Attività principali dell'istituzione
Musica Insieme si avvicina nel 2025/26 al traguardo dei quarant’anni di attività confermando un progetto artistico che guarda all’ambiente e all’accessibilità, alla formazione dei giovani e all’impegno sociale. I Concerti 2025/26 all’Auditorium Manzoni, con l’evocativa e poetica immagine The Sound of the Waves dedicata a Musica Insieme dal celebre street artist Millo, affiancano i più grandi ensemble e solisti al debutto dei giovani talenti, con percorsi speciali e prime assolute, consolidando il ruolo di Bologna Città della Musica UNESCO. Numerose le star riconosciute del panorama internazionale, come Hélène Grimaud, Mario Brunello, Gil Shaham, Giovanni Sollima, Sergej Krylov e Fazil Say. Fra le tante novità, la “prima volta” nel cartellone di Musica Insieme dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, solista un interprete straordinario come Evgeny Kissin, a sancire il valore della longeva collaborazione fra le due fondazioni cittadine. Si riconferma il “gemellaggio” con il Festival Respighi Bologna, che condivide con I Concerti 2025/26 due momenti particolarmente significativi: la “trasferta” al Teatro Duse per ascoltare la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Sasha Yankevich, e il debutto a Bologna dell’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana, diretta da Sergio Alapont e con il violino solista del Premio Paganini Giuseppe Gibboni.
Da sempre impegnata per la formazione del pubblico, Musica Insieme accompagna i giovani a concerto dalle primarie all’università: si riconfermano anche per il 2025/26 gli incontri gratuiti di Che Musica, ragazzi!, dedicati alle scuole primarie e medie e seguiti sia in presenza che in streaming da tutta Italia, e la formula agevolata di abbonamento Musica per le Scuole, rivolta agli istituti superiori e preparata da apposite lezioni nelle sedi didattiche, mentre giunge alla XXVIII edizione MIA — Musica Insieme in Ateneo, in collaborazione con l’Università, che dal 2023 abbina ciascun concerto a una matinée per portare la musica nei reparti del policlinico cittadino, con il progetto Musica Insieme al Sant’Orsola. A complemento dell’attività formativa, concorsi come AMUR per i nuovi talenti e il Premio Alberghini consentono ai giovani di entrare da protagonisti nel mondo dello spettacolo dal vivo. Al cartellone dei Concerti si affiancano inoltre le rassegne dedicate all’oggi, come MICO – Bologna Modern, nuove iniziative di divulgazione culturale e accessibilità, come Una notte al Museo, e festival estivi come Musica con Vista e Varignana Music Festival. Giunge alla XXII edizione la rassegna Invito alla Musica, dieci concerti dedicati ai residenti della Città metropolitana e della Regione Emilia-Romagna, progetto sociale di networking e di ampliamento del pubblico ad oggi unico in Italia, fondato sui valori dell’inclusività e della sostenibilità ambientale, grazie a un servizio di trasporto di andata e ritorno per il Teatro Manzoni con sette pullman su oltre trenta Comuni.