nei parchi cittadini.

Il teatro viene inoltre utilizzato per convegni, matrimoni e numerosi eventi organizzati da compagnie e enti terzi.

La forte caratterizzazione dello spazio come il classico teatro all’italiana ottocentesco accresce il valore del luogo nonché dell’intero patrimonio storico culturale di Palazzolo Sull’Oglio.

Informazioni sullo stato dell'oggetto

Di decennio in decennio, da quando lo stabile è interamente di proprietà comunale, sono stati realizzati numerosi interventi all’immobile per renderlo sempre più funzionale. Dalla sua riapertura stabile ad oggi, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati tre grossi interventi: nel 2012 in previsione della riapertura si è rinforzato il sottopalco, nel 2016 il foyer e il solaio in legno del palco, mentre nel ‘17 e ‘18 si sono apportate migliorie alla centrale termica, adeguati gli impianti elettrici e antincendio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Gli nterventi previsti in programma sono stati portati avanti dal mese di maggio 2024 fino ai primi di gennaio 2025 3e hanno visto la realizzazione di:

- Restauro del soffitto affrescato della platea, anche nelle sue parti più deteriorate

- Restauro degli elementi lignei della platea, del palco e dei palchetti.

- Tinteggiatura delle murature interne in tinta traspirante, ove non vi sono evidenze sottostanti di decorazioni e dove già tinteggiate in precedenza - la colorazione attuale ha riportato alla luce il colore originale.

- Manutenzione e restauro del parquet della platea e dei palchetti

-Fornitura di nuove sedie removibili per la platea, in velluto rosso e in linea con il linguaggio decorativo del teatro. Il nuovo assetto del teatro permette due layout con platea libera e con le sedute.

Si è perseguito l’obbiettivo della tutela e della valorizzazione del bene artistico, della ricomposizione dei valori architettonici fondanti e dell’organicità degli apparati decorativi.

Le integrazioni necessarie sono state eseguite secondo i principi dell’essenzialità di intervento, della riconoscibilità, della reversibilità, della compatibilità chimico-fisica dei materiali originali con quelli attuali, e assecondando il valore dell’unitarietà architettonica dello spazio e degli elementi che lo organizzano. Tutte le principali reti impiantistiche sono state revisionate, ma erano già presenti e funzionanti, riconducibili al restauro degli anni Novanta regolarmente autorizzato dalla Soprintendenza competente.

Grazie alla raccolta ART BONUS in questi mesi sarà possibile realizzare ancora un piccolo passo per la valorizzazione di questo monumento

Nello specifico:

- Restauro della carta da parati dei palchi

- Sostituzione di una parte dei tessuti del teatro