Attività principali dell'istituzione
Il Teatro Menotti costituisce una delle espressioni culturali più apprezzate di Milano, un punto di riferimento per la comunità. Centro di produzione riconosciuto dal Mic sino al 2024, dal 2025 è divenuto Teatro delle città di rilevante interesse culturale e, oggi, non è solo uno spazio di programmazione di spettacoli, ma uno luogo di sperimentazione e contaminazione, interconnesso alle persone che lo rendono vivo: un autentico punto di riferimento per pubblico e artisti.
Sin dalla sua nascita si specializza nell’innovazione teatrale e nella ricerca di nuove drammaturgie. Molti artisti di fama hanno collaborato alle produzioni del teatro che acquisisce una notorietà di rilievo. Dagli anni 2000 con la direzione artistica di Emilio Russo acquisisce un carattere di maggiore impatto sulla scena nazionale e internazionale, aprendo anche a nuovi scenari sul territorio e, contemporaneamente, dal punto di vista produttivo e di ospitalità, le stagioni teatrali si arricchiscono di importanti collaborazioni di grande prestigio e di progetti ambiziosi.
Di recente, dopo aver rischiato la trasformazione in garage condominiale, il Teatro è stato salvato a seguito del successo di un’importantissima campagna che ha visto coinvolti centinaia di sostenitori tra cittadini, artisti, testimonial, istituzioni pubbliche e imprese, culminata con l’intervento del Trust benefico Filippo Perego di Cremnago che ha garantito la continuità artistica e gestionale per i prossimi 20 anni.
I NUMERI DEL TEATRO
Più di 300 alzate di sipario l’anno, nelle sedi gestite
Oltre 75.000 spettatori ogni anno
Una stagione estiva, in una cornice magica
Più di 40.000 iscritti alla community online
500 posti in sala e 1 nuovissima Sala Atelier