I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

TOSCANA CLASSICA è un’Associazione Musicale senza scopo di lucro con Personalità Giuridica iscritta al numero 784 del registro delle persone giuridiche della Prefettura di Firenze, ai sensi dell’articolo 1 del DPR.361/2000. Costituita il 20/11/1998 con atto registrato all’ufficio del registro di Firenze il 26/11/1998.E’ formata al 95% da giovani professori d’orchestra, sia diplomati nei Conservatori di musica italiani, sia provenienti da prestigiose Accademie di tutto il mondo.ha all’attivo circa 950 concerti tra orchestrali e da camera prodotti in proprio organizzandosi anche in agili formazioni cameristiche. Ciò è stato possibile grazie al sostegno del Comune di Firenze e della Regione Toscana che da oltre 10 anni gli ha assegnato il primo posto come formazione orchestrale giovanile, assegnando il massimo contributo annuale. Dal 2015, inoltre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riconoscendone i meriti, la inserisce tra le orchestre di Produzione Musicale Giovanili e dal 2018 - 2020 è stata riconosciuta anche come Festival  Art.24.La finalità del progetto di Toscana Classica è quella di offrire ai suoi componenti neo diplomati/neo laureati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, uno sbocco professionale, realizzando  produzioni di altissimo livello, avendo modo di collaborare con istituzioni di alto prestigio (tra cui il Teatro Comunale di Firenze, Il Teatro Niccolini  e l’Orchestra Regionale della Toscana) e giovani solisti ospitati durante la stagione, tutti vincitori di concorsi nazionali e internazionali.I giovani e promettenti direttori che si alterneranno nella direzione dell’orchestra provengono da selezioni di masterclass e da concorsi di direzione d’orchestra nazionali e internazionali organizzati in collaborazione con Florence Conducting MasterclassL’associazione Toscana Classica, realizza i suoi concerti anche nelle più prestigiose sedi museali fiorentine statali e comunali e in luoghi di alto prestigio artistico e culturale della Toscana in modo da poter favorire lo sviluppo e la diffusione di una coscienza culturale musicale, all’interno delle meravigliose cornici dei luoghi dell’arte.Sono state svolte negli anni passati collaborazioni con altri enti di produzione musicale della Regione Toscana e si prevede la partecipazione artistica in Festival di rilevanza nazionale, tra cui Festival Estate Regina di Montecatini, Festival Pietrasanta in musica, alla prestigiosa programmazione della Carnegey Hall di New York, all’Orchestra Nazionale degli Emirati arabi di Abu-Dhabi.Esperienze maturate:Negli ultimi cinque anni Toscana Classica ha realizzato per conto dell’Estate Fiorentina la rassegna “Musica sui Sagrati” così come, su esplicito incarico del Sindaco Dario Nardella e dell’Associazione Muse, ha realizzato nello scorso agosto una serie di quattro spettacoli per allontanare da piazza Santo Spirito dei gruppi di contestatori alla normativa anti-bivacchi del Comune. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 55.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

ESECUZIONE DI CONCERTI NEL PERIODO APRILE  GIUGNO 2023 CON ORGANICI ORCHESTRALI DI VARIE FORMAZIONI COMPOSTE DAGLI ELEMENTI STABILI E RECITALS ORGANISTICI CON ORGANO SOLO O CON STRUMENTI IN DUO O TRIO CON ORGANO,  ORGANISTI CAPOSCUOLA DI GRANDI TRADIZIONI INTERPRETATIVE RPOVENIENTI DA TUTTO IL MONDO . I COCNERTI  SONO ESEGUITI IN LUOGHI STORICI E ARTISTICI DI FIRENZE con vari organici sia orchetsrali che cameristici . In Particolar modo i concerti D' organo, PRE I QUALI SI ACCEDERA' AD INGRSSO LIBERO, sone eseguiti sull'Organo Tamburini nell'Auditorium della Fondazione CR Firenze in Via Folco Portinari 5/r  PRENOTAZIONI AL 0557833745 OPPURE 333 7883225


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

E' aperta la raccolta per l'acquisto di struymenti musicali, in particolare due pianofrti da sistemare nelle sedi ufficiali dei cocnerrti di Toscana Classica, di cui uno Steinway gran Coda modello D e uno Schigeru Kawai S7.

Tali strumenti di altissima e finissima manifattura potranno essere usati anche da altre istituzioni, e a tiolo gratuito ma tenendone doverosa cura, che realizzeranno i cocnerti nelel sedi in cui saranno depositati


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 28.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto “L’amor che move il sole e l’altre stelle - da Francesco a Dante”, nasce dalla volontà dell’Orchestra Toscana Classica di voler realizzare un Concerto il giorno 27 Marzo 2022 nel cuore della città di Firenze, la Basilica di Santa Croce, per omaggiare San Francesco e Dante Alighieri proprio nell’Anno a lui dedicato. La volontà dell’Orchestra è stata quella di affidare a Mons. Marco Frisina, direttore del Coro della Diocesi di Roma, questo evento unico nel suo genere in cui il luogo lega la Chiesa Francescana e Dante Alighieri.

Il direttore, compositore di numerosi brani ed opere del panorama religioso, ma anche dell’opera Musical “La Divina Commedia”, ha previsto un percorso spirituale dell’amore da Francesco a Dante. L’esecuzione del Concerto non vuole essere solo celebrativa, ma anche un momento di riflessione e di preghiera avvalendosi dei commenti dell’autore stesso. 

Il concerto vede coinvolti tutti i cori delle diocesi Toscane, con la partecipazione di alcuni artisti del cast dello spettacolo “la Divina Commedia” Opera Musical prodotta dalla Mic Musical International Company e dall’Orchestra Toscana Classica formata per il 90% di giovani ragazzi. 

La scelta della location non è stata casuale, questo perché il giorno 27 Febbraio 2022 in occasione della giornata conclusiva del convegno della conferenza episcopale italiana “Mediterraneo frontiera di pace” il Santo Padre celebrerà all’interno della Basilica la Santa Messa, in cui il tema principale sarà la povertà e l’amore verso gli altri e l’ambiente.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 45.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

ESECUZIONE DI CONCERTI NEL PERIODO MAGGIO LUGLIO 2022 CON ORGANICI ORCHETSRALI DI VARIE FORMAZIONI COMPOSTE DAGLI ELEMENTI STABILI DI TOSCANA CLASSICA E RECITALS ORGANISTICI CON ORGANO SOLO O CON STRUMENTI IN DUO O TRIO CON ORGANO, ESEGUITI IN LUOGHI STORICI E ARTISTICI DI FIRENZE con vari organici sia orchetsrali che cameristici . In Particolar modo i concerti sull'organo sone eseguiti sull'Organo Tamburini nell'Auditorium della Fondazione CR Firenze in Via Folco Portinari 5/r


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 70.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

TOSCANA CLASSICA in continuazione con le passate edizioni, realizza la nuova edizione del Festival I MERCOLEDI' MUSICALI DELL'ORGANO E DINTORNI, con una serie di circa 18 concerti da maggio a Luglio 2021 con riferimento all'esecuzione dell'opera omnia dei cocnerti di G F Haendel per organo e orchestra  nell'Auditorium della Fondazione CR Firenze dove ha sede il magnifico Organo Tamburini su progetto del maestro Clemente Terni e concerti con varie formazioni cameristiche che saranno realizzate nei piu' importanti musei della citta' di Firenze secondo in calendario pubblicato su www.Toscanaclassica.com.

Si tratta di un festival unico in Italia dove saranno chiamati solisti di organo delle varie scuole Europee  e direttori di chiara fama specializzati nel repertorio barocco e classico


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 65.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

ESECUZIONE DI COCNERTI NEL PERIODO MAGGIO LUGLIO 2020 CON ORGANICI ORCHETSRALI DI VARIE FORMAZIONI COMPOSTE DAGLI ELEMNTI STABILI DI TOSCANA CLASSICA E RECITALS ORGANISTICI CON ORGANO SOLO O CON STRRUMENTI IN DUO O TRIO CON ORGANO, ESEGUITI IN LUOGHI STORICI E ARTISTICI DI FIRENZE con vari organici sia orchetsrali che cameristici . In Particolar modo i cocnerti sull'organo sone eseguiti sull'Organo Tamburini nell'Auditorium della Fondazione CR Firenze


NOTE Intervento archiviato