I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Descrizione relativa all’oggetto

L'edificio presenta una tipologia architettonica assai particolare: la sala teatrale, di piccole dimensioni, realizzata alla fine del 1700, è costituita da un doppio ordine di palchi poggiante su pilastrini, esternamente ricoperto da un paramento ligneo dipinto, con platea sottostante; essa è coperta da un plafone in legno pure dipinto.

L'unico apparato decorativo interno risalente all'epoca di costruzione dell'aula teatrale è quello ligneo, restaurato a metà degli anni '80 del secolo scorso, che sembra conservarsi in buono stato.

L'intera struttura retrostante come pure la gran parte degli spazi interni e le loro finiture - i tramezzi dei palchi e dei corridoi degli ordini con i relativi solai e le rispettive strutture portanti (a telaio in elementi d'acciaio), il solaio del palcoscenico e i sottostanti camerini, i setti di proscenio che dividono la sala teatrale dal palcoscenico, il solaio interposto tra il foyer e il ridotto, le scale, il tetto a falde, tutti i paramenti ad intonaco orizzontali e verticali e le tinteggiature relative, i pavimenti - è stata realizzata in un periodo di tempo che va dal 1979 al 1985, nel corso dei lavori di ristrutturazione a cui l’immobile è stato all’epoca sottoposto.

Le membrature esterne dell'edificio risalgono invece alla fine del XIII secolo e hanno subìto modifiche successive fino a quelle più radicali della fine del secolo XVIII -  il prospetto settentrionale è stato in parte demolito e ricostruito con materiale di recupero negli anni 1979/1980.

Informazioni sullo stato dell'oggetto

L'edificio è stato investito dalle ripetute scosse telluriche dell'ultimo terremoto del centro Italia negli anni 2016/17. A seguito di esse la funzione d'uso è stata interrotta per un breve periodo fino all'aprile 2017. Pur riportando danni di una certa entità su alcuni ammorsamenti delle membrature verticali e alcune lesioni lievi all'intradosso delle falde, la situazione statica complessiva non è risultata particolarmente compromessa nonostante la presenza di maglie strutturali piuttosto ampie e prive di controventi efficaci: la probabile ragione è da individuarsi nei pesanti lavori di ristrutturazione a cui l'immobile è stato sottoposto a seguito dei terremoti degli anni '70 (il sisma di Ancona nel 1972 e di Norcia nel 1979) con le tecniche edilizie in uso all'epoca; infatti la scheda AeDES redatta in data 11/03/2017 nel giudizio di agibilità accerta la categoria B "Temporaneamente inagibile ma agibile con provvedimenti di P.I.” (nel caso sono stati rimossi i tavelloni pericolanti in falda e apposto un impalcato provvisorio protettivo).

Di fatto l'utilizzo dell'edificio è stato continuativo tranne che per la breve interruzione sopra citata. 

Per una serie di ragioni particolari, non ultimo lo spostamento avvenuto in condizioni di emergenza degli archivi comunali a seguito del sisma, non è stato possibile rintracciare in archivio la documentazione progettuale e/o le certificazioni inerenti le caratteristiche dei materiali e degli impianti o delle parte di essi sostituite nel tempo, sia per ciò che concerne la conformità degli stessi sia per ciò che attiene alla normativa sulla prevenzione degli incendi; non è stato possibile inoltre rinvenire nessuna relazione di calcolo strutturale riguardante la realizzazione della struttura portante in acciaio dei palchi e dei relativi orizzontamenti, né alcuna analisi sui materiali utilizzati, né la relativa certificazione di collaudo delle opere realizzate.

Le caratteristiche tipologiche, distributive, edili del manufatto compongono un quadro di particolare complessità in riferimento alle scelte architettoniche da compiere in ordine alla conservazione, al risanamento, al riuso e alla messa in rete del manufatto stesso. D'altro canto l'analisi effettuata sulle tecnologie impiantistiche dell'edificio ne evidenzia la relativa vetustà, come pure particolarmente carente è apparsa la dotazione infrastrutturale dell'edificio per ciò che concerne gli standard di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia di utilizzo di sale di pubblico spettacolo e di prevenzione degli incendi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nonostante il significativo intervento di recupero già realizzato, il Teatro Comunale di Penna San Giovanni necessita di un ulteriore e mirato intervento di completamento, volto a garantire la piena funzionalità tecnico-operativa della struttura e la sua fruizione in linea con gli standard contemporanei. In particolare, l’area del palcoscenico risulta ancora parzialmente inadeguata dal punto di vista impiantistico: gli impianti tecnici esistenti, in parte superati e privi delle necessarie certificazioni, non risultano idonei allo svolgimento di eventi complessi come conferenze multimediali, spettacoli teatrali, concerti o iniziative culturali di respiro regionale. L’Amministrazione comunale, nel quadro di una strategia di valorizzazione a lungo termine dell’immobile, intende procedere con l’introduzione di un moderno impianto di automazione scenica, centrato sull’installazione di una “americana” elettrificata, ovvero una struttura tecnica sospesa che consente il montaggio e la movimentazione sicura e flessibile di luci, proiettori, teli e altri elementi scenografici. Tali interventi sono considerati prioritari non solo per la messa a norma definitiva degli impianti, ma anche per dotare il teatro di strumentazioni all’avanguardia, indispensabili per una programmazione artistica stabile, diversificata e professionale. Questo ulteriore stralcio di lavori si inserisce in un percorso di restauro e rilancio culturale già avviato, che ha restituito all’edificio la sua integrità architettonica e decorativa, ma che ora necessita del completamento impiantistico per renderlo pienamente operativo. La proposta di intervento rappresenta quindi l’ultimo tassello di un processo virtuoso, che ha visto il teatro trasformarsi da bene fragile e inaccessibile a struttura culturale pronta ad accogliere eventi di qualità, rafforzando il suo ruolo all’interno del tessuto socio-culturale dell’entroterra marchigiano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Attualmente all'interno del Teatro comunale, nella zona del palcoscenico, non sono presenti sistemi di illuminazione adeguati a garantire un corretto svolgimento degli spettacoli e delle conferenze che si intendono svolgere.

Le condizioni dell'impianto ante-operam risultano usurate e non funzionali agli scopi, inoltre risultano assenti le opportune certificazioni necessarie per l'edificio in oggetto.

Per tale ragione si rende necessario provedere alla fornitura e posa in opera di un sisitema illuminotecnico del palcoscenico adeguato alle esigenze future con sistemi all'avanguardia, aventi tutte le certificazioni del caso.

Si provvederà al collocamento di una consolle del mixer luci nel palchetto di proscenio di sinistra del primo ordine, dalla quale verrà gestito tutto il funzionamento dell'impianto in oggetto.


NOTE Intervento archiviato