I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

CHI SIAMO 

La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze è nata nel 2016 da un gruppo di giovani professionisti con esperienze prestigiose nel campo musicale nazionale ed internazionale. La volontà dei suoi fondatori, condivisa con tutti i suoi soci, è quella di offrire una proposta artistica ampia e variegata. Le attività della Filharmonie comprendono la musica sinfonica, la musica da camera, il balletto, l'opera e il teatro musicale.

ORCHESTRA

Con i suoi oltre quaranta elementi, la Filharmonie affronta flessibilmente il grande repertorio, dal barocco fino alla musica contemporanea La sua sede principale è il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Firenze), ma le sue attività concertistiche la portano in tutto il territorio toscano e italiano.

La Filharmonie è tra i sette complessi strumentali giovanili riconosciuti e sostenuti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in Italia, è inoltre vincitrice del concorso Smart&Coop 2017 sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana come migliore start-up culturale sul territorio. Nel corso delle sue Stagioni, la Filharmonie ha instaurato rapporti di collaborazione artistica e istituzionale con alcuni tra i maggiori protagonisti del territorio nazionale tra cui i Comuni di Firenze e di Campi Bisenzio, la Città Metropolitana di Firenze, la Fondazione Accademia dei Perseveranti, il Nuovo Balletto di Toscana, l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola di Musica di Fiesole, il Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux, G.A.M.O., l’Associazione Compositori Musica per Film e il Festival Estate Regina di Montecatini Terme.


L’Orchestra Filharmonie è gestita dall’omonima Associazione; ne è direttore artistico e musicale Nima Keshavarzi e direttore ospite e consulente artistico onorario M° Roberto Abbado.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Associazione Filharmonie opera dal 2016 - attraverso la sua stagione concertistica presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. L’emergenza sanitaria ha colpito duramente il settore dello spettacolo, rendendo complessa la possibilità di garantire un’offerta culturale continuativa. L’Associazione si inserisce in questo contesto per colmare il divario, impiegando giovani artisti, musicisti e collaboratori. Mossa dalla volontà di creare un cartellone che restituisca la musica a un ampio pubblico nelle sue variegate declinazioni, il cartellone del 2021 offre un approccio interdisciplinare includendo concerti sinfonici, musica da camera e teatro musicale. Di particolare rilievo saranno le nuove composizioni commissionate da la Filharmonie a compositori affermati ed emergenti di oggi.

L'orchestra è il punto focale delle attività attraverso il quale si diramano progetti collaterali: creazione di contenuti digitali e social per la promozione e la diffusione culturale rivolti al grande pubblico, progetti formativi rivolti alle scuole, collaborazioni nell'ambito artistico e/o promozionale con altre istituzioni e associazioni territoriali. Quest’anno, oltre alle rappresentazioni nei luoghi fisici, saranno implementate tecniche come la diretta streaming e l'utilizzo di piattaforme online che raggiungano gli spettatori nelle loro abitazioni e li riuniscano in spazi virtuali di condivisione della cultura, rendendo più capillare la divulgazione della musica classica anche ai non addetti. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Associazione Filharmonie opera dal 2016 - attraverso la sua stagione concertistica presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. L’emergenza sanitaria ha colpito duramente il settore dello spettacolo, rendendo complessa la possibilità di garantire un’offerta culturale continuativa. L’Associazione si inserisce in questo contesto per colmare il divario, impiegando giovani artisti, musicisti e collaboratori. Mossa dalla volontà di creare un cartellone che restituisca la musica a un ampio pubblico nelle sue variegate declinazioni, il cartellone del 2021 offre un approccio interdisciplinare includendo concerti sinfonici, musica da camera e teatro musicale. Di particolare rilievo saranno le nuove composizioni commissionate da la Filharmonie a compositori affermati ed emergenti di oggi.

L'orchestra è il punto focale delle attività attraverso il quale si diramano progetti collaterali: creazione di contenuti digitali e social per la promozione e la diffusione culturale rivolti al grande pubblico, progetti formativi rivolti alle scuole, collaborazioni nell'ambito artistico e/o promozionale con altre istituzioni e associazioni territoriali. Quest’anno, oltre alle rappresentazioni nei luoghi fisici, saranno implementate tecniche come la diretta streaming e l'utilizzo di piattaforme online che raggiungano gli spettatori nelle loro abitazioni e li riuniscano in spazi virtuali di condivisione della cultura, rendendo più capillare la divulgazione della musica classica anche ai non addetti. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Associazione Filharmonie, dopo la sospensione della Stagione lirico-sinfonica 2019/2020 al Teatrodante Carlo Monni, si è riattivata tra giugno e ottobre 2020 con tre percorsi musicali sotto la direzione artistica di Nima Keshavarzi:

  • una rassegna di concerti al suggestivo Castello di Montauto a Impruneta (tra giugno e agosto 2020)
  • una tournée metropolitana - La Filharmonie on Tour - che ha coinvolto 2 Comuni della Città Metropolitana di Firenze per un totale di 3 repliche della nuova produzione de l'Histoire du Soldat di Stravinsky in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole. A causa della sospensione delle attività dello spettacolo dal vivo diverse repliche sono state cancellate.
  • una rassegna di spettacoli in streaming intitolata "Sogni di una notte d'inverno"

Il calendario di concerti e spettacoli è stato legato al periodo della pandemia, sia per i contenuti artistici che per le modalità esecutive, che hanno previsto forme di distanziamento sociale richieste dal Ministero.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 13.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La musica dà spazio al desiderio di esprimersi, incentiva la ricerca della propria identità e il senso di appartenenza; l’orchestra per sua natura è la massima espressione di aggregazione e di armonia e rappresenta un concreto punto di riferimento per la comunità e le nuove generazioni nonchè un fulcro per le varie espressioni artistiche. Il Progetto "Mappa Sonora: La Musica che fa rete" ruota intorno alla Stagione 2019/20 dell'Orchestra Filharmonie al Teatrodante Carlo Monni ampliandone il raggio di azione, aumentando gli interventi sul territorio e creando maggiore partecipazione ed esperienza attiva. Una Mappatura del territorio, che attraverso una serie di scambi con i suoi maggiori protagonisti culturali, permette di toccare zone meno coperte da un'offerta strutturale. Le azioni chiave del progetto: percorsi di formazione orchestrale per i giovani musicisti del territorio, creazione del Coro delle voci biache della Piana fiorentina, promozione presso comunità straniere (in particolare quella cinese fortemente presente sul territorio), coproduzioni con enti e associazioni culturali per arricchire e innovare l'offerta artistica della Stagione.