DESCRIZIONE INTERVENTO
Nel 2024 si è celebrato il centenario della scomparsa di Ferruccio Busoni, gigante della cultura, protagonista della scena musicale europea tra ‘800 e ‘900. Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni per onorare la memoria del celebre compositore ha offerto al suo pubblico 12 mesi di concerti ed eventi a lui dedicati. Oltre all'alta qualità degli spettacoli, il fil rouge di tutto l'anno è stato far conoscere il più possibile al pubblico la figura di Ferruccio Busoni, eseguendo molta musica scritta dal compositore e ricreandone lo spirito, soprattutto nella valorizzazione dei giovani musicisti e compositori. Non sono mancati, comunque, gli omaggi a Giacomo Puccini e a Gabriel Fauré che, con il "nostro", hanno condiviso il centenario dalla scomparsa.
L’attività preventivata è stata svolta nella sua totalità, con l’aggiunta di 4 spettacoli nel periodo natalizio come riportati sotto. Confermiamo inoltre che tutti gli spettacoli si sono svolti nel territorio dichiarato (la città di Empoli) e che la composizione dei costi è la medesima. Possiamo inoltre dichiarare che gli obiettivi preventivati sono stati raggiunti.
Fra i nomi di spicco che si sono esibiti nel 2024 si ricordano: i quattro concerti dell'Orchestra della Toscana al Palazzo delle Esposizioni con, rispettivamente, protagonisti Kolja Blacher (3 febbraio), Igudesman & Joo (8 febbraio), Andrea Battistoni e Dmitry Maaslev (24 febbraio), Erina Yashima e Martin Owen (16 aprile); le voci del Teatro alla Scala di Milano, Italian Harmonists, accompagnati al pianoforte da Jader Costa (7 marzo, Teatro Shalom); Arsenii Moon, classe 1999, astro nascente del pianismo mondiale, vincitore assoluto del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano 2023 e, dopo quasi tre decenni di non assegnazione, del Premio Arturo Benedetti Michelangeli (20 marzo, Teatro Shalom); la pianista canadese Angela Hewitt, considerata una delle più importanti interpreti di Bach a livello mondiale (27 marzo, Teatro Shalom); il pianista Marco Vincenzi in concerto con l'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli (21 giugno); Chiara Bertoglio per la presentazione del suo ultimo cd Bach/Busoni: Complete Transcriptions, Arrangements, And Contrapuntal Piano Work (Da Vinci Classics, 2023) (18 ottobre, Chiostro degli Agostiniani).
A novembre è stata la volta, come di consueto, dei Concerti di S. Andrea presso la Collegiata, rassegna arrivata nel 2024 alla cinquantesima edizione. Fra i personaggi di spicco si ricorda il giovanissimo organista Thomas Ospital. Sabato 21 dicembre, il gruppo femminile newyorkese Harlem Sisters of Gospel si è esibito presso la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, riportando a Empoli, dopo cinque anni, uno degli eventi più amati dalla comunità, ovvero il concerto dedicato al gospel. Infine, sempre nel mese di dicembre, venerdì 13, si è tenuto il concerto in coproduzione con l'Associazione Il Contrappunto eseguito presso il Palazzo delle Esposizioni dall'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli con il violinista solista Giuseppe Gibboni, vincitore, nel 2021, del prestigiosissimo Premio Paganini di Genova.
Ferruccio Busoni è ritenuto uno dei massimi pianisti della storia e una figura fondamentale in ambito compositivo, teorico e intellettuale, nel passaggio del pensiero estetico tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. Ferruccio Busoni è stato anche uno dei primi musicisti senza confini geografici, il primo grande interprete che ha viaggiato dagli Stati Uniti alla Russia e, soprattutto, un musicista europeo, nell’accezione più moderna del termine. Per queste ragioni il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli ha ritenuto opportuno includere il progetto di creazione di una orchestra giovanile europea: un’occasione preziosa di formazione, un’esperienza di musica d’insieme, rivolta a giovani strumentisti provenienti dagli stati membri dell’Unione Europea. L’European Youth Orchestra “Ferruccio Busoni” si pone l’obiettivo ambizioso di creare un ponte tra il mondo accademico, formativo e l’attività professionale: attraverso il lavoro intensivo di stage, ha preparato il programma eseguito a Empoli, nella suggestiva cornice di Piazza Farinata degli Uberti, venerdì 19 luglio 2024. Sono stati eseguiti i brani finalisti della seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Ferruccio Busoni” (Anemoia di Davide Spina - primo classificato e premio del pubblico; Spiritus di Eugenio Mininni - secondo classificato; Chai cup's key di Jacopo Aliboni – terzo classificato), Berceuse élégiaque per piccola orchestra, op. 42, KV 252a e Divertimento per flauto e orchestra, Op. 52, BV 285 di Ferruccio Busoni e La voix humaine, tragédie lyrique in atto unico di Francis Poulenc (Elle: Lavinia Bini). Ogni sezione dell’orchestra nei primi due giorni di lavoro ha beneficiato il supporto tecnico e didattico di alcuni docenti e musicisti di fama internazionale come Salvatore Quaranta, Primo Violino di Spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; Patrizio Serino,
Primo Violoncello dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; Luca Milani, Primo Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Luca Benucci, Primo Corno dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Con la Seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Ferruccio Busoni” si è proseguito con l’opera di divulgazione della musica contemporanea. Il fine principale è far comprendere anche a chi è lontano dal mondo del professionismo musicale che la composizione è un mestiere vero e proprio con delle peculiarità specifiche. D’altra parte si è voluto anche dare l’opportunità ai compositori contemporanei di far conoscere il proprio nome a un più ampio pubblico. Il Concorso è stato riservato a composizioni di brani originali e inediti, con il fine di scoprire e alla valorizzazione di nuovi talenti nell’ambito della scrittura musicale e per offrire un’occasione di confronto ai giovani musicisti. I finalisti del Concorso hanno partecipato all’evento ufficiale di premiazione, a Empoli, in Piazza Farinata degli Uberti, venerdì19 luglio 2024.
Sono tanti i giovani protagonisti della scena musicale che si sono susseguiti a Empoli nel cartellone della stagione concertistica 2024. L'inaugurazione è stata affidata alla Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, una realtà composta prevalentemente da giovani musicisti under 35 nata nel 2016. Il secondo spettacolo in programma, la pièce teatrale Quando m'en vo... firmata da David Boldrini, ha visto protagonista sul palcoscenico la giovane e promettente Ilaria Baldaccini che già ha avuto ruoli da protagonista in musical italiani e ha partecipato ad alcune trasmissioni sui maggiori canali della rete televisiva nazionale. A marzo abbiamo ospitato il pianista Arsenii Moon nato a San Pietroburgo nel 1999. Vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni nel 2023, si è aggiudicato anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria (riconoscimento che non veniva dato da quasi tre decenni) nonché il Premio del Pubblico. L’European Youth Orchestra “Ferruccio Busoni” che si pone l’obiettivo ambizioso di creare un ponte tra il mondo accademico, formativo e l’attività professionale: attraverso il lavoro intensivo di stage e gli incontri con stimati professionisti, è stata formata da giovanissimi musicisti provenienti da tutta Europa con una età compresa tra i 18 e i 27 anni. Anche la Seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Ferruccio Busoni”, aperta a tutti senza limiti d'età, è stata un'occasione per conoscere nuovi talenti della composizione e della scrittura musicale provenienti da tutto il mondo.
In occasione dell'appuntamento annuale di "Empoli – città del Natale" il Centro Busoni ha organizzato numerosi interventi musicali. Si è iniziato con le "incursioni musicali" all'interno di alcuni luoghi pubblici cittadini, in cui musicisti e formazioni corali si sono esibiti in concerto: il primo dicembre i Quintett8ni al Museo della Collegiata, il 7 dicembre il coro di voci bianche I Cantori di Burlamacco, diretto da Susanna Altemura, a Palazzo Leggenda e il 14 dicembre i Fuori dal Coro, diretti da Chiara Piccioli, al Museo del Vetro. Domenica 22 dicembre, presso la Collegiata di Sant'Andrea, si è tenuto il tradizionale Concerto di Natale con musiche e canti natalizi eseguiti dall'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli, diretta da Andrea Mura, e dalla Pia Società Corale Santa Cecilia, diretta da Simone Faraoni.
NOTE Intervento archiviato