I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

40 anni di impegno per animare la vita culturale e aggregativa del territorio provinciale. Un servizio ad ampio raggio – in costante crescita – offerto alle amministrazioni comunali dell’intera provincia attraverso l’organizzazione di spettacoli, (prosa, musica, teatro ragazzi, letture, performances d’arte varia) e rassegne cinematografiche all’insegna dell'intrattenimento e della qualità. E’ questa la carta d’identità del Coordinamento Teatrale Trentino, un’associazione di Comuni nata nel 1982 con lo scopo di dare corpo ad una “rete provinciale dello spettacolo” dalle forti ricadute sociali. La rete del Coordinamento Teatrale Trentino coinvolge ormai le più importanti località del Trentino che sono dotate di strutture per lo spettacolo dal vivo ma il servizio offerto dall’Associazione si allarga anche a realtà che non dispongono di teatri e sale cinematografiche, sfruttando ogni occasione logistica per proporre attività dedicate ad adulti e bambini in stretto collegamento con il comparto delle biblioteche e con le associazioni che operano sul territorio. I Comuni soci del Coordinamento Teatrale Trentino sono attualmente 32: Ala, Aldeno, Arco, Baselga di Pinè, Borgo Valsugana, Borgo Chiese, Brentonico, Castel Ivano, Cavalese, Cembra-Lisignago, Civezzano, Cles, Grigno, Lavis, Ledro, Mezzolombardo, Mori, Nago Torbole, Ossana, Pergine Valsugana, Pinzolo, Predaia, Riva del Garda, Rovereto, Predazzo, Sarnonico, Storo, Tesero, Tione di Trento e Trento, Comunità delle Giudicarie e e Comunità Valle dei Laghi. Tuttavia i Comuni che si rivolgono al Coordinamento per allestire attività culturali di varia natura sono oltre 40. 

L’attività del Coordinamento Teatrale Trentino (C.T.T.) – associazione senza scopo di lucro che si avvale di un sostegno finanziario pubblico che rappresenta solo una piccola parte del proprio bilancio annuale – è orientata al reinvestimento degli utili in attività culturali a sostegno dei territori.

Il C.T.T. organizza, da oltre 40 anni, sul territorio della Provincia di Trento:

  • Stagioni di prosa – teatro professionale
  • Stagioni di Teatro Ragazzi “A Teatro con mamma e papà”
  • Stagioni di Teatro per le Scuole, anche Teatro in lingua originale
  • Rassegne di cabaret
  • Stagioni cinematografiche
  • Rassegne di cinema di qualità e d’essai “Il Piacere del Cinema”
  • Concerti di musica leggera e d’autore;
  • Progetti di “Educazione all’arte cinematografica” per le Scuole
  • Letture presso le biblioteche
  • Percorsi formativi tramite lezioni spettacolo nelle scuole di ogni ordine e grado
  • Distribuzione di spettacolo per le scuole e nella gestione di progetti con finalità educative
  • Attività di formazione del pubblico giovanile alle arti dello spettacolo
  • Corsi di specializzazione per tecnici operanti nel settore dello spettacolo

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, nata nel 1982, organizza e promuove stagioni di prosa, di teatro ragazzi “A teatro con mamma e papà”, teatro per le scuole e teatro in lingua straniera, rassegne musicali e di danza, curando tutti i relativi e conseguenti aspetti amministrativi, contrattuali, burocratici e fiscali. Il Coordinamento Teatrale Trentino aiuta i Comuni nel promuovere la cultura su tutto il territorio Trentino affrontando tutte le tipologia di tematiche del nostro presente, per cercare di sensibilizzare la popolazione. 

La cultura, bene essenziale per la crescita delle comunità, ha bisogno di essere sostenuta.

Il mecenate è la Farmacia Monte Albano di Mori e ha finanziato la stagione teatrale del proprio Comune;

il suo sostegno ha aiutato a finanziare la stagione teatrale di "Prosa e di Teatro ragazzi" 2024-2025, andando a coprire il costo dei cachet delle compagnie;

 

di seguito il calendario:

PROSA

mercoledì 8 gennaio 2025 - ore 20.45   La Pirandelliana srl

MOLTO RUMORE PER NULLA

venerdì 17 gennaio 2025 - ore 20.45  Produzioni Scarti

STAI ZITTA

giovedì 30 gennaio 2025 - ore 20.45  Piero Fiabane

LA COMMEDIA - ALE E FRANZ

sabato 8 febbraio 2025 - ore 20.45  Produzione Retropalco

DAIMON - Come i miti greci possono

sabato 22 febbraio 2025 - ore 20.45  Associazione Culturale Scimone Sframeli

FRATELLINA

venerdì 7 marzo 2025 - ore 9.30 e ore 20.45  Collettivo Clochart

PENSIERO SBIADITO

 

STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2024-2025

domenica 17 novembre 2024 - ore 16.30  Il Baule Volante / Accademia Perduta Romagna Teatro

IL SOGNO DI TARTARUGA

domenica 24 novembre 2024 -ore 16.30  Centro Teatrale Daponte

VIOLA E LE PAROLE

domenica 8 dicembre 2024 - ore 16.30   Factory Compagnia Transadriatica

PETER PAN

domenica 15 dicembre 2024 - ore 16.30   Elementare Teatro

LA LUNA SULL'UOMO

domenica 22 dicembre 2024 - ore 16.30   La Piccionaia

LA NOTTE DEI REGALI


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, nata nel 1982, organizza e promuove stagioni di prosa, di teatro ragazzi “A teatro con mamma e papà”, teatro per le scuole e teatro in lingua straniera, rassegne musicali e di danza, curando tutti i relativi e conseguenti aspetti amministrativi, contrattuali, burocratici e fiscali. Il Coordinamento Teatrale Trentino aiuta i Comuni nel promuovere la cultura su tutto il territorio Trentino affrontando tutte le tipologia di tematiche del nostro presente, per cercare di sensibilizzare la popolazione. 

La cultura, bene essenziale per la crescita delle comunità, ha bisogno di essere sostenuta.

Il mecenate è la Farmacia Monte Albano di Mori e ha finanziato la stagione teatrale del proprio Comune;

il suo sostegno ha aiutato a finanziare la stagione teatrale di "Prosa e di Teatro ragazzi" 2021-2022, andando a coprire il costo dei cachet delle compagnie;

 

di seguito il calendario:

PROSA

venerdì 24 novembre 2023 Agidi srl

TUTTORIAL di e con Oblivion

sabato 16 dicembre 2023  Scena Verticale

VIA DEL POPOLO di e con Saverio La Ruina

sabato 13 gennaio 2024  Mismaonda srl

FIABAFOBIA di e con Arianna Porcelli

giovedì 25 gennaio 2024 Associazione INTI

CARAVAGGIO  di e con Luigi d'Elia

domenica 4 febbraio 2024  Stivalaccio Teatro

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO di Moliere

sabato 17 febbraio 2023 Teatro La Ribalta

OTELLO CIRCUS ispirato al canovaccio di Arlecchino

 

STAGIONE A TEATRO CON LA SCUOLA 2022-2023

domenica 12 novembre 2023

lunedì 13 novembre 2023 Teatro del Cerchio

IL GATTO E LA VOLPE

domenica 19 novembre 2023

lunedì 20 novembre 2023   Micro Teatro Terra Marique

IL SEGRETO DEL BOSCO

domenica 26 novembre 2023

lunedì 27 novembre 2023 ssociazione Eccentrici Dadarò

PETER PAN

domenica 3 dicembre 2023

lunedì 4 dicembre 2023  Teatri Soffiati

HANSEL UND GRETEL 

domenica 7 gennaio 2024

Lunedì 8 gennaio 2024  Collettivo Clochard

LA BEFANA


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, nata nel 1982, organizza e promuove stagioni di prosa, di teatro ragazzi “A teatro con mamma e papà”, teatro per le scuole e teatro in lingua straniera, rassegne musicali e di danza, curando tutti i relativi e conseguenti aspetti amministrativi, contrattuali, burocratici e fiscali. Il Coordinamento Teatrale Trentino aiuta i Comuni nel promuovere la cultura su tutto il territorio Trentino affrontando tutte le tipologia di tematiche del nostro presente, per cercare di sensibilizzare la popolazione. 

La cultura, bene essenziale per la crescita delle comunità, ha bisogno di essere sostenuta.

Il mecenate è la Farmacia Monte Albano di Mori e ha finanziato la stagione teatrale del proprio Comune;

il suo sostegno ha aiutato a finanziare la stagione teatrale di "Prosa e di Teatro ragazzi" 2021-2022, andando a coprire il costo dei cachet delle compagnie;

 

di seguito il calendario:

PROSA

mercoledì 30 novembre 2022  Kepler 452

GRAZIE DELLA SQUISITA PROVA di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi Scritto da Nicola Borghesi

sabato 17 dicembre 2022 Accademia Perduta Romagna Teatri

L'ORESTE quando i morti uccidono i vivi  di Francesco Niccolini con Claudio Casadio

martedì 27 dicembre 2022 Circo e Dintorni

DEKRU di e con Mykyta Cherepakhin, Viktor Chuksin, Nataliia Neshva, Bohdan Svarnyk

giovedì 12 gennaio 2023     Boxer Teatro

POJANA E I SUOI FRATELLI  di e con Andrea Pennacchi

domenica 29 gennaio 2023   Compagnia Il Melarancio

VIAGGIO AD AUSCHWITZ  di Gimmi Basilotta e Lino Lantermino

martedì 7 febbraio 2023  Compagnia Moliere

IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere con Emilio Solfrizzi

giovedì 23 febbraio 2023    Imarts srl

RIVADEANDRE' AMICI FRAGILI    di Marco Caronna e Federico Buffa

venerdì 3 marzo 2023 Teatro Stabile di Bolzano - La Piccionaia

LA MADRE  di e con Mario Perrotta

 

STAGIONE A TEATRO CON LA SCUOLA 2022-2023

domenica 6 novembre 2022

lunedì 7 novembre 2022 Compagnia Altre Tracce

STORIA DI NINA testo e regia di Valentina Maselli con Elisa Rossetti e Massimo Zatta

domenica 20 novembre 2022

lunedì 21 novembre 2022   Collettivo Clochart

L'AVIATORE a cura del Collettivo Clochart

domenica 4 dicembre 2022

lunedì  5 dicembre 2022    Inti

ZANNA BIANCA della natura selvaggia   di Francesco Niccolini  con Luigi D'Elia

domenica 11 dicembre 2022

lunedì  12 dicembre 2022    Teatro Telaio

ABBRACCI    drammaturgia e regia di Angelo Facchetti   con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro

Lunedì 30 gennaio 2023     Compagnia Il Melarancio

VIAGGIO AD AUSCHWITZ di Gimmi Basilotta e Lino Lantermino


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, nata nel 1982, organizza e promuove stagioni di prosa, di teatro ragazzi “A teatro con mamma e papà”, teatro per le scuole e teatro in lingua straniera, rassegne musicali e di danza, curando tutti i relativi e conseguenti aspetti amministrativi, contrattuali, burocratici e fiscali. Il Coordinamento Teatrale Trentino aiuta i Comuni nel promuovere la cultura su tutto il territorio Trentino affrontando tutte le tipologia di tematiche del nostro presente, per cercare di sensibilizzare la popolazione. 

La cultura, bene essenziale per la crescita delle comunità, ha bisogno di essere sostenuta.

Il mecenate è la Farmacia Monte Albano di Mori e ha finanziato la stagione teatrale del proprio Comune;

il suo sostegno ha aiutato a finanziare la stagione teatrale di "Prosa e di Teatro ragazzi" 2021-2022, andando a coprire il costo dei cachet delle compagnie;

di seguito il calendario:

PROSA

sabato 20 novembre 2021    Mismaonda e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano       

INTELLETTO D'AMORE. DANTE E LE DONNE  scritto da Gabriele Vacis con Lella Costa    

 Giovedì 9 dicembre 2021     ATIR Teatro Ringhiera          

(S)LEGATI  di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris    musiche Sandra Zoccolan    

 sabato 18 dicembre 2021  Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto          

DON CHISCIOTTE. Tragicommedia dell’arte  soggetto originale Marco Zoppello   

mercoledì 16 febbraio 2022  Rara Produzioni        

PIGIAMA PER SEI   di Marc Camoletti      con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu, Rita Pelusio, …      regia di Marco Rampoldi            

sabato 12 marzo 2022        Retropalco srl

PIAGHE  Scritto da Arianna Porcelli Safonov Con Arianna Porcelli Safonov

TEATRO RAGAZZI

domenica 7 novembre 2021 ore 17.00

lunedì 8 novembre 2021 per le scuole  ore 9.30 Collettivo Clochart     

CUORDIFERRO di Michele Comite a cura del Collettivo Clochart

domenica 14 novembre 2021  ore 17.00

lunedì 15 novembre 2021 per le scuole  ore 9.30  Teatro nel Baule        

ALL’OMBRA DI UN GROSSO NASO   Di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio   

 domenica 28 novembre 2021 ore 17.00

lunedì 29 novembre 2021  per le scuole ore 9.30  Teatro industri scenica          

CHE FORMA HANNO LE NUVOLE  Di Ermanno Nardi e Serena Facchini

domenica 5 dicembre 2021  ore 17.00

lunedì 6 dicembre 2021  per le scuole   ore 9.30 La Baracca Testoni   

CON VIVA VOCE     Di Bruno Cappagli e Guido Castiglia

Lunedì 27 dicembre 2021 doppia replica  ore 19.00 – ore 21.00 Compagnia Nando e Maila   

SONATA PER TUBI Di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani


NOTE Intervento archiviato