Attività principali dell'istituzione
Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni è stato fondato nel 1976 per iniziativa del Comune di Empoli e della Provincia di Firenze (ora Città Metropolitana di Firenze). Dal 1986 è un’associazione autonoma senza scopo di lucro i cui soci sono il Comune di Empoli e la Provincia di Firenze. Ha sede nella casa natale di Ferruccio Busoni in Empoli piazza della Vittoria 16.
Il Centro si prefigge di: diffondere in Italia e all’estero la conoscenza della figura e dell’opera di Ferruccio Busoni; diffondere la cultura musicale in genere; coltivare e approfondire lo studio delle peculiarità, degli sviluppi e delle problematiche della musica del Novecento e contemporanea; gestire e arricchire la biblioteca, l'archivio e la Casa Natale di Ferruccio Busoni; creare e mantenere contatti, relazioni e collaborazioni con istituzioni musicali, istituti universitari ed enti, pubblici o privati, nazionali o internazionali, che operino nei settori d’interesse del Centro che ne condividano lo spirito e le finalità.
Ogni anno, il Centro garantisce al suo pubblico un numero di concerti di qualità e prestigio, richiamando nella città di Empoli musicisti di fama internazionale del calibro di: Stefano Bollani, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Swingle Singers, Uri Caine, Cecilia Gasdia, Marta Argerich, Mario Brunello, Paolo Fresu, Igudesman & Joo, Antonella Ruggiero, Danilo Rea, Peppe Servillo, Simone Cristicchi etc. La stagione conta circa 100 abbonati, con una presenza media di circa 250 spettatori per ogni concerto. Il numero totale annuale di presenze ai concerti è di circa 5.000 spettatori.
L’attività concertistica si suddivide in varie rassegne e stagioni: la stagione concertistica che va da gennaio ad aprile, l'opera in piazza (che dal 2024 consta di due appuntamenti lirici a luglio), la rassegna di musica sacra I Concerti di Sant'Andrea (a novembre), il classico concerto Natalizio che si tiene presso la Collegiata di Sant'Andrea, e dal 2024 il progetto "European Youth Orchestra Ferruccio Busoni", nonché vari eventi e collaborazioni con enti e associazioni del territorio empolese, ma anche regionale e nazionale.
All'attività concertistica, il Centro affianca anche una proficua attività didattica per le scuole con vari progetti per istituti di ogni ordine e grado e anche attività di ricerca e documentazione.