Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’edificio della Palazzina Appiani è parte dell'Arena Civica Gianni Brera, un grande anfiteatro costruito nel 1807 su modello degli antichi circhi romani, dall'architetto neoclassico milanese Luigi Canonica.
La Palazzina presenta due piani a pianta rettangolare e funge da ingresso principale all’Arena.
Gli esterni della Palazzina ricordano sulla facciata verso il Parco le tipiche ville settecentesche ideate dal Pier Marini, con un portico a cinque arcate sormontato da una balaustra collegata alla bassa cinta muraria a bugnato, mentre il fronte verso l’Arena, con una loggia di otto colonne corinzie in granito rosa e gli spalti d’onore, richiama la Roma imperiale
L’accesso alla Palazzina avviene dal Parco Sempione. Al piano terra si trovano l’ampio atrio di ingresso, i locali a uso della Delegazione FAI di Milano, i servizi igienici, i magazzini posti sotto alle tribune dell’Arena.
Al primo piano della Palazzina, a cui si accede tramite scalone dotato di servoscala per disabili, sono ubicati il Salone d'onore, chiamato anche Sala Appiani, e un locale attualmente adibito a ufficio della Segreteria regionale FAI Lombardia.
Il Salone d'onore, recentemente restaurato, propone un fregio continuo dipinto a monocromo, voluto personalmente da Napoleone Bonaparte. Il fregio, che rappresenta una solenne processione votiva con un corteo e alcuni giochi, fu ideata dal pittore Andrea Appiani, all'epoca già noto come il pittore del ciclo dei fasti di Napoleone nella sala delle Cariatidi in Palazzo Reale, oggi andato perduto. Il fregio del Salone d'onore ricorda il trionfo finale dell'epoca Napoleonica, con un’evidente ispirazione alla scultura imperiale e romana.
Dal Salone d’onore si accede alla loggia che si affaccia sull’Arena Civica.
Informazioni sullo stato della conservazione
Lo stato di conservazione generale della Palazzina è buono.
Dal 2009 al 2013 il FAI ha eseguito il restauro del fregio della Sala Appiani, la piombatura del pavimento in seminato, il restauro dei lampadari, la sistemazione degli arredi della Sala Appiani (tende e tappezzeria delle sedie), la revisione dell'impianto elettrico e di climatizzazione.
Sono stati restaurati inoltre dal FAI la pavimentazione a mosaico dell’atrio a piano terra, i fronti di ingresso e verso l'Arena, i serramenti lignei, i rivestimenti a intonaco interni.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La convenzione decennale che ha regolato la gestione di Palazzina Appiani da parte del FAI ha avuto termine a gennaio 2025, per questo il Bene tornerà a essere diretto dal Comune di Milano