Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La Biblioteca Palatina è uno degli istituti culturali che fanno parte del Complesso monumentale della Pilotta, all'interno del quale è collocata. Nasce il primo agosto 1761, allorché don Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, nomina il torinese teatino Paolo Maria Paciaudi “Antiquario e Bibliotecario” con un decreto, con cui rende manifesta la volontà politica di dotare il suo ducato di una biblioteca a beneficio e utilità pubblica, perseguendo un ambizioso e illuminato progetto culturale, promosso dal suo colto primo ministro Guillaume Du Tillot. Si intendeva istituire una biblioteca, che doveva servire all’istruzione di ogni genere di studi in una terra in cui la cultura era in grave decadenza, e la si doveva creare, non potendosi contare su un corpus librario preesistente, avendo Carlo, fratello di don Filippo, trasferito nel 1736 a Napoli la Libreria farnesiana insieme all’Archivio e a tutti i tesori artistici. Dotata di un patrimonio bibliografico con fondi di particolare rilevanza storica e culturale la Biblioteca Palatina eroga un servizio bibibliotecario regolare, accogliendo studenti e studiosi di provenienza internazionale mentre alcune delle sale storiche monumentali sono inserite nel percorso di visita del Complesso della Pilotta.
L'intervento proposto riguarda la rifunzionalizzazione dello spazio che in passato ospitava la sala distribuzione della Biblioteca, trasferita attualmente in un altro spazio, con lavori di manutenzione ordinaria e di allestimento per l'esposizione del ricco corpus di disegni e stampe conservato all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta, nei fondi della Biblioteca Palatina e della Galleria Nazionale.
Informazioni sullo stato della conservazione
In passato questo spazio ha rappresentato il principale accesso per il pubblico agli spazi della biblioteca e veniva appunto impiegato per l’accoglienza e per l’erogazione dei servizi di prestito dei volumi.
In seguito al riassetto dei percorsi di fruizione del Complesso Museale, nel cui ambito è stato realizzato un nuovo accesso dedicato agli utenti dei servizi bibliotecari della Palatina, diversificato rispetto agli accessi dell'area monumentale della Pilotta, questo ambiente, pur se collocato in posizione baricentrica rispetto alle sale monumentali, risulta oggi privo di una specifica destinazione funzionale.
Il progetto di riallestimento è motivato dalla costante necessità di reperire spazi adeguati per la conservazione del patrimonio librario, in continua espansione, ed al contempo dall’esigenza di realizzare spazi funzionali all’esposizione al pubblico di stampe e disegni attualmente non fruibili dai visitatori.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Biblioteca Palatina
Area monumentale
Da martedì a domenica 9.00 - 19.00. Lunedì chiuso
Consultazione
Lunedì e giovedì: 9.00 – 17.00
 Martedì, mercoledì, venerdì: 9.00 – 13.00
 È preferibile la prenotazione del materiale e del posto in biblioteca, almeno 24 ore prima scrivendo a b-pala@cultura.gov.it

 
         
 
 
 
 
 
 

 
                             
 
 
 
 
                        