Attività principali dell'istituzione
CHI SIAMO
La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze è nata nel 2016 da un gruppo di giovani professionisti con esperienze prestigiose nel campo musicale nazionale ed internazionale. La volontà dei suoi fondatori, condivisa con tutti i suoi soci, è quella di offrire una proposta artistica ampia e variegata. Le attività della Filharmonie comprendono la musica sinfonica, la musica da camera, il balletto, l'opera e il teatro musicale.
ORCHESTRA
Con i suoi oltre quaranta elementi, la Filharmonie affronta flessibilmente il grande repertorio, dal barocco fino alla musica contemporanea La sua sede principale è il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Firenze), ma le sue attività concertistiche la portano in tutto il territorio toscano e italiano.
La Filharmonie è tra i sette complessi strumentali giovanili riconosciuti e sostenuti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in Italia, è inoltre vincitrice del concorso Smart&Coop 2017 sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana come migliore start-up culturale sul territorio. Nel corso delle sue Stagioni, la Filharmonie ha instaurato rapporti di collaborazione artistica e istituzionale con alcuni tra i maggiori protagonisti del territorio nazionale tra cui i Comuni di Firenze e di Campi Bisenzio, la Città Metropolitana di Firenze, la Fondazione Accademia dei Perseveranti, il Nuovo Balletto di Toscana, l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola di Musica di Fiesole, il Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux, G.A.M.O., l’Associazione Compositori Musica per Film e il Festival Estate Regina di Montecatini Terme.
L’Orchestra Filharmonie è gestita dall’omonima Associazione; ne è direttore artistico e musicale Nima Keshavarzi e direttore ospite e consulente artistico onorario M° Roberto Abbado.