I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione


Attività principali dell'istituzione

L'associazione è costituita al fine di produrre, promuovere, progettare, organizzare, gestire e rappresentare, anche attraverso produzioni dirette, eventi culturali di ogni genere, con particolare riferimento alle attività teatrali e di spettacolo. L'associazione potrà inoltre assumere direttamente la gestione degli spazi con agibilità per pubblico spettacolo e delle relative attività accessorie ed ogni altra attività connessa allo svolgimento di spettacoli e manifestazioni. 

Per il perseguimento del suo scopo, l'Associazione potrà produrre, organizzare, realizzare e distribuire spettacoli, mise en espace, attività di formazione professionale, laboratori teatrali, stages, conferenze, mostre, dibattiti, pubblicazioni, anche a mezzo stampa periodica e con ogni altro strumento di comunicazione, iniziative anche didattiche e di ricerca per la creazione e la diffusione di materiale legato al mondo teatrale, radiofonico, audiovisivo, televisivo, cinematografico e culturale in genere. L'Associazione promuove, in Italia e all'estero, contatti, scambi culturali e collaborazioni con soggetti, enti, società ed istituzioni, sia pubblici che privati, con cui collaborare per il raggiungimeto dei propri fini istituzionali.

L'Associazione non ha scopo di lucro, ma potrà compiere tutte quelle operazioni, anche finanziare e commerciali, ivi compresa quella di merchandising, che risultassero utili al raggiungimento degli scopi sopra indicati, purché ad essi direttamente connessi. Pertanto l'Associazione non potrà distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 35.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" questo scriveva Piero Calamandrei in un discorso sulla Costituzione, pronunciando queste parole lumoniso come stelle, che ci ricordano oggi quanto sia importante vigilare sulla libertà e la democrazia. Il progetto si prefigge - attraverso una partecipazione attiva e consapevole - di sensibilizzare e facilitare alla pratica e alla fruzione dei giovani all'offerta culturale del proprio territorio, partendo dai presidi culturali del Comune di appartenenza fino a spostarsi versi gli altri centri di diffusione dello spettacolo dal vivo dei comuni limitrofi ed altre zone dell'area metropolitana. Il progetto è diviso in tre sezioni comunicanti: laboratori teatrali funzionali alla creazione di uno spettacolo dal vivo; ricerca a costruzione (attraverso i fondamenti del linguaggio cinematografico e dell'immagina artistica) di un corto cinoematografico; infine un percorso di visione attravero la partecipazione a spettacoli programmati nei teatri del territorio.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

PREMESSA

L’analisi del contesto sempre più diversificato e polivalente all’interno del quale ci inseriamo come impresa di produzione teatrale e di innovazione ci porta ad orientare il nostro progetto produttivo per il biennio 2025/2026 nella direzione dell’apertura di più formati e apporti tecnico-artistici. Intendiamo dare spazio alle compresenze e convivenze di idee, nella convinzione che anche la ‘società teatrale’ debba essere sempre più luogo di incontro e confronto. Il tempo ‘sospeso’ che ci siamo lasciati alle spalle ormai all’inizio del triennio passato ha lasciato non poche tracce in tutta la popolazione ma soprattutto tra le generazioni di giovani artisti. Ha aperto domande in molte direzioni, interrogato certezze e desideri, delineato insomma ipotesi di futuro possibile di cui intendiamo oggi far tesoro per dare corpo e voce ad una società teatrale plurale.

Sviluppo di nuove autorialità

Il biennio se da una parte vede la continuità di un gruppo di artisti, tecnici, collaboratori e organizzatori che lavorano insieme da molti anni, e con i quali ci sentiamo di riconfermare la modalità di collaborazione in apertura che ha contraddistinto Atto Due fin dalla sua nascita, dall’altra confermiamo la volontà di farci catalizzatore di giovani talenti che stanno sviluppano una propria autorialità sia sul piano individuale che di gruppo.

Lavori di ricerca, commissioni

Atto Due si apre e si impegna nel prossimo progetto triennale, a sostenere, accogliere, ospitare e accompagnare i giovani artisti ad inserirsi nel panorama del mercato italiano dello spettacolo dal vivo. Riconfermando la propria capacità di coniugare lavori di ricerca caratterizzati per tempi lunghi e fasi successive di lavorazione, e lavori "commissionati" ad artisti con i quali sviluppare nuove progettualità e puntuali scambi artistici e pluralità di espressioni.

Drammaturgia originale, drammaturgia contemporanea, riscrittura di classici drammaturgici e romanzi

Un’attenzione particolare continuerà ad essere dedicata alla nuova drammaturgia e alla riscrittura contemporanea di classici moderni e non, siano essi romanzi o testi teatrali. Crediamo fortemente nella fusione atemporale dell'arte scenica e nella sua capacità di interrogare creativamente il contemporaneo, quale che siano l'origine e l'oggetto letterario, teatrale, artistico da cui parte. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Atto Due da sempre di avvale di collaborazioni e contaminazioni con artisti giovani, figure autoriali, attori, registi finanche figure tecniche professionali che arricchiscono il tessuto connettivo nella progettualità creativa della compagnia. Tutto questo favorendo l'interazione tra le diverse generazioni di artisti e offrendo loro l'opportunità di sviluppare la propria autorialità e inserirsi nel panorama dello spettacolo dal vivo. Il progetto artistico prevede di privilegiare lavori di ricerca, con fasi di lunga elaborazione, ma anche opere "commissionate" a nuovi artisti, per stimolare scambi creativi e sviluppare nuove progettualità. Grande attenzione sarà dedicata alla drammaturgia originale e contemporanea, nonché alla riscrittura di classici, teatrali o letterari, con l’intento di interrogare il contemporaneo in modo atemporale.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 18.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

WAY Professione Teatro II anno, è un percorso di formazione e sviluppo delle competenze artistiche, organizzative e manageriali dedicato a giovani attori e performers. Il progetto si propone come "format" di ingresso al mondo del lavoro.

Se nella prima fase il progetto si è focalizzato sulla formazione attraverso la guida dei docenti tutors ed esponenti di spicco nel settore dello spettacolo dal vivo e dove i partecipanti sono stati sollecitati al lavoro con modalità dinamiche e non frontali, la seconda fase si concentra invece sulla crezione vera e proria finalizzata alla produzione. Questa importante sezione produttiva intende offrire ai partecipanti, fin da subito, la possibilità di esercitare “sul campo” le competenze acquisite, allenando i propri saperi e valorizzando i propri talenti non soltanto artistici ma anche organizzativi e manageriali. Sulla base dei principi di cooperazione e ascolto, fondamentali sulla scena, i giovani attori saranno coinvolti in attività di gruppo, di coppia, e/o in maniera singola a seconda delle loro attitudini e affinità, alla ricerca e creazione del prodotto artistico e culturale, alla sua sostenibilità, comunicazione e al suo corretto posizionamento nel sistema teatrale italiano.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 32.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Diritto alla Cultura come il Diritto allo Studio (Art. 34 della Costituzine) diventa oggi cruciale nella formazione di un giovane cittadino. Il teatro è democrazia, fare teatro "obbliga" alla creazione di comunità e alla capacità di relazione con gli altri.

Questa azione si prefigge - attraverso una partecipazione attiva e consapevole - di sensibilizzare e facilitare alla pratica e alla fruzione dei giovani (gli studenti di IISS Agnoletti di Sesto F.no) all'offerta culturale del proprio territorio, partendo dai presidi culturali del Comune di appartenenza (Teatro della Limonaia e LaboratorioNove House di Sesto Fiorentino) fino a spostarsi versi gli altri centri di diffusione dello spettacolo dal vivo dei comuni limitrofi ed altre zone dell'area metropolitana.

Il progetto è diviso in tre sezioni comunicanti: Laboratori teatrali funzionali alla creazione di uno spettacolo dal vivo; ricerca e costruzioni (attraverso i fondamenti del teatro digitale e dell'immagine artistica) di una video-installazione ; infine un viaggio di visione attraverso la programmazione dei Teatri del territorio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 18.500,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

WAY è un percorso di formazione e sviluppo delle competenze artistiche, organizzative e manageriali dedicato a giovani attori e performers. Il progetto si propone come "format" di ingresso al mondo del lavoro. Accanto  alla formazione si affianca una importante sezione produttiva che intende offrire ai partecipanti, fin da subito, la possibilità di esercitare “sul campo” le competenze acquisite, allenando i propri saperi e valorizzando i propri talenti non soltanto artistici ma anche organizzativi e manageriali. Attraverso la guida dei docenti, tutors e esponenti di spicco nel settore dello spettacolo dal vivo, i partecipanti saranno sollecitati al lavoro con modalità dinamiche e non frontali. Sulla base dei principi di cooperazione e ascolto, fondamentali sulla scena, i giovani attori saranno coinvolti in attività di gruppo, di coppia, e/o in maniera singola a seconda delle loro attitudini e affinità, alla ricerca e creazione del prodotto artistico e culturale, alla sua sostenibilità, comunicazione e al suo corretto posizionamento nel sistema teatrale italiano.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.300,78 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

WAY Professione Teatro II anno, è un percorso di formazione e sviluppo delle competenze artistiche, organizzative e manageriali dedicato a giovani attori e performers. Il progetto si propone come "format" di ingresso al mondo del lavoro.

Se nella prima fase il progetto si è focalizzato sulla formazione attraverso la guida dei docenti tutors ed esponenti di spicco nel settore dello spettacolo dal vivo e dove i partecipanti sono stati sollecitati al lavoro con modalità dinamiche e non frontali, la seconda fase si concentra invece sulla crezione vera e proria finalizzata alla produzione. Questa importante sezione produttiva intende offrire ai partecipanti, fin da subito, la possibilità di esercitare “sul campo” le competenze acquisite, allenando i propri saperi e valorizzando i propri talenti non soltanto artistici ma anche organizzativi e manageriali. Sulla base dei principi di cooperazione e ascolto, fondamentali sulla scena, i giovani attori saranno coinvolti in attività di gruppo, di coppia, e/o in maniera singola a seconda delle loro attitudini e affinità, alla ricerca e creazione del prodotto artistico e culturale, alla sua sostenibilità, comunicazione e al suo corretto posizionamento nel sistema teatrale italiano.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

WAY è un percorso di formazione e sviluppo delle competenze artistiche, organizzative e manageriali dedicato a giovani attori e performers. Il progetto si propone come "format" di ingresso al mondo del lavoro. Accanto  alla formazione si affianca una importante sezione produttiva che intende offrire ai partecipanti, fin da subito, la possibilità di esercitare “sul campo” le competenze acquisite, allenando i propri saperi e valorizzando i propri talenti non soltanto artistici ma anche organizzativi e manageriali. Attraverso la guida dei docenti, tutors e esponenti di spicco nel settore dello spettacolo dal vivo, i partecipanti saranno sollecitati al lavoro con modalità dinamiche e non frontali. Sulla base dei principi di cooperazione e ascolto, fondamentali sulla scena, i giovani attori saranno coinvolti in attività di gruppo, di coppia, e/o in maniera singola a seconda delle loro attitudini e affinità, alla ricerca e creazione del prodotto artistico e culturale, alla sua sostenibilità, comunicazione e al suo corretto posizionamento nel sistema teatrale italiano.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.400,54 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Quando la normalità tende a coincidere con l’eccezionalità è il segnale che è accaduto qualcosa di particolarmente importante. Questo è uno dei tratti della realtà vista sulla scena teatrale. In questa cornice fortemente caratterizzata dall’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19 e le sue attuali ricadute sociali che hanno riacceso tra l’altro la dialettica tra globalità e località, territorio e lavoro. Da qui la volontà di presentare per la nuova Stagione 2021 e nell'importante preview estiva al giardino del teatro, tutto quel lavoro svolto nel periodo di "assenza forzata" dalle scene e, nello stesso tempo, dare conferma e senso alla propria proposta teatrale, ai suoi mestieri e al luogo dell’esperienza pubblica artistica dello spettacolo dal vivo nell’ambito di una comunità territoriale. Progetti produttivi che rappresentano una nuova monografia di Atto Due nelle sue più svariate formazioni artistiche con collaborazioni e tutoraggi di assoluta qualità. Una nuova stagione fatta di appuntamenti che sono "tappe", studi veri e propri, frutto di una ricerca fatta in solitudine ma anche in collegamento con il mondo, fasi di lavoro che da oggi vogliamo condividere con un pubblico di riferimento, giovani interpreti e amici artisti...prima della prima.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 19.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto Theatre-Fit #2 è la naturale e necessaria evoluzione del precedente progetto del 2018\2019; il successo di questa prima fase ci ha portato a voler implementare e sviluppare alcune fasi di lavoro per conchiudere un'esperienza a tutto tondo sul mondo teatrale e performativo. La chiave del successo è la partecipazione attiva al processo creativo e culturale perché porta ad una puntuale e consapevole visione del "prodotto" teatrale e costituisce una comunità di interessati. Per cui gli ambiti di interesse punteranno ancora sulle performing arts coinvolgendo i partecipanti (ragazzi degli Istituti Secondari di Secondo Grado e Università del territorio) nelle varie fasi di creazione\fruizione. Abbiamo evidenziato alcuni punti focali che intercettano l'interesse del pubblico giovane, per cui il progetto punterà su varie fasi: alcune in proseguimento dell'esperienza dello scorso anno, altre nuove che si allineano ai nuovi linguaggi multimediali. Il progetto prevede quindi momenti di accompagnamento alla visione di spettacoli teatrali e di danza, laboratorio teatrale di pratica della scena, organizzazione e produzione di eventi speciali di approfondimento sul tema "il teatro e i suoi dintorni", infine un laboratorio specifico al fine di creare e produrre una video installazione.

 


NOTE Intervento archiviato