I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L'ex-Collegio degli Scolopi è un grande complesso di Firenze, annesso alla chiesa di San Giovanni degli Scolopi.. Già palazzo della famiglia Martelli, fu sede dell'ordine dei Gesuiti progettata in grande da Bartolomeo Ammannati, poi del collegio degli Scolopi e infine, dopo la soppressione dei conventi, scuola. Oggi gran parte dei suoi ambienti sono occupati dal Liceo Ginnasio Galileo, ma in una parte ha sede anche l'osservatorio Ximeniano.

Fondato dal gesuita trapanese Leonardo Ximenes nel 1756, al momento della nascita era principalmente rivolto allo studio dell'astronomia e dell'idraulica, interessi predominanti dello Ximenes. Nel 1773 per vicende storiche i Padri Gesuiti dovettero lasciare San Giovannino e i Padri Scolopi subentrarono nel convento, continuando comunque ad ospitare Leonardo Ximenes, matematico e geografo del Granduca, nei locali dell’Osservatorio dove egli aveva fondato una piccola università con le cattedre di Astronomia e Idraulica. Nei trent’anni di sua permanenza a Firenze lo Ximenes era a capo di ogni impresa idraulica o stradale progettata in Toscana. Nel 1786 alla sua morte lo Ximenes lasciò agli Scolopi tutti i suoi strumenti e la sua ricca biblioteca.

Dal 1786 i Padri Scolopi si sono succeduti nella direzione dell’Osservatorio fino al 2004.Nel 2004 venne istituita la Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze onlus, con lo scopo di valorizzare e gestire il ricco  patrimonio storico e scientifico conservato e continuare le attività di sperimentazione e di ricerca.

Informazioni sullo stato della conservazione

Esternamente si tratta di un ampio edificio di forme semplici, caratterizzato da una porta di carattere della fine del Seicento e con decorazioni. L'edificio incorpora anche l'antica Torre dei Rondinelli, alla cui sommità è stata ricavata la torre dell'Osservatorio, con la cupoletta bianca per le osservazioni astronomiche, ben visibile da tutta la città.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Orari d'apertura. Lunedì, 08:30 - 12:30. Mercoledì, 08:30 – 12:30. Venerdì, 08:30 - 12:30. Sabato, 09:00 - 12:00, previa prenotazione.  

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Situato in un antico edificio del centro, tra le Cappelle Medicee e la Cupola del Brunelleschi, conserva preziose strumentazioni ed una ricca biblioteca storico-scientifica, in un affascinante percorso dove la storia della sismologia, della cartografia, dell'astronomia, della meteorologia e della radiotecnica si intrecciano alla storia della città di Firenze e della Toscana.

Il progetto mira ad interventi migliorativi della vecchia aula didattica dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, con miglioramento dell’accessibilità, dell’accoglienza e delle condizioni di sicurezza, quali requisiti funzionali ad una migliore fruizione di un prezioso patrimonio storico-scientifico toscano, iniziato nel 1752 dall’astronomo gesuita, P. Leonardo Ximenes, e ampliato nei secoli successivi dai Padri Scolopi di Firenze.

Più in particolare, si provvederà ad un nuovo allestimento dello spazio interno e la riqualificazione delle reti impiantistiche esistenti dell’antica aula magna dell’Osservatorio, al fine di consentire la ricezione del maggior numero consentito di visitatori, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti. Inoltre sarà riattivato l’ascensore esistente e si procederà alla realizzazione di un apposito montascale meccanico assistito per il superamento delle barriere architettoniche interne all’edificio, con adeguamento alle vigenti normative dei relativi impianti tecnologici.