I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Istituzione è la società “I due della città del sole”. fondata da Luigi De Filippo insieme alla moglie Laura Tibaldi nel 2000. L’obiettivo principale è quello di rendere la progettazione artistica autonoma: essere padroni del proprio lavoro per realizzare un Teatro che riesca sempre a divertire e interessare il pubblico: teatro vuol dire raccontare con ironia e umorismo la commedia umana.Nei primi anni di attività, coloro che da sempre hanno amato le commedie dei De Filippo, continuano a seguire con grande coinvolgimento emotivo le produzioni affidate alla compagnia di Luigi che portava avanti con profonda integrità la sua storia artistica e personale. In corso d’opera, la società inizia a produrre spettacoli con altro cast artistico, segnaliamo in particolare il grande evento de “Memorie di Adriano” con Giorgio Albertazzi, di Marguerite Yourcenar – Jean Launay, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani, regia Maurizio Scaparro,  come: “ Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller con la regia di Enrico Maria Lamanna e interprete principale Sebastiano Somma, "Poker" di Patrick Marber con la Compagnia Gank e Francesco Montanari. Da un lato la compagnia di giovani attori napoletani diretta da Luigi De Filippo,si è occupata soprattutto di far conoscere al pubblico delle nuove generazioni le commedie più significative del Teatro dei De Filippo, Eduardo, Peppino, Titina e Luigi, ma all’occasione ha rappresentato anche opere di Luigi Pirandello, oppure classici di Molière, com’è accaduto di recente per “Il Berretto a sonagli” oppure per “L’Avaro”. È  il Teatro secondo la famiglia De Filippo: “E’ il racconto della lotta quotidiana che fa l’uomo per dare un senso alla propria esistenza.” Infine la produzione ha dato negli ultimi anni, grande spazio a progetti con attori under 35, in particolare, come già evidenziato evidenziato con gli spettacoli “Il Duello”, “Mandragola” e  infine nel 2017  “Caesar”. La società “I due della città del sole”  ha voluto quindi, da un lato, preservare una pagina importante di storia del teatro, ma allo stesso tempo aprire la propria progettualità ai teatranti di oggi, dando spazio alla crescita di nuovi talenti, investendo nei giovani e nel loro futuro. Ad oggi Laura Tibaldi, rimasta sola alla guida del timone, ha deciso di portare avanti la produzione teatrale creando "La Bottega di Teatro di Luigi De Filippo" con i suoi storici attori, con lo scopo di mettere in scena per la stagione teatrale2018/2019 lo spettacolo "Un ragazzo di Campagna" commedia in due parti di Peppino De Filippo regia Luigi De Filippo ripresa da Rosario Giglio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Istituzione I Due della Città del Sole, fondata nel 1999 da Luigi De Filippo, opera con l’obiettivo di preservare e rinnovare la tradizione teatrale italiana, con particolare attenzione al patrimonio partenopeo. Nel corso degli anni ha saputo distinguersi nel panorama nazionale grazie a produzioni che uniscono qualità artistica, cura artigianale e capacità di parlare al presente, mantenendo viva la lezione della storica famiglia De Filippo e aprendosi al tempo stesso a nuove forme di linguaggio teatrale.

Oggi l’ente è guidato da Gianluca Corcione, amministratore unico, con la direzione artistica affidata a Enzo Decaro e Gianfelice Imparato, figure di spicco della scena italiana. Le attività principali riguardano la produzione e messa in scena di spettacoli teatrali che coniugano commedia, tradizione e innovazione, con il coinvolgimento di attori, registi, autori e tecnici di alto profilo.

Per la stagione in corso l’Istituzione ha programmato un articolato percorso produttivo che richiede un importante investimento in termini di risorse artistiche, tecniche e organizzative. Proprio in questa prospettiva si richiede il sostegno tramite l’Art Bonus, a favore dell’intera attività di produzione svolta durante l’anno. Tale supporto è fondamentale per garantire continuità al lavoro creativo e occupazione alle numerose professionalità coinvolte – interpreti, registi, maestranze tecniche e organizzative – che rendono possibile la realizzazione degli spettacoli.

Fra i titoli di maggiore rilievo in allestimento si segnalano “Il medico dei pazzi”, capolavoro della tradizione napoletana proposto in una nuova edizione diretta da Leo Muscato, con Gianfelice Imparato protagonista insieme a un cast di altri dieci attori; e “Ubi maior”, testo contemporaneo messo in scena con la regia di Enrico Maria Lamanna, che vedrà sul palco Leo Gassmann affiancato da quattro interpreti. Due produzioni che rappresentano bene l’identità artistica dell’Istituzione: da un lato la fedeltà alla grande commedia italiana, dall’altro l’apertura a progetti innovativi capaci di intercettare nuove generazioni di spettatori.

Il sostegno Art Bonus sarà quindi determinante per accompagnare l’intero percorso produttivo, sostenendo non solo la creazione e messa in scena dei singoli spettacoli ma anche tutte le persone che vi contribuiscono con competenze, passione e professionalità. In questo modo si rafforzerà la missione culturale de I Due della Città del Sole: mantenere viva l’eredità del teatro italiano e offrire al pubblico esperienze di qualità, in grado di emozionare, divertire e far riflettere.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostenere oggi I due della città del sole significa non solo sostenere una produzione teatrale di tradizione e una proposta culturale unica tra classico, contemporaneo, teatro ragazzi, ma anche aiutare il mantenimento della tradizione del Teatro dei De Filippo.

Luigi De Filippo insieme alla moglie Laura Tibaldi fonda nel 2000 la società di produzione teatrale “I due della città del sole s.r.l.” di cui sarà il Direttore artistico fino al marzo 2018 (anno della sua scomparsa). Successivamente la Direzione Artistica della società è stata affidata a Leo Muscato la cui impronta ai nuovi progetti si è realizzata a partire dal 2019 al 2022. Il 27 aprile 2022 la nuova Direzione artistica della società è affidata ad Enzo Decaro in collaborazione con Laura Tibaldi De Filippo per la tradizione del teatro napoletano. L’obiettivo principale è quello di rendere la progettazione artistica autonoma: essere padroni del proprio lavoro per realizzare un Teatro che riesca sempre a divertire e interessare il pubblico: teatro vuol dire raccontare con ironia e umorismo la commedia umana. Nei primi anni di attività, coloro che da sempre hanno amato le commedie dei De Filippo, continuano a seguire con grande coinvolgimento emotivo le produzioni affidate alla compagnia di Luigi che porta avanti con profonda integrità la sua storia artistica e personale. In corso d’opera, la società inizia a produrre spettacoli con altro cast artistico, segnaliamo in particolare il grande evento de “Memorie di Adriano” con Giorgio Albertazzi, “ Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller con la regia di Enrico Maria Lamanna e interprete principale Sebastiano Somma; “Notte di Follia” di Balasko, regia Antonio Zavatteri, protagonisti Anna Galiena e Corrado Tedeschi, “Un ragazzo di campagna” di Peppino De Filippo con la Bottega di Teatro di Luigi De Filippo, “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, allestimento che ha debuttato ad agosto 2019 al Festival Teatrale di Borgio Verezzi con la Regia di Leo Muscato e come attore principale Enzo Decaro che a tutt'oggi continua a girare.


NOTE Intervento archiviato