I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i. 
    
    
     
    
    
    
        
        
        Attività principali dell'istituzione
        Nell'ala occidentale del settecentesco Palazzo Campana trovano degna collocazione la Biblioteca "F. Cini" e l'Archivio Storico "L. Egidi" del Comune di Osimo. L'istituto bibliotecario fu aperto al pubblico nel 1675 dopo la cospicua donazione di libri che l'osimano Mons. Francesco Cini, Vescovo di Macerata e Tolentino, aveva lasciato alla città.
Oggi la Biblioteca vanta un patrimonio librario di oltre 122 mila volumi, compresi incunaboli e cinquecentine. 
La biblioteca offre ai propri utenti i seguenti servizi: informazioni bibliografiche, consultazioni in sede, prestito locale e interbibliotecario, fotoriproduzioni, wi-fi gratuito, visite guidate alle scolaresche, valorizzazione del patrimonio e organizzazione di eventi culturali, possibilità di stage, tirocini e laboratori per bambini.
 
        
        
    
            
                
                
                DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
                
                    
    
    
        
            
            
                
                    
                        
                            RACCOLTA FONDI
                             
                            Raccolta aperta
                         
                        
                            FASE ATTUATIVA
                            
                            Raccolta fondi
                         
                        
                        IMPORTO 12.000,00 €
                        
                            
                        
                        
                        
                     
                    
                        
                        DESCRIZIONE INTERVENTO
                         La Biblioteca comunale organizza attività culturali ormai consolidate:
- la rassegna "Il Piacere di Leggere", rivolta ai giovani e agli adulti che si articola in incontri con autori, locali o di fama nazionale;
- la "Mostra del libro e del fumetto per ragazzi", che ha superato la 10° edizione e che coinvolge tutti i ragazzi dei tre Istituti Comprensivi della Città (circa 3000 alunni) con incontri con gli autori, laboratori, conferenze ed esposizione degli elaborati prodotti dai ragazzi;
- "Libri da scoprire", una sorta di circolo di lettura dove è possibile parlare e scambiare opinioni sui propri libri preferiti;
- laboratori creativi e letture animate destinate ai bambini, anche in lingua inglese.
Prossimo obiettivo della Biblioteca è l'organizzazione di un Corso per lettori volontari Nati per Leggere, progetto che richiede spazi adeguati, libri selezionati e attività dedicate alla fascia d'età 0-6 anni.