I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Artemis Danza ha lo scopo di promuovere la produzione e la rappresentazione di spettacoli di danza, mirati in particolar modo a favorire la sperimentazione, la ricerca e le tecniche innovative, incentivando le forme di creazione artistica interdisciplinare volte a valorizzare tutti i linguaggi espressivi. A tale scopo sviluppa, tramite collaborazioni con altri enti o associzioni in Italia e all’estero, progetti di produzione e rassegne, seminari, workshp, mostre e pubblicazioni.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Compagnia Artemis Danza da anni opera sul territorio di Parma e provincia con un impegno costante nella diffusione dei linguaggi della danza, nella formazione e nella costruzione di percorsi di welfare culturale capaci di generare inclusione e nuove connessioni tra arte e comunità.

Programmazione

La programmazione artistica della Compagnia è rivolta a un pubblico ampio e intergenerazionale, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al linguaggio della danza. Due sono le rassegne principali:

Intersezioni & Next Generation (Parma), rassegna che trasforma il territorio in un palcoscenico diffuso, capace di unire comunità, spazi urbani e immaginazione attraverso il linguaggio universale della danza, porta in scena artisti affermati e giovani talenti, offrendo al pubblico uno sguardo articolato e in continuo dialogo con le nuove proposte autoriali.

Il Paese dei sogni, si rivolge principalmente alle nuove generazioni e alla contaminazione fra i linguaggi della danza, del teatro e delle arti visive. Un percorso di scoperta e di avvicinamento al teatro e alla danza pensato per le scuole e le famiglie.

Formazione e Welfare Culturale

Accanto alla programmazione, la Compagnia sviluppa progetti formativi e di welfare culturale che mettono al centro le persone e le possibilità espressive dell’arte:

To be… Umanità in movimento: un percorso di laboratori di espressività corporea dedicati a persone cieche e ipovedenti, donne vittime di violenza e famiglie, affiancato da eventi incentrati sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività. Il progetto promuove la danza come strumento di ascolto, relazione e rinascita, capace di creare spazi sicuri di condivisione e creatività.

Parma Virtual Hub: un innovativo progetto che intreccia arti performative e tecnologie immersive XR. Attraverso la creazione di uno studio di posa e percorsi di orientamento dedicati ad artisti e giovani creativi, il progetto esplora le nuove potenzialità delle arti performative nell’era digitale, offrendo strumenti e visioni per il futuro.

Con queste attività, la Compagnia Artemis Danza si conferma un presidio culturale per il territorio, capace di unire sperimentazione artistica, formazione e inclusione sociale, contribuendo alla crescita culturale e al benessere della comunità.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 61.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2021 la seconda edizione di Intersezioni – Incroci di arti performative conferma la volontà di far incontrare realtà artistiche italiane con particolare attenzione ai giovani autori e alla multidisciplinarità. Tutte le compagnie sono realtà affermate sulla scena nazionale ed internazionale; hanno ricevuto importanti riconoscimenti, con coreografie di giovani autori che affrontano e portano in scena tematiche fortemente identitarie, in relazione alla società contemporanea, al concetto di parità e intercultura.

Una programmazione articolata tra giugno e settembre, con artisti sia giovani che affermati provenienti da tutta Italia (Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Lazio, Sicilia, Sardegna, Veneto, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia) che si esibiranno in differenti sedi di Parma e provincia, in luoghi non solo deputati, ma anche di spiccato interesse storico-artistico.


NOTE Intervento archiviato