Attività principali dell'istituzione
Il Sistema dei Musei Civici Fiorentini rispecchia la storia e la cultura della città. È costituito da un insieme di musei ospitati in edifici monumentali e in chiese basilicali di straordinario interesse storico e artistico: il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di Santa Maria Novella, la Fondazione Salvatore Romano presso il Cenacolo di Santo Spirito, il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento, situato nell’antico Spedale di San Paolo in Piazza Santa Maria Novella.
Accanto a questi musei, oggi aperti al pubblico, si affianca il Forte di Belvedere, straordinaria terrazza panoramica sulla città e sede di mostre temporanee e attività culturali.
Il patrimonio dei Musei Civici Fiorentini comprende circa 50.000 opere di proprietà del Comune di Firenze, suddivise in diverse raccolte, esposte nelle sedi museali o conservate nei depositi. La formazione di queste collezioni è il risultato di un processo di acquisizioni iniziato nel tardo Ottocento e tuttora in corso.
I Musei Civici Fiorentini organizzano mostre temporanee dedicate alla storia e al patrimonio della città di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi e le opere d’arte visitati ogni anno da migliaia di fiorentini e turisti.

 
        
 
                             
                        