Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Nel 1806 la regnante di Lucca Elisa Baciocchi Bonaparte, fece realizzare di fronte al palazzo ducale una nuova piazza demolendo gli edifici preeesitenti. Il nuovo spazio urbano fu chiamato "piazza grande" e più tardi "piazza Napoleone". Al centro era prevista la statua di Napoleone la cui realizzazione fu affidata allo scultore Leopoldo Vannelli. Tuttavia l' opera fu terminata solo dopo la caduta di Napoleone e pertanto mai installata.
La duchessa di Lucca dal 1817 Maria Luisa di Borbone decise di far modificare la statua e dedicarla a Carlo III di Borbone, suo nonno regnante illuminato e moderno. Alla sua morte il figlio Carlo Ludovico, che ne prese il posto, ritenne però inadeguato anche questo monumento che fu spostato sul baluardo S.Paolino delle mura urbane, e sostituito con altro, sempre in marmo, della madre, terminata dallo scultore Bartolini nel 1843.
La statua è in stile neoclassico, la figura di giovinetto a lato, in origine considerata una figura allegorica, è stata più tardi considerata la rappresentazione di Carlo Ludovico stesso.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il monumento in marmo a Maria Luisa di Borbone risulta oggi in condizioni di conservazione mediocri. Nonostante alcuni interventi di restauro, dei quali l'ultimo nel 2016, la superfice marmorea e' ricoperta di diffuse patine organiche che alterano la percezione visiva del opera.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il monumento si trova al centro di una piazza pubblica, pertanto è sempre visibile.