Attività principali dell'istituzione
Fondata nell’aprile del 1986, nel corso del 1994 acquisisce  per lascito il Fondo “Lucio Pala”  costituito da circa 1.500 volumi prevalentemente di saggistica. A partire dal 1995  organizza percorsi di lettura per promuovere la biblioteca ed avvicinare i ragazzi ai libri. Nel corso del 2002 allestisce anche uno spazio per ragazzi, contestualmente  all’adesione a progetti di collaborazione con le scuole promossi dalla Unione Montana. Ubicata al secondo piano di un edificio polivalente  la biblioteca è distribuita in più sale ed è dotata di ampie terrazze, dove durante le sere d’estate sono organizzate delle pubbliche letture e proiezioni di film.  Le sale di studio sono 2, con  circa 20 posti di lettura  e due  postazioni per l'accesso a Internet.  
Patrimonio Volumi: 19.500 circa,  suddivisi in sezione adulti (narrativa, materiale di consultazione, saggistica, arte), sezione ecologia, sezione locale, donazione “Lucio Pala”, sezione ragazzi (narrativa, divulgazione, fumetti, libri multilinguistici). Emeroteca:  4 periodici (in prevalenza mensili).
Attività promosse dalla biblioteca: la biblioteca accoglie le scuole del territorio per far conoscere a studenti ed insegnanti le collezioni ed i servizi che offre, proponendo visite, letture e attività pensate per i diversi ordini scolastici; e partecipa ai progetti nazionali Nati per leggere  promuove la lettura a voce alta ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni; crea occasioni di incontro e confronto tra ragazzi e libri, attraverso: laboratori, attività di lettura in biblioteca e in libreria, incontri con l’autore. Da 6 anni organizza Stacciaminaccia piccolo festival di letteratura per l’infanzia che mira a sensibilizzare alla lettura, proponendo laboratori 0-6 di manipolazione del libro, interazione con l’albo illustrato e spettacoli teatrali, partendo dal presupposto che il libro è un catalizzatore relazionale. Nel 2020 il Comune di Fermignano ha ottenuto la qualifica di Città che Legge, riconfermata, per il triennio 2024-2025-2026. La biblioteca comunale ha stipulato un Patto locale per la lettura,  sempre  aperto  a  nuove  adesioni,  con associazioni locali, istituzioni scolastiche e soggetti privati per definire e promuovere la programmazione di politiche per la lettura che coinvolgono parte pubblica e privata.
Servizi La biblioteca fornisce agli utenti assistenza nella ricerca delle informazioni e consulenza bibliografica, prestito di libri e di documenti,prestito interbibliotecario e fornitura dei documenti (DD), fotocopiatura, lettura CD-ROM, postazione internet e videoscrittura ed iscrizione al  servizio MediaLibraryOnLine (biblioteca pubblica per il prestito digitale).

 
         
 
 
 
 
 

 
                             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                        