Attività principali dell'istituzione
Tutto è iniziato nel 2005, dal sogno contagioso della Mabò Band: un sogno fatto di risate, colori, musica e umanità. Da allora, ogni anno, Monte San Giusto si trasforma nella Città del Sorriso, un luogo dove arte, solidarietà e emozione si incontrano, e dove un piccolo naso rosso diventa il simbolo di un mondo più gentile.
Il Clown&Clown Festival non è solo un evento: è un viaggio nel cuore dell’umanità.
È un palcoscenico che celebra il clown in tutte le sue forme – artista, sognatore, terapeuta, poeta – e al tempo stesso un messaggio potente di pace, resilienza e amore per la vita.
Durante il festival, le strade si riempiono di spettacoli, laboratori, performance e incontri, ma soprattutto di sorrisi autentici.
Ogni angolo del paese si veste di magia: bandiere colorate, scenografie fantasiose, e l’immenso naso rosso che, dal campanile, veglia su tutti come un simbolo di speranza e leggerezza.
Dietro ogni risata, però, c’è molto di più. C’è la convinzione che il sorriso possa essere cura, che l’arte possa cambiare le persone, che la diversità sia una ricchezza e che la resilienza sia il modo più bello di reagire alla vita.
È per questo che il festival accoglie artisti e clown-dottori da tutto il mondo, collabora con scuole, ospedali e associazioni, e porta la gioia anche dove sembra mancare la luce.
Ogni anno, grazie all’impegno di centinaia di volontari e alla partecipazione di migliaia di visitatori, Monte San Giusto diventa un grande abbraccio collettivo.
Un luogo dove il sorriso diventa linguaggio universale, ponte tra le persone, forza che unisce e guarisce.
Perché dietro la maschera più piccola del mondo , un semplice naso rosso , si nasconde il sogno più grande:
quello di un mondo più umano e solidale.

