I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nutrimenti Terrestri è un organismo riconosciuto dal Ministero della Cultura quale impresa di produzione ex art. 13 comma 2 del D.M. 23/12/2024 n. 463, e qualificato come storico. Inizia la propria attività nel novembre del 1983 con lo spettacolo “Tre Pezzi D’Occasione” di Samuel Beckett, con la regia di Ninni Bruschetta e interpretato, tra gli altri, da Maurizio Puglisi, entrambi fondatori della compagnia. Costituitasi nel 1988, il gruppo ha preso parte a tutte le tendenze artistiche che hanno caratterizzato gli anni 80, dal Teatro Danza al Teatro Sperimentale, al Cinema d’Autore.

A partire dalla metà degli anni 90, la compagnia, attiva sia in campo teatrale che cinematografico, si è specializzata e dedicata quasi esclusivamente alla produzione teatrale, e nel 1999 Nutrimenti Terrestri è stato riconosciuto quale organismo di produzione nell’ambito della sperimentazione, dall’allora Ministero del Turismo  dello Spettacolo.

Nutrimenti Terrestri ha, collaborato, e collabora, con le maggiori strutture teatrali nazionali, tra cui il Teatro di Roma, il Teatro Stabile dell’Umbria, il Teatro Stabile delle Marche, il Teatro Stabile di Catania, l’Ente Teatrale Italiano, l’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, e numerosi altri Enti Pubblici Territoriali come la Provincia di Roma, la Provincia di Macerata, il Comune di Messina e la Regione Siciliana. Le produzioni della Compagnia  sono presenti su tutto il territorio nazionale e sono seguite dalla stampa specializzata

Dal 2022 Nutrimenti Terrestri è stato qualificato come organismo storico da parte del Ministero della Cultura e, grazie alla previsione contenuta nell’art. 6 comma 10 del D.M. 23/12/2024 n. 463, nel mese di Gennaio 2025, dopo aver avuto il benestare del Ministero della Cultura rispetto al mantenimento dell’anzianità e della storicità della compagnia, la vecchia associazione ha mutato la sua natura giuridica trasformandosi in società. La compagnia è diretta da Maurizio Puglisi, della fondatore della vecchia associazione negli anni 80, e fondatore della nuova società.

Nel mese di novembre 2024 abbiamo partecipato ad un avviso pubblico per l’affidamento dell’Auditorium Comunale sito all’interno del Centro Culturale e Polifunzionale di Scaletta Zanclea, comune della Città Metropolitana di Messina. La proposta di Nutrimenti Terrestri ha superato la selezione e nel mese di dicembre 2024 è stato inaugurato il Nuovo Teatro Scaletta che sorge là dove si è consumata una terribile alluvione che nell’ottobre del 2009 ha colpito Giampilieri e Scaletta Zanclea, strappando alla vita 37 persone. Nuovo Teatro Scaletta abita, dunque, un luogo altamente simbolico e rappresenta la rinascita non solo della Comunità scalettese ma di tutta la città di Messina.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto oggetto della raccolta riguarda principalmente l'organizzazione della stagione teatrale 2025/26. Abbiamo previsto la programmzazione di 12 spettacoli a partire dalla fine del mese di ottobre 2025 fino a maggio 2026.

La nostra proposta artistica abbraccia tutti i generi, dalla commedia brillante al teatro di impegno civile, al teatro musicale, con autori e interpreti di grande qualità e di rilievo nazionale. Lavorando in un piccolo centro abbiamo e in una realtà "periferica" manteniamo dei prezzi di ingresso molto bassi per consentire una maggiore accessibilità e , non godendo di contributi pubblici per l'attività di programmazione, abbiamo la necessità di reperire risorse attraverso lo strumento dell'Art Bonus in verità poco conosciuto ancora nel nostro territorio.

La gestione di una sala comporta inoltre una serie di costi che vanno oltre la mera programmazione degli spettacoli e quindi, a fianco dell'attività di programmazione, affiancheremo anche attività di formazione e di produzione, al fine di incrementare le entrate proprie.