I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo, svolge le seguenti attività:

o ricerca e studio sulle collezioni e sui beni che conserva;
o conservazione, restauro, manutenzione e valorizzazione dei beni;
o didattica, formazione e divulgazione dei contenuti;
o catalogazione delle proprie collezioni;
o raccolta, conservazione e valorizzazione dei beni documentari e archivistici e offerta di servizi di informazione e consultazione al pubblico;
o gestione della sicurezza e degli allestimenti;
o prestiti di beni;
o gestione delle risorse umane assegnate al Museo;
o gestione delle risorse finanziarie e strumentali;
o comunicazione e promozione della conoscenza delle collezioni, realizzazione di convegni, eventi, mostre e altre iniziative pubbliche;
o produzione editoriale e di merchandising;
o gestione diretta o indiretta e indirizzo dei servizi museali; o fundraising, marketing, servizi al pubblico.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Ricerca volta ad approfondire tematiche storico-artistiche di comune interesse e ad aprire nuovi scenari di studio che potranno arricchire la conoscenza del nostro patrimonio e, al tempo stesso, rafforzare il dialogo tra istituzioni culturali di eccellenza. Il progetto coinvolge tre ricercatori che si occupano della ricerca archivistica e della digitalizzazione dell’ampia documentazione presente in archivio. Il costo complessivo che la Galleria Borghese prevede di sostenere per l’attuazione di questo progetto è di 200.000 euro. Tale importo potrebbe subire un incremento nel corso del 2026, in relazione all’implementazione di processi di digitalizzazione e all’adozione di nuove piattaforme informatiche.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 180.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Un programma che intende rafforzare il legame tra il museo e il tessuto sociale e urbano, attraverso percorsi educativi rivolti alle nuove generazioni, con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più accessibile e partecipata. Il progetto del Comune di Roma offre la possibilità alle istituzioni scolastiche di svolgere progetti didattico-formativi gratuiti per promuovere opportunità culturali, di crescita personale e avvicinamento all’arte in occasioni che educhino alla cittadinanza e partecipazione. I progetti sono offerti dalle istituzioni culturali le quali necessitano di supporto per lo svolgimento delle attività. La Galleria Borghese ha stimato che sia necessario un contributo pari a 180.000 euro, destinato a garantire lo svolgimento delle attività didattiche, comprensive dei servizi di trasporto scolastico, dell’impiego di operatori specializzati e della fornitura del materiale educativo necessario.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno alla Galleria Borghese 2025- Unitevi a noi nel sostenere il futuro della Galleria Borghese.

Grazie ai nostri mecenati e sostenitori, la Galleria Borghese continua a innovarsi, garantendo che l’arte e la cultura siano accessibili e ispirino le generazioni di oggi e di domani. Sostenendo la Galleria, diventate parte di una comunità impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale. Custodi della conoscenza che alimentano il cambiamento e ne garantiscono la diffusione. Il vostro contributo va oltre la donazione: rappresenta un investimento in un patrimonio condiviso, un impegno che rende l’arte e la storia un’esperienza inclusiva e universale. Entrate a far parte della nostra famiglia e accompagnateci in questo viaggio di trasformazione culturale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Procedure di Gara

IMPORTO 330.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto è finalizzato a consentire l’accessibilità ai disabili motori al piano Pinacoteca del museo e prevede un collegamento tra tutti i livelli di Galleria Borghese grazie all’inserimento di un impianto di sollevamento verticale. Tale impianto è caratterizzato da un ingombro minimo in grado tuttavia di accogliere una sedia a ruote con accompagnatore e prevede delle aperture e dei pianerottoli di sbarco facilmente fruibili. Gli sbarchi ai diversi livelli sono studiati in maniera tale da sfruttare gli attuali accessi alle sale nei diversi piani, senza dover creare nuove aperture e modificare così strutturalmente le sale museali.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il sostegno alla Galleria Borghese è diretto alle seguenti attività:

  • comunicazione e promozione della conoscenza delle collezioni, realizzazione di convegni, eventi, mostre e altre iniziative pubbliche;
  • gestione diretta o indiretta e indirizzo dei servizi museali; fundraising, marketing, servizi al pubblico.
  • ricerca e studio sulle collezioni e sui beni che conserva;
  • conservazione, restauro, manutenzione e valorizzazione dei beni;
  • didattica, formazione e divulgazione dei contenuti.

Una parte delle attività previste viene realizzata tramite le erogazioni liberali che sono state ricevute per un intervento non realizzato causa emergenza sanitaria Covid-19, per un importo pari a 18.574,00 €.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il museo lancia l’iniziativa per raccogliere 50.000 euro necessari a un serie di operazioni conservative su tre dei cinque pannelli del mosaico del IV secolo d.C. con combattimenti di gladiatori posizionato nel Salone di Mariano Rossi.

Rinvenuto nel 1834 nella tenuta di Torrenova su via Casilina di proprietà del principe Francesco Borghese Aldobrandini, il grande mosaico raffigurante combattimenti di gladiatori (320-330 d.C.) oggi ospitato nel Salone di Mariano Rossi alla Galleria Borghese è al centro dell’iniziativa di fundraising promossa dall’istituzione.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 75.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto 'Archivi Digitali' nasce dall'emergenza di avviare un potenziamento tecnologico della Galleria Borghese, creatasi a seguito della nuova autonomia del museo, e consiste nella digitalizzazione e acquisizione di tutti i dati relativi agli Archivi, Inventari e Catalogo. L'obiettivo è di rendere disponibile in rete l'intera raccolta archivistica del museo attraverso un database digitale completo. Per la catalogazione e il data entry saranno impiegati giovani storici dell'arte.
L'Archivio Digitale sarà realizzato appositamente per la Galleria Borghese e sarà gestito esclusivamente dal museo. L'Archivio digitale potrà essere fruito da ogi parte del mondo: è necessaria soltanto una connessione internet.


NOTE Intervento archiviato