Attività principali dell'istituzione
Kronoteatro si connota per una proposta artistica di qualità volta all’innovazione, alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi teatrali. Una delle principali necessità artistiche è ritrovare un senso, un’utilità profonda del teatro, partendo dalle esigenze, dalle caratteristiche, dalle tipicità e dalle contraddizioni di un luogo. Vuole quindi radicarsi, “abitare” il proprio territorio, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il savonese e ligure nell’ambito del teatro contemporaneo e di ricerca.
L’attività di produzione si orienta verso una ricerca teatrale capace di ritrovare il pubblico e di coinvolgere le nuove generazioni, ponendo l’attenzione da un lato verso la nuova drammaturgia nazionale e internazionale e dall’altro verso lo studio sui classici rivisitati e reinventati nell’ottica della contemporaneità. In collaborazione con gli enti locali l’attività di Kronoteatro si orienta anche verso la creazione di spettacoli atti a essere rappresentati in luoghi non teatrali e di progetti che, creando un connubio tra l’attività teatrale e la promozione del territorio, favoriscano il turismo culturale.
Propone sul territorio ingauno, dove nasce e si forma, un ventaglio di proposte educative e formative. All’interno della stagione teatrale è proposta a tutte le scuole la rassegna dedicata al teatro ragazzi, che ogni anno porta più di 2000 ragazzi del comprensorio ingauno. Formazione dei ragazzi che continua nei laboratori che Kronoteatro tiene direttamente; uno con il progetto Yepp Albenga dedicato ai giovani tra i 14 e i 28 anni giunto al quarto anno, l’altro all’interno del Liceo Giordano Bruno.
La stagione teatrale, giunta alla sua tredicesima edizione, costituisce l’unico polo nel Ponente ligure che programma teatro contemporaneo e nuove realtà nazionali emergenti. Si tratta di spettacoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti di pubblico e critica, che per le loro tematiche o per la loro struttura scuotono il pubblico dalla consuetudine ad un teatro “tranquillizzante”, spettacoli vitali, contrariamente all’abitudine a spettacoli di routine.
Il festival Terreni Creativi, che ha festeggiato il decimo anno di attività, ha come obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura teatrale, della danza contemporanea, della musica del cinema e dell’arte in genere. Ad ospitare l’evento sono gli spazi produttivi di alcune aziende agricole locali. La scelta di queste insolite locations, nasce dalla volontà di promuovere le realtà produttive della piana albenganese e di intrecciare tessuto economico e culturale. Il pubblico vede ri-allestiti i luoghi dedicati solitamente alla produzione e allo stoccaggio in ambienti conviviali e spettacolari.