I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Teatro Menotti costituisce una delle espressioni culturali più apprezzate di Milano, un punto di riferimento per la comunità. Centro di produzione riconosciuto dal Mic sino al 2024, dal 2025 è divenuto Teatro delle città di rilevante interesse culturale e, oggi, non è solo uno spazio di programmazione di spettacoli, ma uno luogo di sperimentazione e contaminazione, interconnesso alle persone che lo rendono vivo: un autentico punto di riferimento per pubblico e artisti.

Sin dalla sua nascita si specializza nell’innovazione teatrale e nella ricerca di nuove drammaturgie. Molti artisti di fama hanno collaborato alle produzioni del teatro che acquisisce una notorietà di rilievo. Dagli anni 2000 con la direzione artistica di Emilio Russo acquisisce un carattere di maggiore impatto sulla scena nazionale e internazionale, aprendo anche a nuovi scenari sul territorio e, contemporaneamente, dal punto di vista produttivo e di ospitalità, le stagioni teatrali si arricchiscono di importanti collaborazioni di grande prestigio e di progetti ambiziosi.

Di recente, dopo aver rischiato la trasformazione in garage condominiale, il Teatro è stato salvato a seguito del successo di un’importantissima campagna che ha visto coinvolti centinaia di sostenitori tra cittadini, artisti, testimonial, istituzioni pubbliche e imprese, culminata con l’intervento del Trust benefico Filippo Perego di Cremnago che ha garantito la continuità artistica e gestionale per i prossimi 20 anni.

I NUMERI DEL TEATRO 

Più di 300 alzate di sipario l’anno, nelle sedi gestite

Oltre 75.000 spettatori ogni anno

Una stagione estiva, in una cornice magica

Più di 40.000 iscritti alla community online

500 posti in sala e 1 nuovissima Sala Atelier

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno alle attività STAGIONE 25/26

Oggi più che mai sostenere la cultura nelle sue più diverse sfaccettature è sinonimo di rinascita e di senso di comunità. Partecipare attivamente alla vita di Teatro Menotti e sostenerlo significa credere che la bellezza e l’arte segneranno la ripartenza, con uno sguardo rivolto al futuro.

COME IL TEMPO 
Stagione teatrale 2025 | 2026  

Il teatro è come il tempo: non si lascia trattenere, ma ci attraversa. Scorre, si trasforma, muta la forma del mondo e di chi lo abita.  È fatto di ritorni e di slanci, di parole che durano e silenzi che rivelano. È il presente che pulsa, il passato che ritorna, il futuro che interroga. 

Con questa immagine abbiamo scelto di aprire la nuova stagione del Teatro Menotti: un tempo da abitare insieme, da ascoltare, da raccontare. Un tempo che è anche un nuovo inizio. Perché da quest’anno il nostro teatro è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro della Città di Rilevanza Culturale, uno dei venti in tutta Italia. Un riconoscimento che ci onora e ci carica di una responsabilità profonda: custodire e far crescere un luogo che è insieme casa, laboratorio, sogno collettivo. 

Come il tempo” è il titolo che abbiamo scelto, ma è anche una dichiarazione d’intenti: una stagione di trasformazioni, ascolto, apertura. Un viaggio fatto di storie che parlano dell’umano, del nostro presente, dei nodi irrisolti della storia e delle tensioni del vivere. Una stagione ricchissima, con oltre 40 titoli in sede tra la Sala Grande e lo Spazio Atelier, e un’attività di distribuzione nazionale che porterà le nostre produzioni in tutta Italia. 

Sarà una stagione attraversata da un respiro internazionale, grandi registi e grandi spettacoli, voci capaci di reinventare il linguaggio della scena.  Drammaturgie originali, scritture contemporanee, narrazioni di impegno civile e sguardo sull’oggi, su miserie, nobiltà e contraddizioni, eventi unici, progetti tematici, appuntamenti già iconici, uno sguardo aperto, attento sulle nuove sensibilità della scena, omaggi ai grandi autori, attenzione appassionata alla sostenibilità e alla accessibilità con nuove azioni e spazi da esplorare: il teatro si fa città, si fa relazione, si apre, come una porta che non si chiude mai. 

Il tempo della stagione che ci attende è un tempo molteplice. Un tempo di domande, di emozioni, di inciampi, di scoperte. Un tempo che ci invita a non restare fermi, a farci attraversare dalle storie. 

Come il tempo. 

Emilio Russo - Direttore artistico 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 107.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Menotti inside-out, un movimento culturale, il teatro al centro della ripartenza per il bene collettivo. Il Teatro diventa protagonista del cambiamento, connettore sociale, responsabile di ricucire ferite e restituire fiducia riconfermandosi al centro di una rete di relazioni di soggetti anche oltrepassando i propri limiti fisici, con uno sguardo sulle comunità limitrofe e attigue, attivando la propria capacità di “incidere” e “decentrare” allo stesso tempo. Uno spazio (ristrutturato) che si rinnova e si consolida, aprendo le proprie porte, attirando nuovi pubblici e che si muove anche verso contesti territoriali nuovi, grazie al supporto di diversi attori sociali. Un movimento che vedrà il realizzarsi di numerose attività culturali e spettacoli ad alto valore sociale, con l’obiettivo di parlare nuovi linguaggi per permettere alle persone di avvicinarsi o ri-avvicinarsi al Teatro e alla sua dimensione dal vivo, costruendo un percorso inside-out.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 620.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Quando venne inaugurato, nel dicembre 1933, di fronte al Teatro Menotti capeggiava lo slogan: "Ambiente moderno.Il più elegante e familiare del Rione."

Con l'intervento di ammordernamento e riqualificazione, intendiamo riportare il Teatro Menotti a quel precedente splendore e a quella avanguardia stilistica e funzionale, in cui si respiri contemporaneità e bellezza.

Per questo, vogliamo coinvolegere i cittadini ed il tessuto imprenditoriale a sostenere il sogno di "salvare il Teatro Menotti" per raggiungere questo traguardo e renderlo un nuovo gioiello per il nostro territorio.

Vogliamo spalancare le nostre porte a tutti quelli che vorranno prendere parte a questo progetto per costruire e realizzare insieme una partnership a sostegno dell'arte, della cultura e della storia di Milano.

Partecipare a questo progetto significa vivere da protagonisti il Teatro Menotti, i suoi interpreti e la sua stagione, costruendo attività ed iniziative durante tutto l'anno.

Inserito in un contesto residenziale in totale rinnovamento, il Teatro Menotti risorgerà in un nuovo splendore proseguendo il suo persorso di innovazione, ricerca e divulgazione della pratica performativa e dell'attività tetrale.

Uno spazio che sarà in grado di accogliere un pubblico sempre più ampio e avriegato, grazie al restryling degli ambienti interni, alla presenza di una caffetteria/bistrot e alla realizzazionedi nuove sale teatrali e spazi di incontro, dove poter opsitare momenti di confronto e attività culturali.


NOTE Intervento archiviato